Cervello e sistema nervoso
7 Agosto 2012 / 20 Agosto 2012
Il trattamento con gli ormoni della crescita, releasing hormone,sembra essere associato a favorevoli effetti su adulti sani e anziani con moderato deficit cognitivo, secondo uno studio clinico randomizzato e pubblicato on line sulla rivista Archives of Neurology. “L’ormone della crescita GHRH ed il fattore di crescita 1, hanno potenti effetti sulle funzioni cerebrali i cui […]
Leggi tutto »
4 Agosto 2012 / 4 Agosto 2012
Una ricerca condotta da ricercatori della Columbia University di New York, in collaborazione con ricercatori italiani dell’Istituto Neurologico Carlo Besta, ha identificato una nuova mutazione genetica che è la causa del glioblastoma. L’alterazione aumenta l’instabilità del DNA genomico variando il numero dei cromosomi presenti nelle cellule, caratteristica fondamentale del glioblastoma e di altri tumori. La […]
2 Agosto 2012
I ricercatori dell’Università di Montreal hanno collegato alcuni casi di tremore essenziale (ET), ad un problema genetico specifico. Il tremore essenziale è il più comune disturbo del movimento, sempre più frequente con l’aumento dell’età, caratterizzato da movimenti involontari o tremori che si verificano soprattutto nei movimenti di precisione. Si tratta di un’alterazione del sistema nervoso […]
2 Agosto 2012 / 2 Agosto 2012
Secondo una ricerca pubblicata on line il 1°Agosto, sulla rivista American Academy of Neurology, la caffeina potrebbe aiutare i pazienti affetti da Morbo di Parkinson nella difficoltà di movimento. Alcuni studi hanno già dimostrato che le persone che bevono caffè hanno meno probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson. Questo nuovo studio è stato realizzato […]
23 Luglio 2012 / 23 Luglio 2012
Le condizioni come il Parkinson sono il risultato di cambiamenti patogeni delle proteine. Nella condizione neurodegenerativa del Morbo di Parkinson che è attualmente incurabile, le modifiche della proteina alfa sinucleina, diventano patologiche. Fino ad oggi non sono stati trovati anticorpi che possano dimostrare le variazioni di alfa sinucleina. Un team di ricercatori, guidati da Gabor […]
30 Giugno 2012 / 30 Giugno 2012
Gli scienziati dell’Università di Linkoping in Svezia, sono stati i primi a mostrare come le proteine tossiche vengono trasferite da neurone a neurone, nella malattia di Alzheimer. Lo studio è stato realizzato attraverso esperimenti eseguiti su neuroni colorati. La diffusione del morbo di Alzheimer, che può essere studiata nel cervello dei pazienti malati, segue sempre […]
24 Giugno 2012 / 24 Giugno 2012
Un pacemaker per la stimolazione cerebrale profonda del cervello (DBS), rappresenta un trattamento efficace per la malattia di Parkinson, per la durata di circa tre anni,secondo uno studio pubblicato on line sulla rivista Neurology. DBS è un trattamento per pazienti con Parkinson che non possono beneficiare di farmaci o che sperimentano effetti collaterali inaccettabili. Inoltre, […]
24 Giugno 2012
Gli scienziati della Charitè, Università di Berlino, hanno scoperto un nuovo tipo di approccio terapeutico alla demenza. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neurology e dimostra che le reazioni immunitarie contro le cellule nervose del proprio corpo, possono essere la causa di depressione avanzata. Insieme ad un gruppo di lavoro e partner di cooperazione […]
18 Giugno 2012
Una ricerca, pubblicata on line sulla rivista Journal of Surgery Neurointerventional , suggerisce che giovani donne in menopausa precoce possono avere un aumentato rischio di aneurisma cerebrale. L’aneurisma cerebrale si riferisce ad un anomalo rigonfiamento di una delle arterie del cervello che spesso viene scoperto solo quando si rompe provocando un sanguinamento fatale o invalidante. […]
14 Giugno 2012
Alcuni ricercatori dell’Università di Bordeaux, hanno scoperto come una proteina del corpo è coinvolta nella generazione del dolore cronico. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista The EMPO Journal. Il dolore cronico persistente è spesso difficile da trattare. Ciò è dovuto, almeno in parte,a variazioni di segnali che si svolgono nei neuroni, alterazioni […]