Cervello e sistema nervoso
14 Dicembre 2020
(Parkinson-Pomodoro ingegnerizzato-Immagine Credit Public Domain). Parkinson: i ricercatori sono riusciti ad ingegnerizzare i pomodori per produrre L-dopa, un amminoacido intermedio nella via biosintetica della dopamina. In clinica medica L-dopa è utilizzata per il trattamento della condizione. Utilizzare colture comuni e altre piante per generare molecole utilizzate per procedure terapeutiche non è un’idea nuova. Ad esempio, […]
Leggi tutto »
11 Dicembre 2020
(SLA-Immagine: Credit: Public Domain). La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che porta alla morte dei neuroni nel cervello e nel midollo spinale che controllano la parola, la deglutizione e i movimenti degli arti. Attualmente, ci sono tre farmaci approvati negli Stati Uniti per il trattamento della SLA, ciascuno con benefici limitati, che creano un […]
11 Dicembre 2020 / 11 Dicembre 2020
(Melatonina-Immagine:”Effetti acuti dell’AMK sulla memoria degli oggetti a lungo termine nei topi giovani, di mezza età e anziani”. Tre prove di addestramento di 1 minuto (A) hanno rivelato un declino della memoria dell’oggetto associato all’età in topi di mezza età e anziani a 1 giorno dopo l’allenamento (B). AMK sistemico (1 mg / kg) somministrato dopo […]
(Alzheimer-Immagine: Credit: Public Domain). La malattia di Alzheimer (AD) è il tipo più comune di demenza ed è la principale causa di disabilità negli anziani in tutto il mondo. I ricercatori, Pérez-Corredor Paula, Sabogal-Guáqueta Angelica Maria, Carrillo-Hormaza Luis, Cardona-Gómez Gloria Patricia, della Faculty of Medicine, SIU, University of Antioquia, Medellín, Colombia, hanno condotto una ricerca […]
10 Dicembre 2020
(Alzheimer-Immagine: Credit: Public Domain). Uno studio condotto sui topi, pubblicato sulla rivista Geroscience, ha identificato il meccanismo d’azione di un promettente composto contro il morbo di Alzheimer, sviluppato dal team di Chimica Medica e Farmacologia dell’Università di Barcellona. Il nuovo farmaco appartiene a una famiglia di molecole che, quando legate ai recettori dell’imidazolo I2, provocano una […]
7 Dicembre 2020
Immagine:Alzheimer: grumi beta-amiloide-Credit: Public Domain. Il morbo di Alzheimer si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a catena fatale in cui vengono prodotte masse di proteine beta-amiloide mal ripiegate che alla fine inondano letteralmente il cervello. I ricercatori, tra cui Mathias Jucker dal dell’Istituto Hertie for Clinical Brain Research (SAI) a Tubinga […]
Radicali liberi-Immagine-Radicali liberi. Credit: Public Domain. I radicali liberi o molecole reattive dell’ossigeno, sono generalmente considerate dannose. Tuttavia, come risulta ora, controllano i processi cellulari che sono importanti per la capacità di adattamento del cervello, almeno nei topi. I ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) e del Centro per le terapie rigenerative di […]
Un nuovo studio sulla malattia di Alzheimer condotto dagli scienziati dello Scripps Research ha rivelato una cascata biochimica nel cervello, precedentemente sconosciuta, che porta alla distruzione delle sinapsi, le connessioni tra le cellule nervose responsabili della memoria e della cognizione. I risultati dello studio presentano una nuova prospettiva per la scoperta di farmaci per la […]
5 Dicembre 2020
SLA e FDT- Immagine:Credit Public Domain. Uno studio condotto da ricercatori del National Institutes of Health, ha stabilito una connessione sorprendente tra demenza frontotemporale (FTD) e sclerosi laterale amiotrofica (SLA), due disturbi del sistema nervoso e la mutazione genetica normalmente intesa come causa della malattia di Huntington. Questo grande progetto internazionale, che includeva una collaborazione […]
4 Dicembre 2020
Disturbo depressivo maggiore e microbioma intestinale: esiste un legame? Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è un disturbo mentale comune e debilitante. E’ un disturbo dell’umore caratterizzato da sentimenti persistenti di tristezza o mancanza di interesse per gli stimoli della vita quotidiana. Attualmente, le basi molecolari del disturbo depressivo maggiore rimangono per lo più oscure, sebbene […]