Cervello e sistema nervoso
9 Ottobre 2025
Sclerosi multipla-immagine crediti: Scientific Reports La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune cronica che colpisce oltre 2,9 milioni di persone in tutto il mondo. Si verifica quando il sistema immunitario attacca erroneamente la guaina mielinica, l’isolamento protettivo che circonda le fibre nervose, causando l’interruzione dei segnali nervosi tra il cervello e il corpo. I sintomi possono includere […]
Leggi tutto »
8 Ottobre 2025
Urolitina A-immagine: distinti fenotipi comportamentali osservati nei ratti con ansia di tratto divergente sono normalizzati dall’UA. Cronologia sperimentale. Crediti: Biological Psychiatry. Uno studio condotto dall’EPFL dimostra che l’urolitina A, un composto naturale, può alleviare l’ansia elevata nei ratti riparando la funzione mitocondriale nelle cellule cerebrali, in particolare nel nucleo accumbens. I risultati, pubblicati su Biological Psychiatry, aprono […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
6 Ottobre 2025 / 6 Ottobre 2025
Parkinson: scienziati nel Regno Unito hanno progettato un piccolo peptide che “blocca” l’alfa-sinucleina nella sua forma corretta, prevenendo l’aggregazione tossica associata al Parkinson e alle demenze correlate. In un modello animale, ha ridotto l’accumulo di proteine e migliorato il movimento, suggerendo un percorso per rallentare la progressione della malattia. Crediti: Shutterstock. Gli scienziati hannno bloccato […]
6 Ottobre 2025
Depressione-immagine: un modello murino che mostrava comportamenti simili alla depressione è stato creato esponendo gli animali a stress cronico variabile (a sinistra). È stato quindi applicato un approccio multi-omico, utilizzando la spettrometria di massa ad alta risoluzione per analizzare la composizione degli O-glicani e le alterazioni proteiche in nove distinte regioni cerebrali (al centro). Questa […]
2 Ottobre 2025
SLA-immagine credit: Unsplash/CC0 Public Domain La SLA sembra essere una malattia autoimmune poiché le cellule immunitarie attaccano le proteine del sistema nervoso. Ogni anno circa 5.000 americani ricevono una diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Circa la metà dei pazienti muore entro 14-18 mesi dalla diagnosi, solitamente a causa di insufficienza respiratoria. La causa esatta […]
SM-immagine credit public domain. Nello studio si è visto che il trattamento con Frexalimab mantiene in modo sicuro il controllo della malattia per oltre 2,5 anni. Frexalimab, una terapia che Sanofi sta sviluppando per i pazienti affetti da sclerosi multipla (SM), ha portato a riduzioni durature dell’attività della malattia nei soggetti con forme recidivanti di SM per oltre due […]
1 Ottobre 2025
Disturbi metabolici del cervello-immagine: neuroni dell’ippocampo (magenta), etichettati per DDHD2 (ciano) ed endomembrane (giallo). Crediti: Università del Queensland Prove che smentiscono l’ipotesi consolidata secondo cui la funzione neuronale nel cervello sia alimentata esclusivamente dagli zuccheri hanno offerto ai ricercatori nuove speranze per il trattamento di disturbi cerebrali debilitanti. Uno studio dell’Università del Queensland, condotto dalla […]
28 Settembre 2025
SM-immagine Credito: Unsplash/CC0 Public Domain. I progressi nella comprensione della sclerosi multipla e lo sviluppo di biomarcatori fisiopatologici hanno portato a una revisione sostanziale dei criteri diagnostici di McDonald del 2017. I nuovi criteri di McDonald del 2024 forniscono un approccio unificato per la diagnosi di sclerosi multipla in individui con decorso recidivante o progressivo […]
Malattia di Huntington: scansione cerebrale di una persona affetta dalla malattia di Huntington, che causa una perdita di volume cerebrale poiché i neuroni vengono uccisi dall’accumulo di una proteina mutante. Crediti: public domain. Una terapia genica una tantum può rallentare notevolmente la progressione della malattia di Huntington, aprendo potenzialmente la strada al primo trattamento in assoluto in […]
Patologie cerebrali-immagine: dopo che un topo è stato sottoposto a un trattamento per eliminare le cellule immunitarie chiamate microglia, gli sono state iniettate cellule progenitrici umane che si sono sviluppate in cellule immunitarie umane (verdi, rosa e blu) nel cervello dell’animale. Crediti: MM-D. Madler et al./ Nature Un nuovo apporto di cellule immunitarie che mantengono pulito il cervello potrebbe un giorno […]