Cervello e sistema nervoso
3 Ottobre 2014
Un nuovo studio rileva che la fibromialgia è collegata ad un’anomala attività in alcune parti del cervello che elaborano i segnali di dolore e che sono collegate ad altre regioni. Il Dr. Pär Flodin e colleghi, del Karolinska Institute di Stoccolma, riportano i loro risultati sulla rivista Brain Connectivity. La fibromialgia è una condizione comune […]
Leggi tutto »
2 Ottobre 2014 / 2 Ottobre 2014
Una grande scoperta medica degli scienziati dell’Università di Nottingham, potrebbe portare allo sviluppo di un nuovo tipo di antidolorifico. Un farmaco risultante dalla ricerca, pubblicata sulla rivista Neurobiology of Disease, potrebbe offrire nuove speranze a chi soffre di condizioni di dolore cronico, come lesioni nervose traumatiche. Il lavoro, guidato dal dottor Lucy Donaldson della University’s […]
1 Ottobre 2014 / 1 Ottobre 2014
In un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, i ricercatori del Nijmegen Max Planck Institute for Psycholinguistics sostengono di aver identificato le mutazioni in un gene cruciale per lo sviluppo del cervello, che credono possa essere una causa di autismo. I tassi di autismo sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Sempre più spesso, la ricerca suggerisce che casi […]
30 Settembre 2014
Gli scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno scoperto che una mutazione del gene legato alla paraplegia spastica ereditaria, una malattia neurologica invalidante, interferisce con la normale ripartizione delle molecole di grasso di trigliceridi nel cervello. I ricercatori hanno trovato grandi goccioline di trigliceridi all’interno dei neuroni di modelli di topi della malattia. I risultati, riportati questa […]
29 Settembre 2014
Un uovo studio ha dimostrato che un composto del luppolo, lo Xantumolo, un tipo di flavonoide, migliora la funzione cognitiva nei topi giovani, ma non negli animali più vecchi. I risultati sono un altro passo importante verso la comprensione del degrado della memoria che avviene con l’età in molte specie di mammiferi, compreso l’uomo. La ricerca […]
27 Settembre 2014 / 27 Settembre 2014
I ricercatori hanno identificato una sostanza chimica nel cervello che potrebbe svolgere un ruolo importante nel controllo dei movimenti involontari e nelle esplosioni vocali associate alla sindrome di Tourette. La sindrome di Tourette (o come recita il nome completo, sindrome di Gilles de La Tourette) è un disturbo che compare nell’adolescenza: il malato ripete gesti […]
26 Settembre 2014 / 27 Settembre 2014
I ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze e Medicina a Jülich, in Germania, hanno scoperto che un composto della curcuma promuove la proliferazione e la differenzazione delle cellule staminali del cervello, dando speranza ai pazienti che soffrono di ictus e Alzheimer. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista sulla rivista Stem Cell Research & Therapy. Il composto bioattivo trovato […]
24 Settembre 2014
Le difficoltà di apprendimento e di memoria in situazione di stress cronico, sono causate dall’azione di un enzima che indebolisce i collegamenti fra i neuroni e rende labili i meccanismi di plasticità sinaptica necessari all’acquisizione delle nuove informazioni. Questo meccanismo protegge i neuroni di fronte agli stress acuti, ma ha effetti negativi a lungo termine. […]
Un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante specifico, utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare, offre la possibilità, per la prima volta al mondo, di diagnosi precoce della SLA, grazie ad un gruppo di ricerca italiano in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle […]
23 Settembre 2014
Il The Scripps Research Institute (TSRI) ha scoperto e sintetizzato un nuovo candidato farmaco per la sclerosi multipla recidivante. Secondo i risultati di sei mesi di uno studio di Fase 2 su 258 pazienti con sclerosi multipla, RPC1063 il candidato farmaco, ha ridotto il tasso di recidive dei partecipanti con sclerosi multipla fino al 53 […]