Cervello e sistema nervoso
16 Giugno 2017
L’ interferone-alfa può essere rilevato nel cervello (rosso) dove attiva la segnalazione dei recettori IFNAR (verde), che innescano l’attacco della microglia sulle sinapsi. Credit: Ospedale dei bambini di Boston Fino al 75 per cento dei pazienti con lupus eritematoso, una malattia autoimmune sistemica incurabile, ha sintomi neuropsichiatrici, ma finora, la comprensione dei meccanismi alla base degli […]
Leggi tutto »
L’immagine di tessuto da un colon umano utilizza colorazione fluorescente per mostrare la presenza della proteina alfa-sinucleina (rosso) all’interno delle cellule endocrine dell’intestino (verde). Credit: JCI Insight Recenti ricerche sul morbo di Parkinson si sono concentrate sulla connessione intestino-cervello, esaminando i batteri intestinali dei pazienti e anche come recidere il nervo vago che collega lo […]
15 Giugno 2017
Un nuovo studio del Center for Vital Longevity alla University of Texas a Dallas, ha scoperto che la quantità di placche amiloidi presenti nel cervello di una persona predice il tasso del suo declino cognitivo nei prossimi quattro anni. Lo studio, pubblicato su JAMA Neurology, ha usato la tomografia ad emissione di positroni (PET) per rilevare […]
12 Giugno 2017 / 12 Giugno 2017
Immagine: Dr. Lange Un nuovo studio rivela che un farmaco vecchio di decenni, utilizzato per il trattamento della malaria, riduce i livelli di un biomarker collegato alla forma ereditaria di SLA, la sclerosi laterale amiotrofica. La ricerca, condotta da ricercatori dell’ Hospital for Special Surgery (HSS) e altri centri, è stata pubblicato on-line negli Annals of […]
10 Giugno 2017
Il primo test del sangue in grado di prevedere l’insorgenza e la progressione della malattia di Huntington è stato sviluppato dai ricercatori della UCL. I risultati dello studio, pubblicato in Lancet Neurology, potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti per questa malattia cerebrale genetica che è fatale e attualmente incurabile. “Questa è la prima volta che un […]
3 Giugno 2017
Immagine: demielinizzazione da sclerosi multipla. Il tessuto CD68 colorato mostra diversi macrofagi nella zona della lesione. Scala originale 1: 100. Credit: Marvin 101 / Wikipedia Uno studio clinico canadese condotto da ricercatori dell’ Università di Hotchkiss Brain Institute di Calgary (HBI) e dalla Scuola Cumming of Medicine (CSM), dimostra che la minociclina, un farmaco comune […]
29 Maggio 2017
Uno studio della Loyola University di Chicago ha scoperto che le proteine anomale che si trovano nel morbo di Alzheimer, Parkinson e malattia di Huntington, condividono una capacità simile di causare danni quando invadono le cellule cerebrali. La scoperta potenzialmente potrebbe spiegare il meccanismo con cui il morbo di Alzheimer, il Parkinson, la malattia di Huntington […]
27 Maggio 2017
In un piccolo studio randomizzato di Fase I / II della sperimentazione clinica SAT1, i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, hanno dimostrato che un farmaco che esiste da circa 100 anni chiamato Suramina, originariamente sviluppato per il trattamento della malattia del sonno o tripanosomiasi africana, è stato somministrato senza problemi ai […]
26 Maggio 2017
I ricercatori della Ben Gurion University del Negev (BGU) stanno sviluppando una nuova terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), utilizzando parte di un farmaco già approvato dalla FDA che ripristina il nervoso centrale e aumenta l’aspettativa di vita. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del cervello e del […]
22 Maggio 2017
Immagine: modello di ossitocina. Credit: Wikipedia. I ricercatori hanno scoperto nuove complessità nella neurochimica della socializzazione. Il numero e la qualità delle relazioni sociali è ora considerato un indicatore particolarmente forte di salute, benessere e longevità Tuttavia, la maggior parte della ricerca sulla neurobiologia della socializzazione si concentra su una serie ristretta di peptidi e sull’ormone ossitocina. ( […]