Biotecnologie e Genetica
3 Maggio 2018 / 3 Maggio 2018
La trasformazione di un ovulo fecondato in un piccolo embrione vivente si colloca tra le imprese più impressionanti della natura. Ora gli scienziati hanno replicato per la prima volta questo passo fondamentale verso una nuova vita, facendo crescere un embrione di topo artificiale dalle cellule staminali in laboratorio. Le cellule, cresciute fuori dal corpo in una […]
Leggi tutto »
2 Maggio 2018 / 2 Maggio 2018
Immagine: due pannelli di sinistra: le cellule simili agli epatociti (HLC) differenziate dalle cellule staminali dei pazienti con emofilia B mostrano livelli molto bassi di fattore IX di coagulazione, o FIX, (mostrati in bianco). Due pannelli a destra: dopo aver trattato queste stesse linee cellulari con uno strumento di correzione genica, FIX è aumentato a livelli sani. […]
28 Aprile 2018 / 28 Aprile 2018
Gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno identificato un potenziale bersaglio terapeutico per la sindrome genetica Hutchinson-Gilford Progeria (HGPS) che è caratterizzata da invecchiamento precoce. In un documento pubblicato oggi su Nature Communications, gli scienziati forniscono dati preclinici che dimostrano che l’inibizione chimica o la deregolazione genetica dell’enzima N-acetiltransferasi 10 (NAT10) porta a guadagni significativi di salute e durata […]
9 Aprile 2018
Il potente strumento di modifica dei geni, CRISPR, ha rivoluzionato la ricerca consentendo agli scienziati di tagliare e legare il DNA con notevole precisione. Ma monitorare l’impatto di questi cambiamenti sulla funzione dei geni può richiedere molto tempo. I ricercatori analizzano attualmente ogni modifica una alla volta, un processo che può richiedere settimane. Ora i ricercatori della […]
7 Aprile 2018
Il genoma è il manuale di istruzioni del corpo. Contiene l’informazione grezza – sotto forma di DNA – che determina tutto, da un animale che cammina su quattro zampe o due, al rischio potenziale di una persona di sviluppare una malattia. Ma questo manuale è scritto nel linguaggio della biologia, quindi dare un senso a tutto ciò […]
27 Marzo 2018
I biologi e genetisti dell’EPFL hanno scoperto come l’orologio circadiano orchestra il ciclo di 24 ore dell’espressione genica regolando la struttura della cromatina, il complesso di proteine del DNA strettamente avvolto. Il lavoro è stato pubblicato su Genes & Development. L’orologio circadiano è un “metronomo” interno e biologico che determina il nostro modello di attività di […]
21 Marzo 2018
Immagine: Professore associato di biochimica e biologia molecolare all’Università Saint Louis Susan Gonzaloe membri del suo laboratorio: Jennifer Dulle, Simona Graziano, Gonzalo Bedia-Diaz, Emily Cybulla e Ray Kreienkamp. Crediti: Saint Louis University. In un recente articolo pubblicato su Cell Reports, i ricercatori della Saint Louis University hanno trovato nuove risposte al perché le cellule invecchiano rapidamente nei […]
17 Marzo 2018 / 17 Marzo 2018
Immagine: Drs. Maria and Kris Siemionow (Photo: Jenny Fontaine). Le cellule prodotte fondendo una normale cellula muscolare umana con una cellula muscolare di una persona con distrofia muscolare di Duchenne – una forma rara ma fatale di distrofia muscolare – sono in grado di migliorare significativamente la funzione muscolare quando impiantate nei muscoli di un modello […]
12 Marzo 2018
Un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università di Cambridge, dell’Institut Pasteur, della Paris Diderot University, del CNRS e della società di genetica 23andMe suggerisce che la nostra empatia non è solo il risultato della nostra educazione ed esperienza, ma è anche parzialmente influenzata dalle variazioni genetiche. Questi risultati sono stati pubblicati oggi, sulla rivista Translational Psychiatry. […]
11 Marzo 2018
I ricercatori hanno identificato geni specifici che potrebbero innescare l’insonnia e hanno anche dimostrato un legame genetico tra insonnia e disturbi psichiatrici come la depressione o condizioni fisiche come il diabete di tipo 2. Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, è stato condotto da Murray Stein dell’Università della California di San Diego e dal VA San Diego […]