Biotecnologie e Genetica
10 Gennaio 2025 / 10 Gennaio 2025
L’editing del genoma umano potrebbe ridurre notevolmente la probabilità di Alzheimer. La scansione cerebrale a sinistra è di una persona affetta da Alzheimer; quella a destra è di un cervello “tipico”. Crediti: Centre Jean Perrin, ISM/Science Photo Library In pochi decenni, le tecnologie di editing genetico potrebbero ridurre la probabilità di malattie umane comuni. Le […]
Leggi tutto »
5 Gennaio 2025
Progressi biotecnologici-Studio Immagine creata con Microsoft Copilot-Credito Technology La biotecnologia trasforma le vite in modi straordinari dopo gli incidenti. Dalla ricostruzione dei tessuti danneggiati all’ottimizzazione della mobilità, i progressi forniscono nuove speranze di recupero. Innovazioni come la terapia con cellule staminali e i dispositivi indossabili hanno cambiato il panorama del trattamento post-infortunio. Non sono fantascienza, […]
5 Gennaio 2025 / 5 Gennaio 2025
DNA: gli scienziati stanno cercando di scoprire in che modo un importante processo genetico naturale abbia plasmato la complessità e la diversità di molte specie nel corso dell’evoluzione. Molte rose coltivate commercialmente hanno copie multiple del loro genoma: gli scienziati studieranno anche come ciò avviene in natura. Credito immagine: Shannon Baldwin tramite Unsplash, licenza gratuita […]
2 Gennaio 2025
Di Simon Makin, a cura di Gary Stix. Andriy Onufriyenko/Getty Images Creare una “vita speculare” potrebbe essere disastroso, avvertono gli scienziati! Le innovazioni nella biologia sintetica potrebbero creare versioni speculari delle molecole naturali, con conseguenze devastanti per la vita sulla Terra. Una categoria di organismi sintetici soprannominati “vita specchio”, le cui molecole componenti sono immagini speculari della loro […]
30 Dicembre 2024
SPLICER-Immagine Credit Public Domain. “Un nuovo strumento di editing genetico denominato SPLICER, che aiuta i meccanismi cellulari a saltare parti di geni responsabili delle malattie, è stato applicato per ridurre la formazione di precursori della placca beta-amiloide in un modello murino di Alzheimer”, riferiscono i ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. “L’applicazione su topi vivi mostra l’efficienza […]
29 Dicembre 2024
Glicoproteomica-Immagine Credit Public Domain. La glicosilazione proteica è un processo biologico fondamentale che regola varie funzioni cellulari, ma il suo studio è stato ostacolato dalla complessità e dalla scarsa abbondanza di glicoproteine. In uno studio rivoluzionario pubblicato su National Science Review, gli scienziati della Fudan University hanno sviluppato una strategia di arricchimento dei glicopeptidi basata sulla […]
29 Dicembre 2024 / 29 Dicembre 2024
Senescenza celluare/Studio dalla Mayo Clinic. RNAscope di p16ink4a (verde), Il23r (rosso) e Cd3e (ciano) da tessuto renale giovane (in alto, 2 mesi) e vecchio (in basso, 24 mesi) di topi su sfondo p16-InkAttac. La colorazione nucleare DAPI è raffigurata in blu scuro. Il rene vecchio presenta nodi immunitari densi e perivascolari Cd3e + Il23r+. Credito: Nature […]
18 Dicembre 2024
Le tecnologie di editing genetico CRISPR per il cancro e le malattie del sangue stanno maturando a poco più di un anno dall’approvazione del primo farmaco CRISPR. Il sistema di editing genetico CRISPR apporta una modifica a una sequenza di DNA (al centro; illustrazione dell’artista). Credito: Vivid Biology/Science Photo Library Una nuova ondata di terapie di […]
25 Novembre 2024
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha appena approvato il primo studio clinico in assoluto che utilizza l’editing dell’RNA CRISPR-Cas13. Il suo scopo è quello di curare una malattia degli occhi chiamata degenerazione maculare umida legata all’età che causa la perdita della vista in milioni di anziani in tutto il mondo. Questa sperimentazione segna una nuova frontiera […]
24 Novembre 2024
CRISPR-Imagine Credit Public Domain. Credito immagine: Rockefeller University CRISPR-Cas9 è stato a lungo paragonato alle forbici genetiche, grazie alla sua capacità di tagliare qualsiasi sezione di DNA con elegante precisione. Ma si scopre che i sistemi CRISPR hanno più di una strategia nel loro kit di strumenti. Un meccanismo originariamente scoperto nei batteri, dove ha funzionato […]