Cervello e sistema nervoso
16 Novembre 2016
Una nuova ricerca condotta dal Djavad Mowafaghian Centre for Brain Health alla Univerity of British Columbia ha trovato un modo per ripristinare parzialmente la comunicazione delle cellule cerebrali in tutte le aree danneggiate da placche beta amiloidi associate alla malattia di Alzheimer. I risultati dello studio, pubblicati questa settimana in Nature Communications, suggeriscono un possibile bersaglio […]
Leggi tutto »
15 Novembre 2016
Il citomegalovirus è un herpes virus comune che può attraversare la placenta, infettare il feto e provocare danni al cervello in via di sviluppo causando la paralisi cerebrale. Lo studio osservazionale retrospettivo su 323 bambini con paralisi cerebrale rivela che il 9,6 per cento di questi bambini aveva il citomegalovirus (CMV) nel sangue prelevato per […]
La neuroscienziata Andrea Hohmann della Indiana University ha dimostrato che i recettori della cannabis nel cervello possono essere usati per trattare il dolore cronico senza gli effetti collaterali associati agli oppioidi o marijuana medica. Lo studio è stato presentato alla riunione annuale della Society for Neuroscience, la più grande fonte mondiale di notizie emergenti sulla […]
14 Novembre 2016
Una relazione sana dipende da molti fattori. Per prima cosa, la salute fisica e mentale giocano un ruolo importante in un rapporto di coppia felice e di successo. La depressione compromette sia la salute fisica che mentale di una persona e di conseguenza, può influenzare la sua capacità di essere presente in un rapporto. Una […]
Gli scienziati della Rice University hanno scoperto nuovi dettagli su come una sequenza nucleotidica ripetuta nel gene che codifica per una proteina mutante può innescare malattie neurologiche come, ad esempio, la malattia di Huntington. I ricercatori del Researchers at Rice’s Center for Theoretical Biological Physics hanno utilizzato modelli informatici per analizzare le proteine sospettate di […]
13 Novembre 2016 / 13 Novembre 2016
Gli scienziati hanno individuato una mutazione di un gene in un sottogruppo di persone con autismo che ostacola lo sviluppo delle connessioni cerebrali e rallenta l’attività cerebrale – una scoperta che potrebbe portare a nuovi farmaci per trattare l’autismo. Caratterizzato da comportamenti ripetitivi e problemi di comunicazione e abilità sociali, l’autismo è di circa 4,5 […]
Un gruppo di ricerca dall’Iran ha dimostrato, per la prima volta, che una dose giornaliera di probiotici per 3 mesi, ha migliorato la memoria e la capacità di pensare nelle persone con malattia di Alzheimer. I ricercatori hanno scoperto che i pazienti affetti da Alzheimer che hanno consumato latte arricchito con batteri vivi benefici ogni […]
13 Novembre 2016
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto la causa della perdita di memoria nelle persone che fumano marijuana. Nell’articolo, pubblicato sulla rivista Nature, il gruppo descrive l’attivazione del recettore per l’esposizione ai principi attivi della marijuana e il suo impatto sui mitocondri. Il un nuovo studio fornisce informazioni su questa associazione, rivelando come i cannabinoidi attivano i recettori […]
12 Novembre 2016 / 12 Novembre 2016
Le sinapsi, il luogo dove le cellule cerebrali comunicano, svolgono anche un ruolo fondamentale nella trasmissione delle proteine tossiche, permettendo così alle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, di diffondersi attraverso il cervello. Questa è la conclusione principale della nuova ricerca guidata dal Prof. Patrik Verstreken (VIB-KU Leuven), in collaborazione con Janssen Research & Development (Johnson & Johnson). Se […]
12 Novembre 2016
“Il dolore rappresenta il mezzo con cui l’organismo segnala un danno tessutale. La componente percettiva del dolore (o componente neurologica) è costituita da un circuito a tre neuroni che convoglia lo stimolo doloroso dalla periferia alla corteccia cerebrale mediante le vie spino-talamiche. La via del dolore origina alla periferia attraverso le terminazioni libere o fornite di […]