Cervello e sistema nervoso
1 Novembre 2024
Un tempo principalmente uno strumento per l’imaging del corpo, gli ultrasuoni si stanno rapidamente evolvendo in una terapia cerebrale mirata con effetti potenzialmente in grado di cambiare la vita, secondo uno studio recente. Credito: SciTechDaily.com La tecnologia degli ultrasuoni si sta rapidamente trasformando da strumento diagnostico a innovazione terapeutica per patologie cerebrali come il dolore, […]
Leggi tutto »
Prevenire l’accumulo di F-actina nei moscerini della frutta anziani modificando specifici geni ha migliorato il riciclaggio cellulare, ridotto l’accumulo di rifiuti e prolungato la loro durata di vita in buona salute di circa il 30%. Gli esseri umani non sono gli unici a diventare più smemorati con l’età: anche i moscerini della frutta ne soffrono. […]
31 Ottobre 2024
Ansia-Immagine Credit Public Domain. La cura di ansia, depressione e altri disturbi potrebbe dipendere dall’amigdala, una parte del cervello che controlla le forti reazioni emotive, in particolare la paura. Ma è mancata una profonda comprensione di questa struttura. Ora gli scienziati dell’Università della California, Davis hanno identificato nuovi cluster di cellule con diversi modelli di […]
Sclerosi multipla-Immagine Credit Pubic Domain. Poche malattie autoimmuni sono così difficili da gestire per i pazienti come la sclerosi multipla, una patologia progressiva che può compromettere la vista, la capacità di camminare, causare attacchi estremi di dolore neuropatico e che tende a colpire le donne con un’incidenza tre volte superiore a quella degli uomini. Le […]
23 Ottobre 2024
Morte cerebrale-Immagine: lustrazione generata dall’intelligenza artificiale. Credito: DALL-E 3. In una sorprendente svolta degli eventi in un Ospedale del Kentucky, un uomo dichiarato cerebralmente morto dopo un’overdose di droga ha ripreso conoscenza proprio mentre i chirurghi si preparavano a rimuovere i suoi organi per la donazione. L’incidente ha spinto le indagini federali e ha rinnovato […]
20 Ottobre 2024 / 20 Ottobre 2024
Dall’Università di Barcellona. Abstract grafico. Credito: Nucleic Acids Research (2024). Un team di ricerca dell’Istituto di Neuroscienze dell’Università di Barcellona (UBneuro) ha condotto uno studio che descrive un nuovo meccanismo molecolare che influenza l’elaborazione dell’RNA e altera il processo di sintesi proteica nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer. Lo studio, condotto su campioni post-mortem di pazienti e su […]
19 Ottobre 2024
Malattie neurodegenerative/Studio Dall Howard Hughes Medical Institute.Immagine:PLD3 è localizzato nei lisosomi delle cellule microgliali HMC3, una popolazione di cellule immunitarie che svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della salute del cervello. Credito: The Farese & Walther Lab. PLD3 è localizzato nei lisosomi delle cellule microgliali HMC3, una popolazione di cellule immunitarie che svolgono un ruolo […]
19 Ottobre 2024 / 19 Ottobre 2024
Studio “Semaglutide – Credito immagine: Marko Aliaksandr / Shutterstock. La ricerca dimostra che Semaglutide non solo migliora la memoria e l’apprendimento nei modelli di Alzheimer, ma riduce anche le placche e le proteine dannose, ripristinando al contempo gli effetti neuroprotettivi dell’ossitocina. In uno studio recente pubblicato sulla rivista Biomedicine & Pharmacotherapy, un gruppo di ricercatori ha […]
18 Ottobre 2024
Memoria mogtoria spinale/Studio- Immagine: un ricercatore del RIKEN Center for Brain Science ha recentemente identificato un tipo di neurone nel midollo spinale, noto come cellula di Renshaw (nella foto), che richiama le risposte motorie apprese indipendentemente dai neuroni cerebrali inizialmente utilizzati per apprendere il comportamento. Credito: RIKEN CBS- Diversi team e approcci stanno contribuendo a svelare […]
15 Ottobre 2024
Credito: Struttura (2024). Secondo un nuovo studio condotto da un team di ricercatori del Penn State College of Medicine, una versione tossica di una determinata proteina potrebbe avere effetti diversi sui tessuti del cervello, del midollo spinale e del muscolo scheletrico, portando allo sviluppo e alla progressione complessi della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio rappresenta […]