Cervello e sistema nervoso
26 Febbraio 2025
Acidi grassi omega-3-studio dalla University College London. I fosfolipidi altamente insaturi sono diminuiti nella corteccia frontale post-mortem FTLD. Credito: Nature Neuroscience (2025). Aumentare i livelli di “grassi sani”, come gli acidi grassi omega-3 nel cervello, potrebbe avere effetti benefici sulla malattia del motoneurone (MND): è quanto emerge da un nuovo studio condotto su moscerini della frutta […]
Leggi tutto »
25 Febbraio 2025
Dall Università Johannes Gutenberg di Magonza .L’ablazione di HDAC8 nelle cellule staminali promuove la rigenerazione assonale sensoriale. Credito: Nature Communications In seguito a un infortunio, come uno schiacciamento traumatico, il sistema nervoso periferico è spesso in grado di rigenerarsi efficacemente. Questa capacità di rigenerazione è principalmente attribuibile alle cellule di Schwann del sistema nervoso periferico. Queste […]
21 Febbraio 2025 / 21 Febbraio 2025
Alzheimer-immagine credit public domain. La malattia di Alzheimer è una delle principali cause di morte e perdita di funzionalità nel mondo sviluppato. Le donne sono quasi due volte più vulnerabili allo sviluppo di demenza correlata all’Alzheimer; tuttavia, la base molecolare di questo fenomeno, così come la patogenesi della malattia stessa, sono molto dibattute. Si ritiene ampiamente […]
15 Febbraio 2025
Un tempo droga da festa, la ketamina è ora oggetto di studio per il trattamento della depressione, ma come funziona? Credito: SciTechDaily.com La ketamina è passata dall’essere una droga da discoteca a un potenziale trattamento per la salute mentale, ma la sua sicurezza è ancora oggetto di accesi dibattiti. Dopo la tragica overdose di Matthew […]
Charcot-Marie-Tooth studio- dalla Università di Colonia. Ruoli di MFN2 nel controllo della proteostasi. Credito: Nature Communications “La malattia di Charcot-Marie-Tooth o CMT o Hereditary Motor and Sensory Neuropathy, nota anche come neuropatia sensitivo-motoria ereditaria, è una sindrome neurologica ereditaria a carico del sistema nervoso periferico“. I ricercatori di Colonia, Bochum, Padova e Angers hanno scoperto una […]
14 Febbraio 2025
Sclerosi laterale amiotrofica- studio-dal Sant Pau Research Institute. Validazione delle alterazioni nelle proporzioni del tipo cellulare mediante citometria a flusso. Box plot che dimostra che (A) cellule NK CD56 dim , (B) cellule NK CD56 dim FceR1G +, (C) cellule NK CD56 bright e (D) monociti classici sono espansi nel sangue SLA. Le proporzioni del tipo cellulare sono calcolate in base […]
13 Febbraio 2025 / 13 Febbraio 2025
La depressione non colpisce solo l’umore, ma cambia anche il modo in cui le persone mangiano. Alcuni perdono l’appetito, mentre altri bramano il cibo, in particolare i carboidrati. Una nuova ricerca ha scoperto che la depressione influenza le voglie alimentari, con una forte preferenza per i carboidrati rispetto ai grassi e alle proteine. Sorprendentemente, queste […]
31 Gennaio 2025
Disturbo da stress post-traumatico-lmmagine:Una fiala da 10 ml di ketamina da 1000 mg. Credito: Psychonaught/Wikipedia Un nuovo studio ha scoperto che piccole quantità di ketamina liquida somministrate in ambito clinico possono ridurre significativamente i sintomi del disturbo da stress post-traumatico, con meno effetti collaterali. Pubblicato su European Neuropsychopharmacology, lo studio condotto dai ricercatori del nuovo National PTSD […]
28 Gennaio 2025
Dalla McGill University Cosa determina gli sbalzi d’umore nel disturbo bipolare? Uno studio punta a un secondo orologio cerebrale. Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio Secondo una nuova ricerca, un ritmo cerebrale che interagisce con il naturale ciclo sonno-veglia del corpo potrebbe spiegare perché i pazienti bipolari alternano mania e depressione. Lo studio condotto dalla McGill […]
27 Gennaio 2025
SM- Immagine Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Ricercatori dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado hanno scoperto un promettente farmaco candidato che potrebbe aiutare a ripristinare la vista nei soggetti affetti da sclerosi multipla (SM) e altre patologie neurologiche che danneggiano i neuroni. Lo studio è stato pubblicato questa settimana sulla rivista Nature Communications. Il farmaco, LL-341070, migliora […]