Cervello e sistema nervoso
31 Agosto 2017
Uno degli ultimi passaggi prima di trattare i pazienti con malattia di Parkinson con una terapia cellulare sperimentale, è la conferma che la terapia funziona nelle scimmie. Oggi, gli scienziati del Centro per la ricerca e l’applicazione delle cellule iPS (CiRA), Università di Kyoto, hanno dichiarato che le scimmie con sintomi di malattia di Parkinson hanno […]
Leggi tutto »
30 Agosto 2017 / 30 Agosto 2017
Cosa succede al nostro cervello quando invecchia? L‘invecchiamento è inevitabile. Interessa tutti, ma in modo diverso. Rallentare l’invecchiamento del cervello o arrestarlo del tutto potrebbe essere l’elisir per raggiungere la giovinezza eterna? Il cervello umano è un’impressionante impresa di ingegneria con circa 100 miliardi di neuroni interconnessi tra trilioni di sinapsi. Durante la vita il nostro cervello cambia più […]
Immagine: i neuroni trattati con proteine associate al morbo di Alzheimer mostrano un aumento drastico di calcio (blu, verde, giallo, rosso al bianco) e le cellule formano strutture in rilievo con tau (mostrate con frecce) identiche ai neuroni oosservati nei pazienti di Alzheimer. Credito: Cohen Lab, UNC School of Medicine. Nel cervello delle persone affette da malattia […]
26 Agosto 2017 / 26 Agosto 2017
Negli ultimi tempi la ricerca si è concentrata sul presunto collegamento tra l’utilizzo a lungo termine degli inibitori della pompa protonica (PPI) e l’aumento di insorgenza della demenza. Ora, un nuovo studio pubblicato su Gastroenterology, afferma che l’uso costante di PPI non è collegato al declino cognitivo. A queste conclusioni è giunto anche un altro […]
26 Agosto 2017
In uno studi pubblicato dalla rivista Current Aging Science, un team di ricercatori ha esaminato i fattori di rischio modificabili per le malattie di Alzheimer e di Parkinson. La ricerca ha indagato il possibile ruolo della neuroinflammazione (infiammazione del tessuto nervoso) nei meccanismi della malattia neurodegenerativa. La malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson sono tra […]
25 Agosto 2017
Un team di ricercatori provenienti da diverse istituzioni in Danimarca, ha scoperto il legame tra la quantità di litio presente naturalmente nell’acqua potabile ed una riduzione dei tassi di demenza nelle persone che la bevono. Nell’ articolo, pubblicato in JAMA Psychiatry, il gruppo dimostra il collegamento tra i livelli di litio nell’ acqua di rubinetto che […]
19 Agosto 2017
Immagine: Paul Taylor Un team di ricercatori guidati dagli scienziati del St. Jude Children’s Hospital e della Mayo Clinic, ha identificato un meccanismo biologico che uccide i neuroni nella SLA o sclerosi laterale amiotrofica e in un disturbo genetico correlato, la demenza frontotemporale (FTD), riscontrata in alcuni pazienti SLA. I ricercatori sono stati guidati da […]
18 Agosto 2017
Una squadra di ricercatori della Genetech Inc. e delle Università di Amburgo e San Francisco, ha trovato che inibire la creazione di una proteina riduce la progressione della malattia di Alzheimer (AD) e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) nei modelli di topo. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista ScienceTranslational Medicine. L’alzheimer e la SLA sono disordini cerebrali […]
I ricercatori di neuroscienze del Cedars-Sinai hanno scoperto che la malattia di Alzheimer influenza la retina nello stesso modo in cui colpisce il cervello. Lo studio ha anche rivelato che una scansione oculare non invasiva, potrebbe rilevare i segni chiave della malattia di Alzheimer anni prima che i pazienti sperimentino i sintomi. Utilizzando una scansione dell’occhio […]
9 Agosto 2017
Per la maggior parte di noi, l’influenza è solo l’influenza, ma per i pazienti con sclerosi multipla (SM) e altre malattie neurologiche, l’influenza può scatenare una cascata di risposte immunitarie che provocano una recidiva della malattia. In un recente studio dell’Università dell’Illinois, i ricercatori fanno luce su ciò che può succedere nel cervello dei pazienti […]