Cervello e sistema nervoso
15 Marzo 2014 / 15 Marzo 2014
Quando si tratta di mettere in atto un soccorso per l’ictus, ogni minuto ha un grande valore. Questa è la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista della American Heart Association, Stroke, che dimostra che per ogni minuto guadagnato nel trattamento dell’ictus, il paziente ottiene altri 1,8 giorni di vita sana. L’ ictus è la quarta causa di morte […]
Leggi tutto »
13 Marzo 2014 / 13 Marzo 2014
“Dalla cima del mondo, agli abissi della disperazione”, è questo ciò che i cambiamenti estremi di umore causano nelle persone con disturbo bipolare. Sotto la direzione di scienziati dell’Università di Bonn Hospital, dell’Istituto Centrale di Salute Mentale di Mannheim e dell’Università di Basilea Hospital, una collaborazione internazionale di ricercatori ha scoperto due nuove regioni genetiche […]
12 Marzo 2014
La US Food and Drug Administration ha dato la sua prima approvazione per la commercializzazione di un dispositivo per prevenire l’emicrania. L’agenzia federale sostiene che il dispositivo, che si presenta sotto forma di una fascia che offre una low current elettro-nerve stimolante, può portare sollievo ai pazienti che non possono tollerare i farmaci correnti per l’emicrania. […]
12 Marzo 2014 / 12 Marzo 2014
Una sostanza prodotta naturalmente del corpo umano e dai ratti è risultata utile per ‘ridurre sostanzialmente’ i danni al cervello dopo un ictus acuto e contribuire ad un migliore recupero, secondo uno studio su animali appena rilasciato dai ricercatori di Henry Ford Hospital. Lo studio, pubblicato online in Stroke, la rivista della American Heart Association, è […]
I ricercatori hanno scoperto e convalidato un esame del sangue in grado di predire con precisione superiore al 90 per cento, se una persona sana svilupperà deterioramento cognitivo lieve o morbo di Alzheimer, entro tre anni. Descritto in Nature Medicine pubblicato online il 9 marzo 2013, lo studio annuncia lo sviluppo di strategie di trattamento per l’Alzheimer […]
28 Febbraio 2014
Uno studio condotto da ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM) fornisce una nuova comprensione dell’impatto che i geni possono avere sulla malattia di Huntington (HD). Lo studio, pubblicato online su PLoS Genetics , ha individuato specifici piccoli segmenti di RNA (chiamati micro-RNA o miRNA) codificati nel DNA che sono altamente espressi nella malattia di Huntington […]
27 Febbraio 2014
L’aumento di acidità nel centro del controllo emotivo del cervello, riduce l’ansia secondo uno studio sugli animali. Disturbi d’ansia, che sono caratterizzati da una incapacità di controllare i sentimenti di paura e di incertezza, sono il gruppo di malattie psichiatriche più diffuse. A livello cellulare, questi disturbi sono associati con intensa attività nell’amigdala basolaterale (BLA), che […]
26 Febbraio 2014
Un studio della British Columbia ha identificato un cambiamento molecolare importante che si verifica nel cervello quando impariamo e ricordiamo. Pubblicata questo mese in Nature Neuroscience, la ricerca mostra che l’apprendimento stimola le nostre cellule cerebrali in un modo che induce un piccolo acido grasso ad allegarsi alla delta-catenina, una proteina nel cervello. Questa modifica biochimica è essenziale […]
24 Febbraio 2014 / 24 Febbraio 2014
Un anticorpo è presente nel sangue molto prima della comparsa della sclerosi multipla e dei suoi sintomi, secondo uno studio pubblicato oggi e che sarà presentato al 66 ° Meeting Annuale della Neurologia a Philadelphia, 26 Aprile – 3 Maggio 2014. Per lo studio, 16 donatori di sangue che sono stati successivamente diagnosticati con SM […]
22 Febbraio 2014 / 22 Febbraio 2014
Un nuovo studio, condotto da ricercatori canadesi, rivela come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) si sviluppa nel corpo e suggerisce che potrebbe essere arrestata con gli anticorpi. La SLA è la forma più comune di malattia del motoneurone(MND), una malattia grave e incurabile che colpisce le cellule nervose (neuroni motori) nel cervello e nel midollo spinale. […]