Biotecnologie e Genetica
12 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Hai mai ricevuto una vaccinazione che sembrava bruciare molto mentre veniva iniettata? La soluzione del vaccino conteneva probabilmente molto sale o zucchero; conservanti naturali che aiutano a mantenerlo stabile, oltre al freddo a cui è stato conservato. I virus nei vaccini, che addestrano le nostre cellule a identificare e sconfiggere gli invasori virali, […]
Leggi tutto »
6 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. I recettori accoppiati a proteine G (GPCR) sono la più grande famiglia di recettori proteici di membrana. Le proteine controllano il modo in cui funzionano i tessuti e gli organi. Più di un terzo dei farmaci attuali prende di mira questi recettori. Gli scienziati di St. Jude hanno studiato le proteine GPCR per capire […]
4 Novembre 2020 / 4 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Alcune dichiarazioni sono state rilasciate dallo scienziato Michio Kaku nel corso di un’intervista su YouTube con Lex Fridman. Kaku, fisico teorico nonché Professore del City college di New York, ha già diverse volte rilasciato in passato dichiarazioni riguardanti il progresso tecnologico umano che, soprattutto per quanto riguarda il progresso nel campo medico […]
21 Ottobre 2020 / 21 Ottobre 2020
Immagine: NIH Image Gallery tramite flickr.com, CC0 Public Domain. Uh nuovo sistema CRISPR-Cas3 adattato dagli scienziati UCSF utilizza un diverso sistema immunitario batterico. L’editing genico per lo sviluppo di nuovi trattamenti e per lo studio della malattia e del normale funzionamento negli esseri umani e in altri organismi, può avanzare più rapidamente con un nuovo […]
20 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Vent’anni dopo il rilascio del genoma umano, il “modello” genetico della vita umana, un gruppo di ricerca internazionale, compreso Chris Overall dell’Università della British Columbia, ha ora mappato la prima bozza di sequenza del proteoma umano. Il loro lavoro è stato pubblicato il 16 ottobre su Nature Communications e annunciato il 29 ottobre […]
17 Ottobre 2020 / 17 Ottobre 2020
Immagine:il microrobot può essere visto appena a destra della “U” negli Stati Uniti su questo penny americano. (Immagine della Purdue University / Georges Adam). Gli ingegneri della Purdue University hanno dimostrato in modelli animali vivi che un microrobot rettangolare piccolo come pochi capelli umani può viaggiare attraverso un colon eseguendo salti all’indietro. Le riprese ecografiche dal […]
16 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università di Siviglia, in collaborazione con i colleghi delle Università di Murcia e Marburg (Germania) hanno identificato una nuova proteina che rende possibile riparare il DNA. La proteina in questione, chiamata crittocromo, si è evoluta per acquisire questa e altre funzioni all’interno della cellula. Le radiazioni ultraviolette possono danneggiare il DNA, […]
11 Ottobre 2020
Per molte persone, invecchiare può, purtroppo, significare un aumento del rischio di malattie, dalle malattie cardiovascolari al cancro. Gli scienziati dell’Università del Michigan stanno attivamente ricercando le basi biologiche dell’invecchiamento con l’obiettivo di sviluppare interventi che potrebbero aiutare le persone a vivere vite più lunghe e più sane. Un articolo pubblicato sulla rivista Science Advances descrive […]
9 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Secondo una nuova ricerca sui moscerini della frutta, il numero di mutazioni che possono contribuire all’invecchiamento potrebbe essere significativamente più alto di quanto si credesse in precedenza. Lo studio degli scienziati dell’Università di Linköping supporta una nuova teoria sul tipo di mutazione che può trovarsi dietro l’invecchiamento. I risultati dello studio sono stati […]
12 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Yale University hanno identificato un possibile trattamento per la distrofia muscolare di Duchenne (DMD), una malattia genetica rara per la quale attualmente non esiste una cura o un trattamento, prendendo di mira un enzima che era stato considerato “non farmacologico”. La scoperta appare nell’edizione del 25 agosto di Science Signaling. […]