Cervello e sistema nervoso
24 Novembre 2024 / 24 Novembre 2024
Alzheimer-Immagine: neuroni generati da cellule staminali (da fibroblasti cutanei) di un paziente con malattia di Alzheimer sporadica. Visualizzati con uno specifico marcatore fluorescente verde. I nuclei sono mostrati in blu. Credito: Instituto de Neurociencias UMH-CSIC I ricercatori hanno sviluppato un protocollo di frazionamento cellulare. Questo metodo consente un’analisi precisa delle proteine situate nelle membrane sinaptiche […]
Leggi tutto »
19 Novembre 2024
Cervello-Immagine Credito: Science Pictures Ltd/SPL. Comprendere il modo in cui i neuroni umani affrontano le richieste energetiche di un cervello grande e attivo potrebbe aprire nuove strade al trattamento dei disturbi neurologici. Gli esseri umani hanno sviluppato cervelli sproporzionatamente grandi rispetto ai nostri parenti primati, ma questo aggiornamento neurologico ha avuto un costo. Gli scienziati […]
17 Novembre 2024
Stress- I neurotrasmettitori nell’amigdala potrebbero essere il motivo per cui abbiamo risposte ansiose in situazioni innocue. Credito: Owen Franken/Corbis tramite Getty- Lo stress induce i topi a formare grandi fasci di neuroni nel cervello che interrompono la formazione della memoria, rendendoli timorosi di situazioni innocue — il che potrebbe aiutare a spiegare perché le persone […]
15 Novembre 2024
Demenza /Studio-Di Neil Selvaggio- Gli esami del sangue potrebbero facilitare la diagnosi della malattia di Alzheimer. Immagine Credito: Andrew Brookes/Getty- Gli esami del sangue stanno portando a diagnosi più precoci e potenzialmente a trattamenti per patologie come l’Alzheimer. Nel 2018, le persone vicino a Daryl Ditz hanno iniziato a vedere segnali che qualcosa non andava. […]
13 Novembre 2024
Uno studio collega grandi fluttuazioni del colesterolo a un rischio più elevato di demenza e declino cognitivo negli anziani. I partecipanti con i livelli di colesterolo più variabili hanno affrontato rischi significativamente più elevati di problemi di salute cognitiva, spingendo a richiedere ulteriori ricerche sull’impatto del colesterolo sulla salute del cervello.Immagine Credito Scitecdaily. Uno studio […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
9 Novembre 2024 / 3 Dicembre 2024
SLA / Studio- Nella foto sono raffigurati nuclei di motoneuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) colorati per contrasto. Il nucleo a sinistra è stato trattato con DMSO (controllo) e appare prevalentemente blu. Il nucleo a destra è stato trattato con un inibitore SMN ed è punteggiato di rosso, a indicare che la proteina […]
8 Novembre 2024
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Un team internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Toronto ha sviluppato un sistema efficiente e robusto, utilizzando il nematode C. elegans, per lo screening di composti che possono fermare la crescita delle proteine amiloidi. Attraverso il loro screening di oltre 2.500 composti, il team ne ha trovati 40 che dimostrano la […]
6 Novembre 2024
Immagine: Dottor Isaac Akefe e il Professor Frederic Meunier in un laboratorio QBI. Credito immagine: Università del Queensland. I ricercatori dell’Università del Queensland hanno scoperto il ruolo cruciale degli acidi grassi saturi nel consolidamento dei ricordi nel cervello. Il Dottor Isaac Akefe del Queensland Brain Institute dell’Università del Queensland ha scoperto il meccanismo molecolare e identificato i geni […]
4 Novembre 2024
Stress e calcificazione dei vasi sanguigni-Immagine Credito pxhere.com, CC0 Public Domain. Per quanto riguarda la salute generale, probabilmente non c’è sintomo più facilmente collegabile alle condizioni e alle malattie prevalenti dello stress. La domanda che dovremmo porci, tuttavia, è se sia corretto o meno indicare lo stress come causa. Non c’è dubbio che lo stress […]
3 Novembre 2024 / 3 Novembre 2024
Utilizzando tecniche di sequenziamento, i ricercatori hanno associato 51 mutazioni nel DNA mitocondriale alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), un disturbo neurologico degenerativo incurabile che porta ad atrofia muscolare e paralisi. Tredici delle mutazioni hanno aumentato il rischio di SLA, mentre 38 erano protettive. Lo studio suggerisce che queste mutazioni potrebbero essere importanti per futuri test […]