Cervello e sistema nervoso
2 Novembre 2025
Un team di scienziati provenienti da Spagna, Cina e Regno Unito ha sviluppato un nuovo approccio nanotecnologico che inverte i sintomi del morbo di Alzheimer nei topi riparando la barriera emato-encefalica del cervello anziché colpire direttamente i neuroni. Credito: Stock Il nuovo approccio terapeutico mira a ripristinare la normale funzionalità dei vasi sanguigni anziché concentrarsi […]
Leggi tutto »
Yueju Pill: un nuovo studio esplora come la medicina tradizionale cinese possa offrire un approccio più personalizzato al trattamento della depressione. Utilizzando tecniche di imaging cerebrale e marcatori biologici, i ricercatori hanno scoperto reti cerebrali distintive collegate alla risposta del paziente. Crediti: Stock Una pillola antica, Yueju Pill, (una formula erboristica tradizionale utilizzata nella medicina […]
30 Ottobre 2025 / 30 Ottobre 2025
Lesioni del midollo spinale-immagine: le cellule cerebrali umane sono notoriamente difficili da coltivare in laboratorio, ma i ricercatori dell’UC San Diego sono riusciti a far crescere con successo cellule cerebrali umane, mostrate qui, per testare un nuovo approccio terapeutico per le lesioni del midollo spinale. Crediti: Mark H. Tuszynski/UC San Diego Health Sciences Le lesioni […]
30 Ottobre 2025
Malattie del motoneurone-immagine: rischio genetico di varianti rare nella coorte PGB1. Credito Translational Neurodegeneration. Le malattie del motoneurone, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la paraplegia spastica ereditaria (HSP), condividono somiglianze fisiche, ma sono state ampiamente considerate geneticamente distinte. Tuttavia, un’analisi condotta da ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital e della Miller School […]
29 Ottobre 2025
Schizofrenia-immagine: abstract grafico. Crediti: Neuron (2025). Difficoltà a svolgere le attività quotidiane. Difficoltà di memoria. Concentrazione insolitamente scarsa. Per molte persone affette da schizofrenia, le difficoltà cognitive fanno parte della vita quotidiana. Oltre a sintomi ben noti come allucinazioni e deliri, queste difficoltà possono rendere difficile vivere la vita desiderata. Ecco perché i ricercatori dell’Università di Copenaghen […]
28 Ottobre 2025
SLA-immaagine: cellule altamente degradative (scure) nel midollo spinale sono state identificate come motoneuroni. Crediti: Kazuhide Asakawa, National Institute of Genetics. Perché la SLA impedisce il movimento del corpo? Il peso nascosto che segna il destino dei motoneuroni. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), comunemente nota come morbo di Lou Gehrig, ha a lungo lasciato perplessi i […]
26 Ottobre 2025
SM- immagine credit Uk. Una paziente affetta da sclerosi multipla (SM) nel Regno Unito è stata la prima a ricevere la terapia con cellule CAR-T, inventata dai ricercatori dell’UCL, in uno studio clinico volto a verificare se questo trattamento personalizzato possa rallentare o addirittura arrestare la progressione della malattia. Emily Henders, 37 anni, di Bushey […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
25 Ottobre 2025
Alzheimer: gli scienziati della Johns Hopkins Medicine affermano che i nanotubi intercellulari (sottili connessioni a ponte, prevalentemente verdi) contribuiscono a creare un ulteriore livello di rete comunicativa tra i neuroni. Crediti: Minhyeok Chang, Ph.D. Gli scienziati della Johns Hopkins hanno scoperto che i neuroni formano minuscole reti di nanotubi per trasportare tossine come la beta-amiloide. […]
23 Ottobre 2025
Sclerosi multipla-immagine: analisi della diversità alfa e beta del microbioma orale in pazienti con SMRR e HC. Crediti: npj Biofilms and Microbiomes. La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune neuroinfiammatoria che colpisce circa 2,9 milioni di persone in tutto il mondo, con la sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), che rappresenta l’85% di tutti i casi di […]
22 Ottobre 2025
SLA-immagine: rappresentazione creativa che raffigura dei vigili del fuoco che simboleggiano gli esosomi derivati dai muscoli, carichi di miR-126 neuroprotettivo. Sono mostrati mentre spruzzano palloncini d’acqua su una giunzione neuromuscolare per spegnere le fiamme, rappresentando gli aggregati tossici di TDP-43 negli assoni. L’illustrazione cattura l’idea centrale del nostro studio: come la comunicazione muscolo-neurone attraverso i […]