Cervello e sistema nervoso
15 Ottobre 2013
La stimolazione elettrica del nervo periferico riduce l’intensità media della cefalea di oltre il 70 per cento, secondo uno studio presentato alla riunione annuale di ANESTHESIOLOGY ™ 2013 . Con la stimolazione elettrica del nervo periferico, un sottile filo isolato è impiantato nella parte posteriore della testa (occipitale) o nella fronte sopra il sopracciglio (nervo sovraorbitario) ed […]
Leggi tutto »
15 Ottobre 2013 / 15 Ottobre 2013
Un team di scienziati del Regno Unito e dell’Italia ha completato una nuova ricerca sulla malattia del motoneurone, la SLA, che potrebbe innescare lo sviluppo di nuovi trattamenti. La SLA rappresenta tra il 60-70% di tutti i casi di malattia del motoneurone (MND), una malattia grave e incurabile, in cui i nervi della spina dorsale e del […]
13 Ottobre 2013 / 13 Ottobre 2013
Morbo di Parkinson: un indizio potrebbe trovarsi appena sotto la pelle. Con la scoperta che una proteina sistema nervoso tende ad accumularsi a un livello superiore appena sotto la pelle in pazienti con morbo di Parkinson, i ricercatori ritengono che di aver rivelato un indizio importante per diagnosticare il morbo di Parkinson. Pur essendo la […]
12 Ottobre 2013 / 12 Ottobre 2013
Gli scienziati dell’Istituto Scripps Research (TSRI) hanno identificato una serie di composti che possono essere usati per trattare la sclerosi multipla (SM) in un modo nuovo. Diversamente attuali terapie per la SM che sopprimono il sistema immunitario, i composti aumentano una popolazione di cellule progenitrici che possono a loro volta riparare le fibre nervose danneggiate. Uno […]
11 Ottobre 2013 / 11 Ottobre 2013
La ricerca ha dimostrato che l’esercizio fisico fa bene al cervello. Ora i ricercatori hanno identificato una molecola chiamata irisin che viene prodotta nel cervello durante l’esercizio di resistenza e ha effetti neuroprotettivi. I ricercatori sono stati in grado di aumentare artificialmente i livelli di irisin nel sangue per attivare i geni coinvolti nell’apprendimento e nella memoria. […]
11 Ottobre 2013
Un importante percorso che porta alla morte delle cellule cerebrali nei topi è stato bloccato da un composto somministrato per via orale, prevenendo con successo la neurodegenerazione. La scoperta fornisce un nuovo bersaglio per futuri farmaci per il trattamento di patologie neurodegenerative negli esseri umani, come il morbo di Alzheimer e di Parkinson. Lo studio, […]
Non vi è alcuna associazione tra la Sclerosi Multipla e il restringimento venoso, in particolare il restringimento delle vene dal cervello al cuore (vene extracraniche), secondo quanto i ricercatori hanno riportato sulla rivista The Lancet . ( La presente ricerca contraddice il Metodo Zamponi). Gli scienziati canadesi non hanno trovato alcuna differenza statisticamente significativa tra i […]
2 Ottobre 2013
Gli scienziati dell’International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC) hanno identificato ulteriori 48 varianti genetiche che influenzano il rischio di sviluppare la sclerosi multipla . Questo lavoro raddoppia il numero di noti fattori di rischio genetico e, fornisce ulteriori conoscenze fondamentali sulla biologia di questa malattia neurologica debilitante. I geni identificate sottolineano il ruolo centrale svolto dal sistema immunitario nello […]
27 Settembre 2013
I gliomi, tumori cerebrali maligni ingannano il nostro sistema immunitario in modo così efficace che esso inizia a lavorare per loro. Ma chi di spada ferisce, di spada perisce! I ricercatori del Nencki Institute di Varsavia mostrano come ingannare i tumori cerebrali e cambiare gliomi maligni in forme benigne. ll gruppo di ricerca del Prof. Bożena Kamińska […]
23 Settembre 2013 / 23 Settembre 2013
La malattia di Batten appartiene ad un gruppo di malattie neurodegenerative rare tra le più frequenti, le ceroidolipofuscinosi neuronali ( NCL) che colpiscono nel mondo circa 50 mila bambini. I sintomi che caratterizzano una patologia per la quale non esiste ancora una cura sono: epilessia, difficoltà psico-motorie, cecità, perdita delle funzioni del sistema nervoso centrale inclusi […]