Cervello e sistema nervoso
27 Febbraio 2015
Anche se gli acidi grassi omega3 e vitamina D hanno dimostrato di migliorare la funzione cognitiva ed il comportamento nel contesto di alcuni disturbi cerebrali, il meccanismo di base è ancora poco chiaro. In un nuovo studio pubblicato in FASEB Journal, Rhonda Patrick, PhD e Bruce Ames, PhD of Children’s Hospital Oakland Research Institute (CHORI), […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Salute
23 Febbraio 2015 / 23 Febbraio 2015
Utilizzando metodi avanzati di sequenziamento del DNA, i ricercatori hanno identificato un nuovo gene associato con la SLA, sclerosi laterale amiotrofica. La SLA è una malattia neurodegenerativa devastante che provoca la perdita di tutti i movimenti volontari. Il sequenziamento genetico di prossima generazione di exomes ( porzioni codificanti proteine) di 2.974 pazienti affetti da SLA […]
20 Febbraio 2015
Foto: Jens Hjerling-Leffler e Sten Linnarsson sono i principali ricercatori del Dipartimento di biochimica e biofisica del Karolinska Institutet in Svezia. Utilizzando un processo noto come sequenziamento di singole cellule, i ricercatori del Karolinska Institutet hanno prodotto una mappa dettagliata di tipi di cellule corticali e dei geni attivi al loro interno. Lo studio è […]
20 Febbraio 2015 / 20 Febbraio 2015
Uno studio internazionale condotto dai ricercatori della McGill University, dimostra per la prima volta che i farmaci che colpiscono selettivamente il recettore MT1 della melatonina, rappresentano una nuova classe di farmaci analgesici che potrebbero essere utilizzati per pazienti con dolore neuropatico. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PAIN. Il dolorore neuropatico è un dolore […]
18 Febbraio 2015 / 18 Febbraio 2015
Foto: un chaperone molecolare ( punti neri) e legame filiforme beta amiloide(Aβ42). Credit: S. Cohen Un nuovo studio mostra che un chaperone molecolare inibisce una fase chiave nello sviluppo della malattia di alzheimer e rompe la reazione a catena tossica che porta alla morte delle cellule cerebrali. ” I chaperones molecolari sono una classe […]
Gli scienziati del Centre for Addiction and Mental Health (CAMH) hanno scoperto un nuovo approccio promettente per il trattamento della sclerosi multipla. In un nuovo studio hanno identificato un’ alterazione precedentemente sconosciuta nel midollo spinale, collegata alla sclerosi multipla ed un modo per modificare questo cambiamento e ridurre i danni alle cellule nervose, che si […]
7 Febbraio 2015
Un nuovo studio ha rivelato che molti disturbi mentali condividono una struttura comune nel cervello. Sono state esaminate sei condizioni, tutte collegate alla perdita di materia grigia in tre aree specifiche relative alle funzioni cognitive. La ricerca, pubblicata su Jama Psychiatry, è una meta-analisi di studi di neuroimaging strutturali che coinvolgono disturbi come la dipendenza, […]
Un composto identificato dai ricercatori della University of California, Davis (UC), ha il potenziale di combattere la produzione di una sostanza chimica implicata nello sviluppo del dolore cronico causato da lesione dei nervi periferici nel midollo spinale. Il composto, chiamato 6-cloro-8- (glycinyl) ammino-β-Carbolin, o 8-Gly carb, fornisce un importante contributo allo sviluppo di farmaci per […]
6 Febbraio 2015 / 6 Febbraio 2015
Foto: questa è una ricostruzione 3-D di una cellula immunitaria (rosso) contenente β-amiloide (blu) all’interno di un vano di degradazione intracellulare (giallo). Soppressione della citochina anti-infiammatoria, Il10, attiva le cellule immunitarie innate per cancellare le placche tossiche. Credit: Marie-Victoire Guillot-Sestier, Ph.D. Una nuova ricerca condotta presso la Keck School of Medicine della University of Southern […]
5 Febbraio 2015
Una rete neurale è come una rete sociale: esistono i legami più forti tra i partner affini! Secondo i ricercatori della Biozentrum, Università di Basilea, i neuroni del cervello sono collegati come una rete sociale. Ogni cellula nervosa ha legami con altre cellule, ma i legami più forti si formano tra le poche cellule più […]