HomeSaluteVirus e parassitiInfluenza aviaria: nuovi aspetti di una vecchia minaccia

Influenza aviaria: nuovi aspetti di una vecchia minaccia

Influenza aviaria-Immagine Credit Public Domain-

In Europa, le epidemie di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) erano un fenomeno stagionale associato agli uccelli acquatici migratori che tornavano ai loro siti di svernamento in autunno. Dal 2020, tuttavia, questo quadro è cambiato. I virus HPAI, in particolare il sottotipo di influenza A(H5), hanno causato le peggiori epidemie negli uccelli osservate fino ad oggi, con oltre 14.000 focolai segnalati e l’abbattimento di circa 96 milioni di uccelli d’allevamento in Europa.

Nel loro editoriale pubblicato su Eurosurveillance, Cornelia Adlhoch (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ECDC) e Francesca Baldinelli (Autorità europea per la sicurezza alimentare, EFSA) esaminano il rapido sviluppo dell’HPAI negli ultimi anni con un allontanamento dalla stagionalità che è stato accompagnato da una grande estensione geografica: da ovest a est lungo le rotte degli uccelli migratori verso il sud-est asiatico.

Recentemente, l’introduzione del virus A(H5N1) dall’Europa al Nord America è stata osservata in una diffusione da est a ovest attraverso l’Islanda e la Groenlandia per la prima volta dall’Europa al Nord America, progredendo rapidamente in vaste aree del Canada e degli Stati Uniti (USA). Rispettivamente, una diffusione da nord (Europa e Nord America) a sud (Africa e Centro/Sud America) durante la migrazione autunnale degli uccelli si è verificata fino alla punta meridionale del Cile.

I ricercatori fanno notare che il rischio per la salute umana è attualmente limitato, ma avvertono che l’introduzione di virus dell’influenza aviaria nelle popolazioni di mammiferi potrebbe aumentare il rischio di riassortimento di virus influenzali che potrebbero adattarsi ai mammiferi e diffondersi tra di loro: “Con la presenza globale in corso di A(H5 ) virus HPAI, non si possono escludere ulteriori sporadici eventi di ricaduta sugli esseri umani”.

Influenza aviaria: dall’evoluzione e dalla diversificazione del virus

Gli autori riassumono che la recente “rapida diffusione dei virus A(H5N1) in molte aree precedentemente non colpite a livello globale e la loro riuscita persistenza durante i mesi estivi è stata probabilmente facilitata dall’evoluzione in corso e dal riassortimento con virus aviari locali a bassa patogenicità (LPAI), che hanno portato al loro adattamento a specie di uccelli selvatici recentemente o precedentemente colpiti come le oche facciabianca o gli uccelli marini”.

Con questa diffusione rapida ed estesa, i virus HPAI colpiscono le popolazioni di uccelli selvatici, ad esempio in Sud America, dove l’influenza A(H5N1) ha portato alla morte di oltre il 40% della popolazione di pellicani in Cile e Perù. Inoltre, Adlhoch e Baldinelli fanno riferimento a rapporti provenienti da tutto il mondo sulla trasmissione dell’HPAI a mammiferi come visoni e leoni marini. Tali eventi aumentano anche il rischio che il virus si trasmetta agli animali da compagnia attraverso il contatto, ad esempio, con uccelli selvatici o mammiferi morti o malati come le volpi.

Finora, le infezioni umane da A(H5N1) sono state segnalate solo in pochi paesi con sintomi assenti o solo lievi (Regno Unito, Spagna e Stati Uniti), correlati all’esposizione a volatili infetti o ad attività di abbattimento, ma anche malattie gravi o addirittura morte (Cile, Cina, Ecuador e Vietnam) dopo esposizione a pollame da cortile malato o morto o ad ambiente contaminato.

Gli autori sottolineano che “sebbene i virus dell’influenza aviaria attualmente in circolazione conservino una preferenza per i recettori di tipo aviario, sono state osservate diverse mutazioni associate alla trasmissione e alla patogenicità nei mammiferi. Queste mutazioni sono state rilevate sporadicamente negli uccelli selvatici e domestici infetti e più spesso sono emerse su eventi di trasmissione ai mammiferi“.

Vedi anche:L’influenza aviaria dilaga

“Per affrontare la minaccia dell’influenza aviaria”, concludono i ricercatori, “è necessario un approccio One Health attraverso: una rapida condivisione delle informazioni sui focolai, la fornitura di dati di sequenza e virus di riferimento e una stretta collaborazione tra i diversi settori a livello locale e globale. Le campagne di comunicazione possono aiutare a sensibilizzare la popolazione e riconoscere i virus dell’influenza aviaria come una minaccia per la salute animale e umana, al fine di ridurre il rischio di contatto con animali potenzialmente infetti”.

Fonte:Eurosurveillance 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano