Biotecnologie e Genetica
15 Settembre 2016
Fecondazione: nati i primi topi da partenoti, concepiti senza ovuli! Per la prima volta, uno studio dimostra che gli ovuli femminili possono non essere necessari per creare prole; scienziati dell’Università di Bath, nel Regno Unito hanno sviluppato una tecnica che comporta l’uso di spermatozoi per fecondare embrioni invece di ovuli e il metodo ha portato […]
Leggi tutto »
26 Agosto 2016
I topi con una grave malattia che causa l‘invecchiamento sono vissuti tre volte più a lungo quando sono stati sottoposti a rigorosa restrizione dietetica del 30%. Inoltre, sono invecchiati rimanendo molto più sani dei topi che hanno consumato una dieta standard. Questi sono i risultati di uno studio congiunto pubblicato oggi da Erasmus MC e […]
23 Agosto 2016
Immagine: il collegamento tra telomeri e la via di segnale Wnt può portare a una opzione di trattamento per la discheratosi congenita. La Discheratosi congenita o sindrome di Zinsser-Cole-Engman è una forma particolare di anemia congenita, una malattia ereditaria, che si manifesta in età infantile. ” E’ caratterizzata da una triade di sintomi muco-cutanei, che comprende anomalie della pigmentazione […]
7 Luglio 2016 / 7 Luglio 2016
In questo articolo esamineremo alcune delle strategie già disponibili che aiutano gli operatori sanitari a soddisfare le singole esigenze del paziente, nel campo multiforme della medicina personalizzata. Ognuno è diverso. La ricerca suggerisce che gli esseri umani hanno tra il 99 e il 99,9 per cento in comune l’uno con l’altro.Tuttavia, il restante 1 per […]
4 Luglio 2016
Immagine: il colorante rosso nella cellula mostra mitocondri sani in una cellula sana. Immagini per gentile concessione di Haoxing Xu I radicali liberi causano danni alle cellule, invecchiamento e malattie. Ora, un nuovo studio della University of Michigan rivela la scoperta di una proteina che agisce come un potente protettore contro i radicali liberi. Paradossalmente, la proteina […]
29 Giugno 2016 / 29 Giugno 2016
Immagine: fase iniziale embrione umano. Credit: 895Studio / Shutterstock I ricercatori dell’Università di Oxford sono sempre più vicini alla soluzione di un mistero vecchio di dieci anni, dopo aver scoperto che una serie di geni svolgono un ruolo chiave nello sviluppo dell’embrione. Il biologo evoluzionista Professor Peter Holland e Anne Booth, hanno individuato dei geni, […]
28 Giugno 2016
I ricercatori dell’ Hospital for Special Surgery (HSS) hanno scoperto un potenziale innesco genetico della malattia autoimmune sistemica. Lo studio, il culmine di oltre 10 anni di ricerca, ha scoperto elementi virus-simili all’interno del genoma umano collegati allo sviluppo di due malattie autoimmuni: il lupus e la sindrome di Sjogren. La ricerca è stata pubblicata online […]
23 Giugno 2016
Più persone potrebbero avere il potenziale di sviluppare la malattia di Huntington, secondo uno studio pubblicato il 22 Giugno 2016 in Neurology, la rivista medica della American Academy of Neurology. Ma l’aumento dell’incidenza si riferisce in modo particolare alle persone che hanno un minor rischio di sviluppare questa malattia ereditaria la cui complessità deriva dal fatto che […]
8 Giugno 2016
La base per un innovativo approccio terapeutico sperimentale alla Malattia di Huntington, anche nota con il nome di Còrea, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale CNS Neuroscience & Therapeutics, apre nuovi orizzonti nel trattamento di tale patologia a tutt’oggi priva di una cura, grazie alla collaborazione dei ricercatori coordinati da Giovanni Luca e Riccardo Calafiore, della […]
2 Giugno 2016 / 2 Giugno 2016
Per la prima volta i ricercatori hanno individuato una mutazione genetica che può essere collegata direttamente allo sviluppo della sclerosi multipla. I risultati della ricerca sono stati pubblicati il 1 giugno 2016 in Neuron. “Questa scoperta è fondamentale per la nostra comprensione della sclerosi multipla”, spiega Carles Vilariño-Güell, Assistente Professore presso il Dipartimento di Genetica […]