Cervello e sistema nervoso
25 Aprile 2017 / 25 Aprile 2017
Gli scienziati degli Istituti Gladstone hanno creato un tipo speciale di neuroni da cellule staminali umane che potrebbero riparare le lesioni del midollo spinale. Queste cellule, chiamate interneuroni V2a, trasmettono segnali nel midollo spinale per il controllo del movimento. Quando i ricercatori hanno trapiantato le cellule nel midollo spinale di topo, gli interneuroni sono cresciuti e […]
Leggi tutto »
25 Aprile 2017
I ricercatori della UConn Health hanno utilizzato cellule staminali derivate da pazienti affetti da sindrome di Angelman per identificare i difetti cellulari sottostanti che causano questa malattia neurogenetica rara, un passo importante nella continua ricerca di potenziali trattamenti e una possibile cura. Fino ad ora, gli scienziati, per scoprire il motivo per cui le cellule […]
23 Aprile 2017
L’associazione tra la genetica e suicidio è molto complicata. La ricerca ha dimostrato che esiste una componente genetica nel suicidio, ma è solo uno dei tanti fattori che possono aumentare il rischio di un individuo. La ricerca genetica, compresi gli studi che hanno coinvolto i gemelli, hanno rivelato che molte condizioni psichiatriche, tra cui le tendenze […]
22 Aprile 2017
Un team di ricercatori guidato da Nicolas Bazan, Professore e Direttore del the Neuroscience Center of Excellence alla LSU Health New Orleans School of Medicine, ha dimostrato per la prima volta che NDP1, una molecola di segnalazione, può innescare la produzione di una proteina protettiva contro i radicali liberi tossici ed essere utile per il […]
20 Aprile 2017
I ricercatori hanno fatto un importante passo avanti nel trattamento del morbo di Alzheimer e di Parkinson. Hanno individuato due farmaci già esistenti che impediscono la morte delle cellule cerebrali in modelli murini di malattie neurodegenerative. Nel nuovo studio, i ricercatori del Medical Research Council (MRC) nel Regno Unito rivelano come un antidepressivo e un composto […]
20 Aprile 2017 / 20 Aprile 2017
Un vecchio farmaco può fornire sollievo alle persone con Parkinson avanzato, secondo uno studio pubblicato oggi che sarà presentato alla 69a riunione dell’ American Academy of Neurology a Boston, dal il 22 al 28 aprile 2017. Per il trattamento della malattia di Parkinson, il farmaco orale Levodopa è considerato il gold standard per il miglioramento della […]
19 Aprile 2017 / 19 Aprile 2017
L’esercizio fisico, insieme ad un supplemento di succo di barbabietola rossa, rendono il cervello, in particolare il cervello degli anziani, più efficiente e più giovane, secondo un nuovo studio condotto da scienziati della Wake Forest University. Dice Jack W. Rejeski, coautore dello studio: ” Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico ha effetti positivi sul […]
14 Aprile 2017
Marmite è un marchio britannico di pasta alimentare a base di estratto di lievito, un additivo alimentare creato dal lievito di birra. Non è un alimento popolare negli Stati Uniti. In realtà, molti americani non ne avranno nemmeno sentito parlare. Un nuovo studio, tuttavia, suggerisce che, quando si tratta di aumentare la funzione del cervello, la […]
Immagine: Aaron Gitler Uno studio condotto da ricercatori della Stanford University School of Medicine ha rivelato un possibile nuovo approccio terapeutico per la SLA, sclerosi laterale amiotrofica, una malattia neurodegenerativa progressiva. Il team della Stanford ha eseguito una serie di esperimenti che dimostrano che la soppressione di una certa proteina in un modello murino di SLA, […]
L’organo più complesso negli esseri umani è il cervello. A causa della sua complessità e, ovviamente per ragioni etiche, è estremamente difficile fare esperimenti scientifici su di esso, esperimenti che ci potrebbero aiutare a comprendere malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. Gli scienziati del Luxembourg Centre for Systems Biomedicine (LCSB) della University of Luxembourg, […]