Cervello e sistema nervoso
24 Giugno 2012 / 24 Giugno 2012
Un pacemaker per la stimolazione cerebrale profonda del cervello (DBS), rappresenta un trattamento efficace per la malattia di Parkinson, per la durata di circa tre anni,secondo uno studio pubblicato on line sulla rivista Neurology. DBS è un trattamento per pazienti con Parkinson che non possono beneficiare di farmaci o che sperimentano effetti collaterali inaccettabili. Inoltre, […]
Leggi tutto »
24 Giugno 2012
Gli scienziati della Charitè, Università di Berlino, hanno scoperto un nuovo tipo di approccio terapeutico alla demenza. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology e dimostra che le reazioni immunitarie contro le cellule nervose del proprio corpo, possono essere la causa di depressione avanzata. Insieme ad un gruppo di lavoro e partner di cooperazione […]
18 Giugno 2012
Una ricerca, pubblicata on line sulla rivista Journal of Surgery Neurointerventional , suggerisce che giovani donne in menopausa precoce possono avere un aumentato rischio di aneurisma cerebrale. L’aneurisma cerebrale si riferisce ad un anomalo rigonfiamento di una delle arterie del cervello che spesso viene scoperto solo quando si rompe provocando un sanguinamento fatale o invalidante. […]
14 Giugno 2012
Alcuni ricercatori dell’Università di Bordeaux, hanno scoperto come una proteina del corpo è coinvolta nella generazione del dolore cronico. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista The EMPO Journal. Il dolore cronico persistente è spesso difficile da trattare. Ciò è dovuto, almeno in parte,a variazioni di segnali che si svolgono nei neuroni, alterazioni […]
27 Maggio 2012
Speciale 11^ Giornata Nazionale del “Sollievo”, oggi domenica 27 maggio. Sei italiani su dieci soffrono di dolore cronico, l’11% di queste persone, non viene trattato nello specifico per alleviare le sofferenze. Scopo di questa giornata è promuovere una cultura del “sollievo”. L’iniziativa è stata realizzata dal Ministero Della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle […]
26 Maggio 2012
Un nuovo sistema sviluppato dagli scienziati della NorthWestern University (USA), porta i messaggi direttamente dal cervello ai muscoli, bypassando il midollo spinale, consentendo ad una mano paralizzata di muoversi. Queste connessioni cervello-muscoli, realizzate da un neurotrasmettitore, potrebbero un giorno aiutare i pazienti colpiti da paralisi a causa di lesioni del midollo spinale. La ricerca è […]
25 Maggio 2012
Fino a questo studio, la causa della malattia neuromuscolare era sconosciuta. Un team di ricercatori dell’Università di Utah, hanno ottenuto il DNA da tre famiglie i cui membri erano affetti da questa patologia e identificato due mutazioni genetiche che ne sono la causa. La capacità di convertire i carboidrati in energia è fondamentale per vivere […]
8 Maggio 2012
Uno studio effettuato dai ricercatori dell’Università di Groningen nei Paesi Bassi, spiega perchè alcuni farmaci antipsicotici promuovono aumento di peso, resistenza all’insulina ed eccessiva assunzione di cibo. La sperimentazione è stata effettuata sull’olanzapina, un antipsicotico atipico, approvato dalla FDA per il trattamento della schizzofrenia e del disturbo bipolare e associata ad aumento di peso corporeo […]
Ottenere l’accesso ai meccanismi interni di un neurone nel cervello vivente, offre una vasta gamma di informazioni utili: i suoi schemi di attività elettrica, la sua forma, il profilo in cui sono attivati i geni in un dato momento. Si tratta di un lavoro minuzioso e difficile. che solo pochi laboratori in tutto il mondo, […]
29 Aprile 2012
Il Prof.Mario Negri di Milano, in uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, condotto in collaborazione con l’Università di milano e dell’Università College di Londra, ha dimostrato che la neurodegenerazione , malattia genetica associata al Morbo dell Mucca Pazza, deriva da un’alterazione del prione all’interno della cellula. I prioni sono delle entità biologiche ancora poco conosciute […]