Cervello e sistema nervoso
27 Luglio 2013
I risultati di un nuovo studio condotto da ricercatori neurologiche del Rush University Medical Center mostrano che un improvviso calo di testosterone, l’ormone sessuale maschile, può causare sintomi quali il Parkinson nei topi maschi. I risultati sono stati recentemente pubblicati dal Journal of Biological Chemistry. Uno dei principali ostacoli per scoprire farmaci contro il morbo di Parkinson […]
Leggi tutto »
25 Luglio 2013 / 25 Luglio 2013
L’uso regolare di marijuana in adolescenza, ma non l’età adulta, può compromettere definitivamente la funzione del cervello e la cognizione e può aumentare il rischio di sviluppare gravi disturbi psichiatrici come la schizofrenia, secondo un recente studio della University of Maryland School of Medicine . I ricercatori sperano che lo studio, pubblicato in Neuropsicofarmacologia – una pubblicazione della […]
Malattia di Parkinson: nuova promettente scoperta I biologi presso l’Istituto Scripps Research (TSRI) hanno fatto una scoperta significativa che potrebbe portare a una nuova strategia terapeutica per la malattia di Parkinson. I risultati, recentemente pubblicati online prima della stampa, sulla rivista Biologia molecolare e cellulare , si concentrano su un enzima noto come Parkin, la cui […]
19 Luglio 2013 / 19 Luglio 2013
Proteina prionica : nuovo metodo impedisce la trasformazione in forma anomala Un team di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine ha identificato un meccanismo che può impedire alla normale proteina prionica di cambiare la sua forma molecolare in forma anomala ,responsabile di malattie neurodegenerative. Questa scoperta, pubblicata nel numero del 18 luglio di […]
18 Luglio 2013 / 18 Luglio 2013
Dolore cronico: scoperto un rimedio sano I medici ed i pazienti che non si fidano di dipendenza da farmaci antidolorifici ed oppioidi potrebbero presto avere un’alternativa più sana e più naturale per il trattamento del dolore cronico. Uno studio della Duke University ha rivelato che un derivato di DHA (acido docosaesaenoico), un ingrediente principale di […]
12 Luglio 2013
A proposito di colina, di che si tratta? La colina è un nutriente essenziale per la corretta funzionalità cellulare e svolge numerosi compiti nell’organismo: essa è necessaria per la sintesi dei fosfolipidi, è fondamentale nel metabolismo e nel trasporto dei lipidi dal fegato, è utilizzata per la sintesi dell’acetilcolina nel sistema nervoso centrale e periferico […]
10 Luglio 2013 / 10 Luglio 2013
Sospetto confermato: tumori cerebrali nei bambini hanno una causa comune Un percorso di segnalazione iperattiva è una causa comune nei casi di astrocitoma pilocitico, il tipo più frequente di tumore cerebrale nei bambini. La scoperta è stata effettuata da una rete di scienziati coordinati dal German Cancer Research Center (come parte del Cancer Genome Consortium, ICGC). In […]
8 Luglio 2013
Una nuova ricerca suggerisce che la lettura di libri, la scrittura e la partecipazione alle attività che stimolano il cervello a qualsiasi età, può preservare la memoria. Lo studio è stato pubblicato il 3 luglio 2013, sulla rivista on line Neurology ®, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. “Il nostro studio suggerisce che esercitare il cervello, […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
5 Luglio 2013 / 6 Luglio 2013
Un neurochirurgo ha rivelato un progetto per realizzare il primo trapianto di testa umana con leveraggio spinale entro i prossimi due anni. Il progetto ha il nome in codice HEAVEN / GEMINI. Pubblicato nel numero di giugno di Surgical Neurology International, il progetto è stato delineato dal neuroscienziato italiano e neurochirurgo funzionale, Dott. Sergio Canavero. La […]
4 Luglio 2013 / 5 Luglio 2013
Le benzodiazepine sono una classe di farmaci psicoattivi usati per trattare l’ansia, insonnia e una serie di altre condizioni. Si tratta di uno dei farmaci più prescritti in particolare tra gli anziani. Le benzodiazepine possiedono proprietà sedative, ipnotiche, ansiolitiche, anticonvulsivante e proprietà miorilassanti. Esse lavorano, migliorando l’effetto dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA ) – che è responsabile della […]