Cervello e sistema nervoso
11 Settembre 2014 / 11 Settembre 2014
La carenza di una sola vitamina, la vitamina B1 (tiamina), può causare un disturbo cerebrale potenzialmente fatale chiamato encefalopatia di Wernicke. I sintomi possono includere confusione, allucinazioni, coma, perdita di coordinamento muscolare, visione doppia e movimenti oculari involontari. Non trattata, la condizione può portare a danni cerebrali irreversibili e morte, secondo i neurologi della Loyola University […]
Leggi tutto »
9 Settembre 2014 / 9 Settembre 2014
Uno studio, condotto dai ricercatori dell’Università dell’Alabama, pubblicato in Proceedings della National Academy of Sciences, si concentra sui lipidi e sul loro potenziale ruolo in un complesso processo che porta alla morte dei neuroni che producono dopamina. La morte dei neuroni o il loro malfunzionamento, sono la causa dello sviluppo del morbo di Parkinson. “Questo studio arriva […]
8 Settembre 2014 / 9 Settembre 2014
Un team internazionale di ricercatori ha individuato una nuova malattia neuromuscolare ereditaria. La condizione rara è il risultato di una mutazione genetica che interferisce con la comunicazione tra i nervi e muscoli, con conseguente controllo muscolare alterato. La nuova malattia è stata diagnosticata in due famiglie – uno negli Stati Uniti e l’altra in Gran Bretagna […]
7 Settembre 2014
Un nuovo studio sui topi suggerisce che la carenza di serotonina non può giocare un ruolo influente nella depressione come si è pensato in precedenza. A causa della diffusione del farmaco Prozac, la teoria che bassi livelli di serotonina causano la depressione è anche aumentata in popolarità. Dalla fine del 1980, una teoria popolare ha […]
4 Settembre 2014
La dislessia è una disabilità neurologica che si verifica quando le regioni del cervello che elaborano il linguaggio scritto, non funzionano normalmente. L’uso di strumenti non-invasivi di neuroimaging funzionale ha contribuito a caratterizzare come l’attività cerebrale è interrotta nella dislessia. La maggior parte della precedente ricerca si è concentrata solo su un piccolo numero di […]
E’ nel cervello che percepiamo le sensazioni spiacevoli di dolore ed i ricercatori, in una nuova ricerca, stanno esaminando come i canali del calcio nel cervello e nel sistema nervoso periferico, contribuiscono allo sviluppo di condizioni di dolore cronico. Il neuroscienziato Gerald Zamponi, PhD, ed il suo team presso l’Università di Hotchkiss Brain Institute di […]
29 Agosto 2014
Una nuova ricerca pubblicata nel Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, ritiene che ci possa essere un legame tra consumo di sale ed il peggioramento dei sintomi nella sclerosi multipla (SM). Il sodio alimentare è un elemento di cui il corpo ha bisogno per funzionare correttamente. Il corpo usa il sodio per controllare la pressione sanguigna e il volume di […]
I bambini con alti livelli di una proteina rilasciata nel sangue in risposta alle infezioni sono a maggior rischio di sviluppare la depressione e psicosi in età adulta, secondo una nuova ricerca che suggerisce un ruolo del sistema immunitario nella malattia mentale. L’infiammazione può essere un meccanismo comune che influenza sia la nostra salute […]
27 Agosto 2014 / 27 Agosto 2014
I ricercatori hanno scoperto un nuovo approccio al trattamento della malattia neurologica ereditaria Charcot-Marie-Toothd. Charcot-Marie-Tooth, malattia tipo 1A , è la più comune malattia ereditaria che colpisce il sistema nervoso periferico. I ricercatori del Dipartimento di Neurogenetica presso il Max Planck Institute di Medicina Sperimentale e Centro Medico dell’Università di Göttingen hanno scoperto che la maturità delle […]
Neuroscienziato USF Salute Chuanhai Cao, PhD, è stato l’autore principale di uno studio effettuato per testare gli effetti del THC composto marijuana sul modello cellulare del morbo di Alzheimer. Bassi livelli del composto della marijuana noto come delta-9-tetraidrocannabinolo, o THC, possono rallentare o arrestare la progressione della malattia di Alzheimer, secondo un recente studio condotto […]