Cervello e sistema nervoso
14 Giugno 2016
L’Alzheimer è una malattia non curabile, caratterizzata da aggregazioni della proteina beta-amiloide e della proteina tau nel cervello, ma il rapporto diretto tra queste proteine e la neurodegenerazione è rimasto un mistero. Una nuova ricerca di imaging molecolare ha rivelato che i depositi di proteina Tau, piuttosto che di beta-amiloide, possono essere responsabili della disfunzione neuronale. La ricerca […]
Leggi tutto »
13 Giugno 2016
Immagine:Il trattamento consiste nel prelievo di cellule staminali dal midollo osseo e loro reintroduzione nel flusso sanguigno per “riavviare” il sistema immunitario. La messa a punto un trattamento già esistente per la sclerosi multipla, che sopprime e riavvia il sistema immunitario, ha prodotto risultati positivi, ma comporta anche dei rischi, secondo la ricerca pubblicata in […]
12 Giugno 2016
I ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine hanno raccolte nuove intuizioni sulla biochimica cellulare che è alla base della malattia di Parkinson. Il team spera che questi nuovi indizi possano aiuteranno nella progettazione di farmaci efficaci per il trattamento della condizione, in futuro. La malattia di Parkinson è una condizione degenerativa che colpisce […]
L’inquinamento atmosferico è stato per la prima volta, additato come uno dei principali fattori di rischio di morte e invalidità causate dall’ ictus, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, in una recensione pubblicata Venerdì scorso. L’inquinamento atmosferico è tra le prime dieci cause di ictus, insieme ai rischi più noti quali il fumo, alta […]
9 Giugno 2016
I bambini e gli adolescenti con depressione maggiore non beneficiano dei farmaci antidepressivi. Questa è la conclusione di un nuovo studio pubblicato su The Lancet . La depressione maggiore o disturbo depressivo maggiore, interessa circa il 2,8 per cento dei bambini di età compresa tra 6-12 anni e il 5,6 per cento degli adolescenti di età compresa […]
6 Giugno 2016
Immagine: questo grafico mostra l’aumento delle prestazioni riportate su compiti cognitivi correlate con i livelli di NMNAT2 nel cervello dei soggetti umani. Credit: Indiana University Nuove strategie contro la neurodegenerazione: uno studio condotto da ricercatori biomedici presso l’Indiana University ha dimostrato che un enzima noto come NMNAT2 può proteggere dagli effetti debilitanti di alcune malattie […]
3 Giugno 2016 / 3 Giugno 2016
Immagine: immunocolorazione dopo due settimane di differenziazione di cellule staminali neurali in neuroni. Credit: Neha Rani I ricercatori di neuroscienze dell’Università della California a Santa Barbara, hanno identificato un gene critico per lo sviluppo del cervello umano ed hanno svelato come funziona. Rispetto ad altri mammiferi, gli esseri umani hanno la corteccia cerebrale più grande. Un foglio di cellule […]
Cervello e sistema nervoso Salute
3 Giugno 2016
Immagine: Jennifer Lemon. Credit: McMaster University Un integratore alimentare a base di una miscela di trenta vitamine e minerali – tutti ingredienti naturali ampiamente disponibili nei negozi di alimenti naturali – ha dimostrato notevoli proprietà anti-invecchiamento che possono prevenire e anche invertire, la consistente perdita di cellule cerebrali, secondo una nuova ricerca della McMaster University. Si […]
1 Giugno 2016 / 10 Giugno 2016
Un nuovo studio ha messo in discussione i vantaggi degli antidolorifici oppioidi e ha dimostrato che questi farmaci potrebbero peggiorare il dolore cronico piuttosto che alleviarlo. Peter Grace, co-leader dello studio, dell’Università del Colorado a Boulder e colleghi, hanno recentemente pubblicato i loro risultati negli Atti della National Academy of Sciences. Gli oppioidi sono tra […]
29 Maggio 2016
Immagine: questa immagine mostra la localizzazione intracellulare di ANKRD55. Credit: Koen Vandenbroeck La sclerosi multipla è una malattia neurologica caratterizzata da diemielinizzazione e dall’insorgenza cronica di danni neurodegenerativi al sistema nervoso centrale. In questo momento, le cause della malattia sono ancora sconosciute, anche se diversi meccanismi autoimmuni sono noti per essere coinvolti nell’insorgenza della malattia. Secondo […]