Cervello e sistema nervoso
22 Agosto 2025
Schizofrenia- immagine: panoramica schematica del disegno dello studio sperimentale. Crediti: Translational Psychiatry La schizofrenia (SCZ) è un grave disturbo psichiatrico con una prevalenza dello 0,4-0,7% ed è caratterizzata da sintomi positivi (ad esempio, deliri e allucinazioni), negativi (ad esempio, anedonia, mancanza di motivazione e ritiro sociale) e cognitivi (ad esempio, deficit di apprendimento e attenzione). […]
Leggi tutto »
20 Agosto 2025
SLA- Immagine:Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Analizzando milioni di molecole di RNA messaggero (mRNA) durante il decorso della SLA, i ricercatori dell’Università di Stoccolma, in collaborazione con gli scienziati del Paris Brain Institute e dell’Università di Örebro, hanno identificato perché alcune cellule nervose sono resistenti alla malattia e cosa accade nelle cellule nervose sensibili quando vengono […]
19 Agosto 2025
Alzheimer: ricercatori dell’Università della California a Irvine hanno scoperto che due composti naturali possono ringiovanire le cellule cerebrali invecchiate ripristinando una molecola energetica vitale, eliminando gli accumuli proteici correlati all’Alzheimer e riducendo lo stress cellulare. Credito: Public domain. Il trattamento elimina l’accumulo di proteine dannose legate al morbo di Alzheimer Gli scienziati dell’Università della California, Irvine, hanno […]
Parkinson-immagine: Gli scienziati hanno scoperto che ambienti a basso contenuto di ossigeno possono proteggere le cellule cerebrali e ripristinare il movimento nei modelli di Parkinson, suggerendo un nuovo percorso terapeutico. L’approccio sfida le ipotesi consolidate sul ruolo dell’ossigeno nella neurodegenerazione. Credito: Stock L’aria povera di ossigeno ha prevenuto e invertito i sintomi in un modello […]
Alzheimer-immagine:carenza di litio e insorgenza della malattia di Alzheimer. Crediti: Nature Il morbo di Alzheimer ruba i ricordi e devasta vite. Eppure, nonostante l’abbondanza di ricerche, i primi cambiamenti cerebrali che scatenano questa malattia rimangono ancora poco chiari, rendendo difficile trovare trattamenti efficaci. Ma il litio, un metallo che la maggior parte di noi conosce meglio […]
14 Agosto 2025
Lesioni del midollo spinale-immagine credit public domain. E’ iniziato uno studio clinico di fase 1 sull’uomo per il trattamento delle lesioni croniche del midollo spinale, il primo del suo genere al mondo, per testare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento rivoluzionario che utilizza cellule nasali. La sperimentazione della Griffith University è in corso […]
13 Agosto 2025
SLA-immagine: la riespressione di ISL1 e LHX3 determina cambiamenti specifici del sottotipo del motoneurone nell’espressione genica. Crediti: Nature Neuroscience All’inizio, nemmeno il ricercatore post-dottorato Hynek Wichterle pensava che la sua idea di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) avesse una possibilità. “Quando Hynek ha proposto questa soluzione, ho pensato che non avrebbe mai funzionato […]
12 Agosto 2025
Ossitocina-immagine credit public domain. L’ossitocina promuove i comportamenti sociali e aiuta a mantenere le relazioni. Tuttavia, gli studi clinici su pazienti con autismo mostrano variabilità nella coerenza con cui l’ossitocina migliora questi comportamenti. Steve Chang, della Yale University, ha condotto uno studio per esplorare come l’ossitocina influenzi l’attività cerebrale plasmando il comportamento sociale nei macachi […]
7 Agosto 2025
Alzheimer-Immagine: riga superiore: In un modello murino di malattia di Alzheimer, la carenza di litio (a destra) ha aumentato drasticamente i depositi di beta-amiloide nel cervello rispetto ai topi con livelli fisiologici normali di litio (a sinistra). Riga inferiore: Lo stesso valeva per la proteina tau, responsabile dell’accumulo di grovigli neurofibrillari nell’Alzheimer. Crediti: Yankner Lab. […]
6 Agosto 2025
SM-immagine credit public domain. In un passo importante verso la diagnosi precoce, i ricercatori dell’Università dell’Australia Meridionale stanno studiando la biologia alla base della sclerosi multipla (SM) per aiutare a prevedere il rischio genetico delle persone di sviluppare la malattia, molto prima che si manifestino i sintomi. Finanziato da un MS Australia Incubator Grant annunciato […]