Cervello e sistema nervoso
19 Ottobre 2016 / 19 Ottobre 2016
Neuroscienziati del MIT hanno scoperto che le cellule cerebrali chiamate cellule gliali svolgono un ruolo critico nel controllo dell’appetito e comportamento alimentare. In uno studio sui topi, i ricercatori hanno scoperto che l’attivazione di queste cellule stimola l’eccesso di cibo e che quando le cellule vengono soppresse, anche l’appetito viene soppresso. ( Vedi anche: Obesità: perchè […]
Leggi tutto »
19 Ottobre 2016
Avanza la comprensione della radice fisica della depressione grazie ad una ricerca condotta presso l’Università di Warwick, nel Regno Unito e Fudan University in Cina. Lo studio dimostra che la depressione colpisce la parte del cervello che è implicata nella “non-ricompensa” ossia la corteccia orbitofrontale in modo che chi soffre della malattia vive un senso di perdita di […]
Una nuova ricerca condotta da scienziati della UC di San Francisco ha rivelato che le mutazioni in un gene collegato allo sviluppo del cervello possono predisporre le persone a molteplici forme di malattia psichiatrica, cambiando il modo in cui le cellule cerebrali comunicano. ll nuovo studio, pubblicato il 18 ottobre 2016 sulla rivista Molecular Psychiatry, […]
18 Ottobre 2016 / 18 Ottobre 2016
Ci sono molte ragioni per cui è importante mantenere un peso sano e ora se ne può aggiungere un’ altra alla lista: mantenere una sana funzione del cervello. I ricercatori della University of Arizona hanno scoperto che avere un indice di massa corporea più elevato, può avere un impatto negativo sulla funzione cognitiva negli anziani. Come? A […]
13 Ottobre 2016 / 13 Ottobre 2016
Un farmaco utilizzato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente – una forma di sclerosi multipla che rappresenta circa l’ 85 per cento delle persone con la condizione, ha dimostrato di invertire i sintomi fisici causati dalla malattia. Questa rivelazione potrebbe avere implicazioni per le future strategie terapeutiche. Il farmaco, chiamato Alemtuzumab, uccide alcuni tipi […]
8 Ottobre 2016 / 8 Ottobre 2016
Per decenni, neuroscienziati e medici hanno cercato di svelare il mistero secolare del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) per spiegare il motivo per cui solo alcune persone sperimentano così tanti sintomi e disabilità. I progressi nel campo delle neuroscienze stanno ridefinendo la malattia psichiatrica come espressione sintomatica delle disfunzioni cellulari / molecolari nei circuiti cerebrali specifici. Il disturbo […]
Una pillola che impedisce l’accumulo di molecole tossiche nel cervello potrebbe un giorno aiutare a prevenire o ritardare la malattia di alzheimer, secondo gli scienziati del Baylor College of Medicine, Texas Children’s Hospital and Johns Hopkins University School of Medicine. Lo studio, pubblicato oggi in Neuron, ha adottato un nuovo approccio per impedire lo sviluppo dei […]
6 Ottobre 2016 / 6 Ottobre 2016
Gli scienziati della Northwestern University Feinberg School of Medicine hanno scoperto un percorso nel cervello che può essere utilizzato per alleviare la depressione. Il percorso offre un nuovo bersaglio promettente per lo sviluppo di un farmaco che potrebbe essere efficace negli individui che non rispondono al trattamento standard. Lo studio è stato pubblicato il 4 […]
La sclerosi multipla è un’invalidante malattia neurodegenerativa. Colpisce circa 2,5 milioni di persone in tutto il mondo e attualmente non è curabile. Fino ad oggi, i ricercatori hanno ipotizzato che il sistema immunitario del corpo, che scatena un attacco incontrollato alle guaine mieliniche che proteggono i neuroni, sia in gran parte responsabile dello sviluppo improvviso della malattia. [ Vedi anche: Farmaco […]
4 Ottobre 2016
Immagine: Dr. Adrian Israelson I ricercatori della Ben Gurion University del Negev (BGU) hanno pubblicato uno studio che descrive un nuovo meccanismo molecolare che potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato pubblicato online sulla prestigiosa rivista PNAS ( Proceedings of the National Academy of Sciences degli Stati […]