Cervello e sistema nervoso
30 Agosto 2016 / 30 Agosto 2016
Immagine: rappresentazione spazio recettore nicotinico. Credit: Institut Pasteur Alzheimer: un nuovo bersaglio terapeutico è all’orizzonte: i recettori nicotinici. Diversi studi scientifici hanno indicato che la nicotina può essere utile per la funzione della memoria. Gli scienziati dell’Istituto Pasteur e CNRS hanno cercato di far ulteriore luce sulle proprietà attribuite alla nicotina che è nota per avere un […]
Leggi tutto »
26 Agosto 2016 / 26 Agosto 2016
Immagine: in un modello murino della malattia di Alzheimer, i Ricercatori del Salk Institute dimostrano che l’aumento dei Livelli di neuregulin-1 (destra) riduce un marcatore della malattia in una parte del cervello che controlla la memoria.Credit: Salk Institute. Aumentare i livelli di una proteina specifica del cervello allevia i segni distintivi della malattia di Alzheimer […]
20 Agosto 2016
Ogni giorno 78 americani muoiono per overdose da oppiacei, gli antidolorifici più comunemente prescritti negli Stati Uniti. Ora, gli scienziati hanno sviluppato una forma più sicura del farmaco che, dicono, potrebbe ridurre il numero di morti per overdose e la dipendenza. In uno studio pubblicato sulla rivista Nature, i ricercatori rivelano di aver decifrato la […]
12 Agosto 2016 / 12 Agosto 2016
La formazione di sinapsi eccitatorie e inibitorie tra neuroni durante lo sviluppo precoce dà origine alle reti neuronali che consentono funzioni sensoriali e cognitive negli esseri umani. Le sinapsi inibitorie diminuiscono il potenziale d’azione di una cellula, mentre le sinapsi eccitatorie aumentano le sue possibilità. Sorprendentemente, sia le sinapsi eccitatorie che inibitorie si formano su dendriti dei […]
12 Agosto 2016
Una ricerca ha dimostrato che un modello sperimentale di morbo di Alzheimer è stato trattato con successo con un farmaco anti-infiammatorio comunemente usato. Un team, guidato dal Dr. David Brough presso l’Università di Manchester, ha scoperto che il farmaco anti-infiammatorio ha completamente invertito la perdita di memoria e l’infiammazione del cervello nei topi. I risultati dello […]
2 Agosto 2016 / 2 Agosto 2016
L’epilessia è un disturbo molto comune che colpisce persone di ogni età, dai neonati, agli adolescenti, agli adulti più anziani. Una delle cose più misteriose di questo disturbo è che circa il 6 per cento delle persone con epilessia hanno una insolita alta incidenza di morte improvvisa. In un articolo pubblicato oggi, in Proceedings of the […]
31 Luglio 2016
In quello che è stato salutato come “un evento significativo nella storia del morbo di Alzheimer e della ricerca sulla demenza,” gli scienziati hanno completato la (prima in assoluto) fase III di sperimentazione clinica di un farmaco che ha come obiettivo uno dei driver della malattia di Alzheimer: la nota proteina tau. Tau è considerata […]
29 Luglio 2016 / 29 Luglio 2016
Nell’estate del 2014, la ALS Ice Bucket ha preso d’assalto il mondo; i social media brulicava di video di celebrità che si cospargevano la testa di acqua ghiacciata al fine di raccogliere fondi per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica ( SLA). Ora, sembra che la campagna di beneficenza ha dato i suoi frutti: ha permesso […]
29 Luglio 2016
Da più di un secolo, i neuroscienziati sanno che le cellule nervose comunicano attraverso i piccoli spazi tra di esse, un processo noto come la trasmissione sinaptica (sinapsi sono le connessioni tra i neuroni). Le informazioni vengono trasferite da una cellula all’altra dai neurotrasmettitori come il glutammato, dopamina e serotonina, che attivano i recettori sul neurone […]
28 Luglio 2016
Il resveratrolo sembra ripristinare l’integrità della barriera emato-encefalica riducendo la capacità di molecole immunitarie dannose secrete dalle cellule del sistema immunitario, di infiltrarsi dal corpo nei tessuti del cervello, secondo i ricercatori della Georgetown University Medical Center. La riduzione dell’infiammazione neuronale ha rallentato il declino cognitivo dei pazienti malati di Alzheimer, rispetto ad un gruppo di […]