Cervello e sistema nervoso
28 Luglio 2016
Il resveratrolo sembra ripristinare l’integrità della barriera emato-encefalica riducendo la capacità di molecole immunitarie dannose secrete dalle cellule del sistema immunitario, di infiltrarsi dal corpo nei tessuti del cervello, secondo i ricercatori della Georgetown University Medical Center. La riduzione dell’infiammazione neuronale ha rallentato il declino cognitivo dei pazienti malati di Alzheimer, rispetto ad un gruppo di […]
Leggi tutto »
27 Luglio 2016 / 27 Luglio 2016
I ricercatori della Johns Hopkins Medicine hanno identificato una via biochimica che collega lo stress ossidativo e la cisteina nella malattia di Huntington. I risultati, descritti nel numero della scorsa settimana degli Atti della National Academy of Sciences, forniscono un meccanismo attraverso il quale lo stress ossidativo provoca danni alle cellule nervose nella malattia di […]
25 Luglio 2016
Un team guidato da Nicolas Bazan, MD, PhD, Professore e Direttore LSU Health New Orleans’ Neuroscience Center of Excellence, ha sviluppato nuovi composti neuroprotettivi che possono prevenire lo sviluppo delle crisi epilettiche. I risultati dello studio sono stati pubblicati on-line in Scientific Reports il 22 luglio 2016. In questo studio, in un modello sperimentale di epilessia nei […]
21 Luglio 2016
Le persone con una copia variante del gene TREM2 hanno un aumentato rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, ma i ricercatori stanno solo iniziando a capire perché. Lo studio ‘Genentech’ ha scoperto come un tipo di cellule immunitarie aiuta il cervello a sbarazzarsi dei piccoli aggregati di beta-amiloide che possono formare le placche caratteristiche […]
17 Luglio 2016
Un singolo recettore chimico nel cervello è responsabile di una serie di sintomi nei topi, che ricordano il disturbo ossessivo compulsivo (OCD), secondo uno studio della Duke University che appare online nella rivista Biological Psychiatry . I risultati dello studio forniscono una nuova comprensione del disturbo ossessivo compulsivo e di altri disturbi psichiatrici e suggeriscono […]
15 Luglio 2016
Con più di 7,5 milioni di nuovi casi di malattia di Alzheimer ogni anno, la gara per trovare un vaccino efficace e un trattamento per la demenza, sta crescendo di giorno in giorno. Ora, i ricercatori negli Stati Uniti e in Australia hanno fatto un importante passo avanti nella ricerca internazionale per scoprire un nuovo […]
13 Luglio 2016
Con l’aiuto di un robot ad alta tecnologia conosciuto a Tox21, i ricercatori del National Institutes hanno identificato e testato una molecola che mostra la promessa come un possibile trattamento per la malattia di Gaucher rara e la malattia più comune di Parkinson. (La malattia di Gaucher è una delle anomalie congenite che riguardano il […]
10 Luglio 2016
Immagine: mappa del flusso nel terzo ventricolo del cervello di topo. Le linee colorate rappresentano i flussi lungo la parete del ventricolo e le direzioni dei flussi principali in alcune zone, sono evidenziate con frecce bianche. E’ capitato a tutti di urtare la testa, ma per fortuna, di solito si tratta di incidenti innocui. Questo […]
Attivando particolari neuroni, potremmo essere in grado di influenzare l‘alcolismo, secondo i nuovi risultati pubblicati dai ricercatori della Texas A & M Health Science Center College of Medicine sulla rivista Biological Psychiatry. Una nuova ricerca ha dimostrato che il consumo di alcol altera la struttura fisica e la funzione di neuroni chiamati neuroni spinosi medi […]
6 Luglio 2016
Uno studio, pubblicato oggi nel Journal of Neuroscience, guidato da Yang Yongjie della Tufts University School of Medicine, individua un nuovo meccanismo di innesco astrogliale come contributo ai sintomi della Sindrome X fragile (FXS) nei topi. “La sindrome X fragile (FXS) è una malattia genetica che nasce da mutazioni in un gene sul cromosoma X. […]