Cervello e sistema nervoso
18 Dicembre 2013
L’uso di marijuana è stato collegato allo sviluppo di molte condizioni di salute. Ma ora, i ricercatori affermano che un uso pesante della droga potrebbe portare a scarsa memoria e cambiamenti anomali nella funzione del cervello che assomigliano ai cambiamenti trovati in soggetti schizofrenici. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Bulletin schizofrenia . La marijuana è una […]
Leggi tutto »
10 Dicembre 2013 / 10 Dicembre 2013
Un ampio studio europeo sta attualmente indagando se un farmaco, usato per trattare la pressione alta, può anche aiutare i pazienti con malattia di Alzheimer. L’UE ha investito quasi 6 milioni di euro per il progetto, di cui Sahlgrenska Academy e Sahlgrenska University Hospital in Svezia, sono responsabili. Il farmaco, Nilvadipine, in fase di sperimentazione nello […]
6 Dicembre 2013 / 7 Dicembre 2013
Un vaccino utilizzato per prevenire la tubercolosi usato in alcune parti del mondo, è stato trovato utile per aiutare a prevenire la sclerosi multipla in persone che manifestavano i primi segni della malattia, secondo un rapporto pubblicato in Neurologia. La sclerosi multipla (SM) è notoriamente difficile da diagnosticare. I sintomi iniziali sono generalmente vaghi, con sensazioni di […]
6 Dicembre 2013 / 6 Dicembre 2013
Alzheimer: gli omega-3 attraversano la barriera emato-encefalica nei pazienti affetti dalla condizione, secondo una nuova ricerca. La barriera emato-encefalica protegge il cervello da sostanze chimiche nocive nel sangue, ma impedisce anche ai farmaci di raggiungerla. Tuttavia, i ricercatori hanno suggerito che gli integratori di acidi grassi omega-3 possono attraversare questa barriera nei pazienti di Alzheimer, influenzando i […]
5 Dicembre 2013 / 5 Dicembre 2013
La vitamina D svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute ossea, ma un nuovo studio condotto dall’ University of Kentucky, sostiene che la carenza di questa vitamina può causare danni al cervello e altri organi. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Biologia dei radicali liberi e medicina, hanno mostrato che quando i topi […]
4 Dicembre 2013 / 4 Dicembre 2013
Una singola dose di ormone ossitocina, fornita tramite spray nasale, ha dimostrato di migliorare l’attività cerebrale durante l’elaborazione di informazioni di interazione sociale, nei bambini affetti da autismo. I ricercatori della Yale School of Medicine hanno pubblicato il loro studio sugli Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze il 2 dicembre 2013. L’ossitocina è un ormone naturalmente prodotto […]
28 Novembre 2013
Gli scienziati potrebbero aver trovato un nuovo trattamento che può aiutare le persone con lesioni spinali. La ricerca è stata pubblicata il 27 Novembre 2013 sulla rivista Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. “Circa il 59 per cento di tutte le lesioni spinali sono incomplete, ossia lasciano sentieri che potrebbero consentire al midollo […]
27 Novembre 2013 / 28 Novembre 2013
Uno studio pubblicato il 26 novembre sulla rivista PLoS Biology, individua un nuovo obiettivo nella ricerca di interventi terapeutici per la malattia di Huntington, una malattia neurodegenerativa a esordio tardivo devastante. La malattia è genetica, colpisce una persona su 10.000 e dall’età di circa 35 anni porta a problemi sempre più gravi di movimento, funzione mentale […]
27 Novembre 2013 / 27 Novembre 2013
Cosa sono e perché sono importanti i probiotici nel trattamento della depressione? I probiotici sono batteri vivi che aiutano a mantenere un sano sistema digestivo. Molte delle proprietà di miglioramento della salute dei probiotici devono ancora essere supportate scientificamente. Tuttavia questi micro-organismi esercitano effetti positivi nei tratti intestinali, soprattutto quando vengono utilizzati per contrastare gli […]
26 Novembre 2013 / 26 Novembre 2013
‘Anti-ketamina’ per curare la depressione. Tredici anni fa, uno studio ha riferito che il farmaco anestetico, ketamina, ha mostrato la prova di effetto rapido antidepressivo nei pazienti depressi che non avevano risposto ai trattamenti precedenti. La Ketamina agisce bloccando uno degli obiettivi per il neurotrasmettitore glutammato nel cervello, il recettore del glutammato N-metil-D-aspartato (NMDA). Ora, un nuovo studio […]