Biotecnologie e Genetica
29 Novembre 2016
Immagine: illustrazione del nuovo sistema d trattamento per l’emofilia B. Credit: Cockrell Facoltà di Ingegneria Nel prossimo futuro, le persone affette da emofilia potrebbero essere in grado di curare la loro malattia, semplicemente deglutendo una capsula. Grazie ad una ricerca condotto dalla Scuola Cockrell di Ingegneria presso l’Università del Texas ad Austin, il trattamento dell’emofilia potrà […]
Leggi tutto »
27 Novembre 2016
La riprogrammazione delle cellule non avviene esattamente come pensavamo. In un articolo pubblicato dalla rivista Science, un team di scienziati dello Spanish National Cancer Research Centre (CNIO), ha dimostrato che il danno tissutale è un fattore rilevante per riportare le cellule ad uno stato embrionale, ossia per la riprogrammazione cellulare. Shinya Yamanaka, grazie alle sue scoperte […]
20 Novembre 2016
Un nuovo tipo di sensore acustico, cerotto hi-tech, che assomiglia a un piccolo cerotto sulla pelle, è in grado di monitorare il battito cardiaco e rilevare altre misure di salute, secondo i ricercatori. Il sensore potrebbe un giorno monitorare in modo indolore, la salute di un individuo. Il patch, che pesa meno di un centesimo di […]
18 Novembre 2016
Immagine: Un nucleo cellulare spaccato (in alto a sinistra) con un cromosoma evidenziato e ingrandito a destra. Ogni cromosoma contiene centinaia di geni. Sezione ingrandita del cromosoma (in basso a sinistra) mostra come il cromosoma si piega per consentire alle regioni di controllo distali del filo del DNA (giallo) di interagire direttamente con un gene (blu). […]
17 Novembre 2016
I ricercatori del West Hospital in Cina a Chengdu, hanno somministrato per la prima volta, cellule modificate con la tecnica CRISPR–Cas9 a un paziente affetto da una forma aggressiva di cancro ai polmoni. La sperimentazione, effettuata il il 28 ottobre nell’ambito di un trial clinico approvato lo scorso luglio su 10 persone, è stata riportatta dalla […]
8 Novembre 2016
Circa 10 milioni di punti di variazione genetica sono sparsi in una molecola di DNA e queste variazioni ci rendono ciò che siamo come individui. Ma in alcuni casi, queste stesse varianti contribuiscono alle malattie ed è una grande sfida per gli scienziati distinguere tra varianti innocue e varianti che sono potenzialmente pericolose per la […]
17 Ottobre 2016 / 17 Ottobre 2016
Un nuovo documento, scritto da docenti della Binghamton University, State University di New York, aumenta la comprensione della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) e porta a potenziali nuovi approcci terapeutici. “I risultati suggeriscono che il sistema immunitario ha un ruolo importante nella distrofia muscolare di Duchenne“, ha detto Eric Hoffman, Prof. di Scienze farmaceutiche e ricercatore presso […]
Biotecnologie e Genetica Primo piano
3 Ottobre 2016 / 3 Ottobre 2016
Il premio Nobel 2016 è stato assegnato ad un giapponese, il biologo molecolare Yoshinori Ohsumi per i suoi “brillanti esperimenti” negli anni ’90 finalizzati ad una migliore comprensione dell’autofagia, il meccanismo per degradare e riciclare componenti cellulari. Nato a Fukuoka, in Giappone, nel 1945, Yoshinori Ohsumi si è laureato all’Università di Tokyo per poi specializzarsi alla […]
29 Settembre 2016
Una nuova ricerca ha individuato le differenze genetiche che aiutano a spiegare perché alcuni bambini sono nati più grandi o più piccoli rispetto ad altri. Rivela inoltre come le differenze genetiche forniscono un importante collegamento tra la crescita di un neonato e la sua possibilità di sviluppare condizioni come il diabete di tipo 2 o […]
25 Settembre 2016 / 25 Settembre 2016
Questo video spiega perfettamente perchè CRISPR, segmenti di DNA contenenti brevi sequenze ripetute, scoperti all’interno di cellule procariote, davvero potrebbe cambiare il mondo per sempre!! Fonte: ScienceAlert