Biotecnologie e Genetica
8 Marzo 2018
Immagine: il Prof. Ennio Tasciotti e il suo team stanno condividendo la loro “ricetta” per un nuovo modo più economico di produrre nanoparticelle. In una mossa rara, un ricercatore metodista di Houston sta condividendo la sua ricetta per un nuovo modo più economico di produrre nanoparticelle. Ciò consentirà a qualsiasi laboratorio al mondo di creare facilmente […]
Leggi tutto »
20 Febbraio 2018
E’ stato creato in America un embrione di pecora contenete cellule umane. La crescita degli organi umani all’interno di altri animali ha fatto un altro passo avanti rispetto alla fantascienza:i ricercatori americani annunciano di aver sviluppato un embrione di pecore contenente cellule umane. L’annuncio arriva dagli scienziati dell’università della California a Davis al meeting della American Association […]
17 Febbraio 2018
Immagine: ( Comunicazione intercellulare). Una cellulaesprime il ligando Delta1 (a sinistra) e una cellula esprime il ligando Delta4 (a destra). Mentre questi due ligandi attivano i recettori cellulari allo stesso modo, lo fanno in diversi modelli nel tempo. In questo modo, una cellula ricevente può decodificare le istruzioni. Credito: Caltech Un sistema di comunicazione intercellulare di fondamentale […]
13 Febbraio 2018
In un importante passo avanti nella nanomedicina, gli scienziati della Arizona State University (ASU), in collaborazione con i ricercatori del National Center for Nanoscience and Technology (NCNST) dell’Accademia cinese delle scienze, hanno programmato con successo nanorobots per distruggere i tumori tagliando loro la fornitura di sangue. “Abbiamo sviluppato il primo sistema robotico completamente autonomo, per […]
31 Gennaio 2018
Immagine: Dott. David Rosenblatt, Responsabile del Programma di salute e sviluppo del bambino all’Istituto di ricerca della McGill University Health Center. Si ritiene che le malattie rare ereditarie recessive siano espresse solo quando entrambi i genitori portano una mutazione nel gene causale, ma un nuovo studio sta cambiando questo paradigma. Un gruppo di ricerca internazionale guidato da scienziati […]
26 Gennaio 2018
La recente approvazione di Spinraza TM(nusinersen), sviluppata congiuntamente da Ionis Pharmaceuticals e Biogen, segna l’arrivo di una nuova classe di prodotti biologici – le terapie oligonucleotidiche. Una recente pubblicazione del Center for Integration of Science and Industry della Bentley University mostra che il percorso trentennale dall’inizio della ricerca sugli oligonucleotidi come terapia per l’emergere di prodotti efficaci, ha seguito […]
23 Gennaio 2018
Il nostro genoma contiene tutte le informazioni necessarie per formare un essere umano completo. Questa informazione, codificata nel DNA del genoma, si estende per uno o due metri di lunghezza, ma riesce comunque a essere contenuta in una cellula circa 100 volte più piccola di un pisello verde. Per fare ciò, il genoma deve essere compattato. Ora […]
22 Gennaio 2018
I pazienti con beta-talassemia trasfusione-dipendente trattati con una singola infusione di cellule staminali modificate geneticamente con un vettore lentivirale in modo da contenere il gene corretto, hanno ottenuto una riduzione significativa del bisogno di trasfusioni. La terapia genica per la beta-talassemia trasfusionale si basa sul trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (HSC) ingegnerizzate da […]
17 Gennaio 2018
Un team di ricercatori ha sviluppato un sistema telecomandato di immunoterapia del cancro basato sugli ultrasuoni, che può controllare in modo non invasivo e remoto i processi genetici nelle cellule T immunitarie vive in modo che possano riconoscere e uccidere le cellule del cancro. “C’è un bisogno critico di manipolare a distanza le cellule, in particolare per […]
15 Gennaio 2018
Quasi 50 anni dopo la prima proposta del concetto, la terapia genica è ora considerata un’opzione terapeutica promettente per diverse malattie umane. Il percorso verso il successo è stato lungo e tortuoso. Negli studi clinici iniziali sono stati riscontrati gravi effetti avversi, ma questo ha alimentato la ricerca di base che ha portato a vettori di trasferimento […]