Cervello e sistema nervoso
11 Marzo 2016
Immagine: questa immagine mostra la struttura tridimensionale del dimero del dominio metal-legame nel peptide beta-amiloide avente la mutazione. Due molecole peptidiche sono collegate tra loro con l’aiuto di ione di zinco. Credit: Lomonosov Moscow State University Un gruppo di scienziati della Lomonosov Moscow State University, insieme ai loro colleghi dell’Istituto di Biologia Molecolare, Accademia Russa delle […]
Leggi tutto »
10 Marzo 2016
Immagine: questo grafico descrive un nuovo inibitore 6S che racchiude un enzima (rosso) per bloccare la produzione di idrogeno solforato ( giallo e bianco). CREDIT: MATTHEW BEIO, UNIVERSITY OF NEBRASKA-LINCOLN Due gruppi di ricerca separati da 14 ore e 9.000 miglia, hanno collaborato per lo sviluppo di un potenziale trattamento per la seconda causa mondiale di […]
8 Marzo 2016 / 8 Marzo 2016
Immagine: mappe statistiche assiali mostrano aree di ridotta connettività funzionale del talamo in pazienti con SM rispetto a quelle dei soggetti sani. I pazienti hanno mostrato significativamente più bassa FC in cluster situati nel cervelletto, corteccia frontale e occipitale, nucleo caudato e talamo, bilateralmente. CREDIT: Radiological Society of North America I videogiochi possono aiutare a migliorare […]
7 Marzo 2016
Un team internazionale di ricercatori dell’ Università di Granada (UGR) ha scientificamente provato, per la prima volta, che la depressione è più di un disordine mentale e che provoca importanti alterazioni dello stress ossidativo, quindi dovrebbe essere considerata una malattia sistemica, dal momento che colpisce tutto l’organismo. I risultati di questo lavoro, pubblicato nel rinomato […]
5 Marzo 2016
Un fiore contro la sclerosi multipla. Per la festa della donna, dal 5 all’ 8 marzo, in cinquemila piazze italiane, torna la gardenia di AISM, la tradizionale manifestazione promossa dall’AISM e dalla sua Fondazione FISM. Circa 10 mila volontari saranno impegnati nella campagna di raccolta fondi: l’offerta di una pianta di gardenia a fronte di […]
3 Marzo 2016
Immagine: una risonanza magnetica mostra segnali compatibili con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard / Wikipedia La SLA o sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa progressiva devastante che provoca la morte dei motoneuroni, le cellule nervose che controllano i muscoli. Fino a poco tempo, il ruolo […]
29 Febbraio 2016 / 1 Marzo 2016
Immagine: la tossina peptide (blu) isolata dalla tarantola del Perù si lega alle membrane cellulari neuronali e inibisce il recettore del dolore NaV 1.7 (arancione) sulla superficie della membrana cellulare. Credito: Henriques Le tossine della tarantola sono state trasformate in antidolorifici. Quando il veleno di animali come ragni, serpenti o lumache cono viene iniettato attraverso un […]
29 Febbraio 2016
Per la prima volta, un team internazionale, guidato da scienziati dell’Università di Zurigo, ha trovato un modo per inibire specificamente un enzima che è in parte responsabile della malattia di Alzheimer. La ricerca apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci che non causano effetti collaterali gravi. Lo studio è stato pubblicato in Cell Reports. Per […]
27 Febbraio 2016 / 27 Febbraio 2016
Un farmaco che ha come bersaglio la causa della malattia di Huntington si è dimostrato sicuro ed efficace testato sui topi e scimmie. A breve la sperimentazione umana. Lo studio è stato presentato al 68 ° Meeting Annuale della American Academy of Neurology. “La malattia di Huntington è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la […]
26 Febbraio 2016
Niemann-Pick di tipo C (NPC) è una malattia rara neurodegenerativa per la quale non esiste attualmente alcuna cura. NPC colpisce soprattutto i bambini prima e durante l’adolescenza e colpisce uno ogni 150.000 bambini. “La malattia è caratterizzati dal deficit (assenza o funzionamento errato) di un enzima specifico, la sfingomielinasi acida (ASM). Questo enzima si trova all’interno […]