HomeSaluteCervello e sistema nervosoIl futuro è incerto, ma la noradrenalina può aiutarci ad adattarci

Il futuro è incerto, ma la noradrenalina può aiutarci ad adattarci

Immagine: Credito: Pixabay / CC0 Public Domain.

“Una sostanza chimica del cervello chiamata noradrenalina è responsabile delle nostre risposte a situazioni incerte, aiutandoci ad apprendere rapidamente e ad adattare il nostro comportamento”, rivela un nuovo studio.

La pandemia COVID-19 ha fatto precipitare tutti noi in uno stato di incertezza. In una situazione in rapida evoluzione in cui è difficile sapere cosa accadrà dopo, prendere decisioni può essere difficile. I ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’University College di Londra hanno creato un modello semplicistico di questa situazione incerta in laboratorio, per capire come risponde il nostro cervello.

I ricercatori hanno scoperto che quando le situazioni sembrano stabili, tendiamo a fare affidamento sulle nostre esperienze precedenti per aiutarci ad anticipare ciò che accadrà in futuro. Ma quando il mondo è instabile, il nostro cervello può lasciar andare queste aspettative e consentire un rapido apprendimento. L’equilibrio tra i due approcci è moderato dalla noradrenalina chimica del cervello.

Lo studio è stato pubblicato oggi sulla rivista Current Biology.

L’adattamento a situazioni incerte ci aiuta a sopravvivere. Quando accade qualcosa di inaspettato, dobbiamo decidere se è una tantum e ignorarla o se continuerà a succedere, nel qual caso potremmo trarre vantaggio dal fare le cose in modo diverso”, ha detto Dr. Rebecca Lawson, ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Cambridge e autrice principale dello studio.

Lo studio ha testato gli effetti del Propranololo, un farmaco usato per ridurre l’ansia e la pressione sanguigna, su come le persone rispondevano a situazioni stabili e a quelle mutevoli. Il propranololo blocca l’azione della noradrenalina.

Per la sperimentazione, i partecipanti all’esperimento, che non soffrivano di ansia, hanno sentito un suono e quindi è stata mostrata loro l’immagine di una casa o di un viso. Hanno imparato rapidamente a prevedere l’immagine che avrebbero visto a seconda del suono che avrebbero sentito prima che apparisse. L’associazione tra particolari suoni e immagini è stata quindi modificata a intervalli casuali, aumentando l’incertezza e richiedendo ai partecipanti di apprendere rapidamente nuove associazioni.

I tempi di reazione dei partecipanti che hanno ricevuto un farmaco placebo si sono rallentati man mano che le associazioni sono diventate più inaspettate. Coloro che hanno ricevuto il Propranololo hanno fatto affidamento sul suono in misura maggiore quando l’incertezza era alta. Ciò suggerisce che il farmaco rende le persone più propense a fare affidamento sulle proprie aspettative, basate su esperienze precedenti, di fronte all’incertezza, il che potrebbe essere il modo in cui agisce per ridurre i sentimenti di ansia.

Utilizzando un modello computazionale, i ricercatori hanno dimostrato che il gruppo Propranolo era più lento del gruppo placebo nell’imparare a utilizzare nuove informazioni per regolare le proprie aspettative su ciò che potrebbe accadere dopo, quando una situazione è molto incerta.

Vedi anche:Imparare ed imparare a temere: i due volti della noradrenalina

Abbiamo scoperto che una sostanza chimica del cervello chiamata noradrenalina gioca un ruolo nella nostra incapacità di prevedere il futuro quando lo stato del mondo è incerto“, ha detto Lawson.

Quando una situazione è stabile, rappresentata nell’esperimento da un legame fisso tra suoni e immagini, si può fare affidamento sulle nostre esperienze passate come una buona guida per ciò che accadrà dopo. Ma quando una situazione sta cambiando, dobbiamo essere più ricettivi alle nuove informazioni per cercare di capire cosa sta succedendo e come rispondere.

“Di fronte all’incertezza, le persone che assumevano il farmaco anti-ansia Propranolol hanno mostrato una maggiore dipendenza dall’esperienza passata per informare il loro comportamento – erano meno influenzate dai cambiamenti nel loro ambiente che contraddicevano quell’esperienza”, ha detto Lawson.

Si ritiene che la difficoltà nel bilanciare le aspettative con le nuove informazioni sia alla base di molte condizioni, tra cui l’autismo e l’ansia. Il team prevede di estendere la propria ricerca per cercare di capire come le persone con queste condizioni apprendono in condizioni di incertezza. A lungo termine, questo potrebbe aiutare le persone con autismo e ansia a riconoscere la fonte della loro ansia e gestirla meglio.

Fonte: Current Biology

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano