Cervello e sistema nervoso
20 Aprile 2017
I ricercatori hanno fatto un importante passo avanti nel trattamento del morbo di Alzheimer e di Parkinson. Hanno individuato due farmaci già esistenti che impediscono la morte delle cellule cerebrali in modelli murini di malattie neurodegenerative. Nel nuovo studio, i ricercatori del Medical Research Council (MRC) nel Regno Unito rivelano come un antidepressivo e un composto […]
Leggi tutto »
20 Aprile 2017 / 20 Aprile 2017
Un vecchio farmaco può fornire sollievo alle persone con Parkinson avanzato, secondo uno studio pubblicato oggi che sarà presentato alla 69a riunione dell’ American Academy of Neurology a Boston, dal il 22 al 28 aprile 2017. Per il trattamento della malattia di Parkinson, il farmaco orale Levodopa è considerato il gold standard per il miglioramento della […]
19 Aprile 2017 / 19 Aprile 2017
L’esercizio fisico, insieme ad un supplemento di succo di barbabietola rossa, rendono il cervello, in particolare il cervello degli anziani, più efficiente e più giovane, secondo un nuovo studio condotto da scienziati della Wake Forest University. Dice Jack W. Rejeski, coautore dello studio: ” Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico ha effetti positivi sul […]
14 Aprile 2017
Marmite è un marchio britannico di pasta alimentare a base di estratto di lievito, un additivo alimentare creato dal lievito di birra. Non è un alimento popolare negli Stati Uniti. In realtà, molti americani non ne avranno nemmeno sentito parlare. Un nuovo studio, tuttavia, suggerisce che, quando si tratta di aumentare la funzione del cervello, la […]
Immagine: Aaron Gitler Uno studio condotto da ricercatori della Stanford University School of Medicine ha rivelato un possibile nuovo approccio terapeutico per la SLA, sclerosi laterale amiotrofica, una malattia neurodegenerativa progressiva. Il team della Stanford ha eseguito una serie di esperimenti che dimostrano che la soppressione di una certa proteina in un modello murino di SLA, […]
L’organo più complesso negli esseri umani è il cervello. A causa della sua complessità e, ovviamente per ragioni etiche, è estremamente difficile fare esperimenti scientifici su di esso, esperimenti che ci potrebbero aiutare a comprendere malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. Gli scienziati del Luxembourg Centre for Systems Biomedicine (LCSB) della University of Luxembourg, […]
10 Aprile 2017 / 10 Aprile 2017
Immagine: sullo sfondo nuclei dei neuroni ( azzurro). Al centro( giallo) i nuclei mostrano abnorme accumulo di proteina huntingtina. Credit:Credit: Wikipedia La malattia di Huntington è una malattia ereditaria spesso fatale. I ricercatori della Johns Hopkins University credono di aver fatto una importante scoperta sulla progressione della malattia che potrebbe portare ad una nuova strategia […]
8 Aprile 2017
Dopo aver subito un intervento chirurgico, i pazienti anziani spesso mostrano un declino cognitivo che può durare settimane o addirittura mesi. Un tempo i ricercatori pensavano che questo declino cognitivo poteva essere causato dall’ anestesia, ma prove crescenti suggeriscono che l’infiammazione che si sviluppa nel cervello dopo un intervento chirurgico è la causa più probabile. Ora […]
Immagine: Alon Mogilner, (a sinistra) e Michael H. Pourfar, (a destra) durante l’esecuzione di una procedura di stimolazione cerebrale profonda presso la NYU Langone Medical Center in paziente con grave sindrome di Tourette. Credit: Joshua Brigh Una tecnica chirurgica che invia impulsi elettrici ad una specifica area del cervello riduce i “tic”, o movimenti involontari […]
16 Marzo 2017
I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno una nuova visione dei meccanismi dei circuiti genetici e neuronali che possono contribuire alla socialità ridotta in alcune forme di autismo. Guidati da Matthew P. Anderson, Direttore di neuropatologia presso BIDMC, gli scienziati hanno determinato come un gene legato a una forma comune di autismo, […]