Skip to content Skip to footer
MediMagazine Logo
Menu
  • Home
  • Salute
    • Biotecnologie e Genetica
    • Capelli
    • Cervello e sistema nervoso
    • Cuore e circolazione
    • Diabete
    • Fegato
    • Intestino e stomaco
    • Occhi
    • Ossa e muscoli
    • Pelle
    • Polmoni
    • Sessualità
    • Reni
    • Sistema Immunitario
    • Tumori
    • Virus e parassiti
  • Alimentazione
    • Alimentazione & Benessere
    • Ricette
  • Psicologia
  • Bellezza
  • Medicina Alternativa
  • Corsi ed Eventi
  1. Home
  2. Alimentazione & Benessere
  3. Il digiuno può ridurre il peso, ma anche la crescita dei capelli

Alimentazione & Benessere

Il digiuno può ridurre il peso, ma anche la crescita dei capelli

18 Dicembre 2024 / 18 Dicembre 2024

Digiuno/Studio Di Massimo Kozlov
Una micrografia a luce polarizzata colorata di una sezione trasversale della pelle umana che mostra i capelli che crescono fuori dai follicoli

I capelli umani germogliano dai follicoli, che contengono cellule staminali sensibili ai cambiamenti dietetici (colorate artificialmente). Credito: Dott. Keith Wheeler/SPL

“Un regime popolare per perdere peso blocca la crescita dei capelli”, suggeriscono i dati raccolti su topi e umani. I risultati dello studio mostrano che il digiuno intermittente, che comporta brevi periodi di privazione di cibo, innesca una risposta allo stress che può inibire o persino uccidere le cellule staminali del follicolo pilifero, che danno origine ai capelli.

I risultati, pubblicati su Cell, suggeriscono che, sebbene il digiuno a breve termine possa apportare benefici per la salute, come l’aumento della durata della vita nei topi, non tutti i tipi di tessuti e cellule ne traggono beneficio.

“Sono rimasto scioccato nel sentire questi risultati”, afferma Ömer Yilmaz, un biologo delle cellule staminali del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge che non è stato coinvolto nello studio. “Ci aspettiamo che il digiuno sia benefico per la maggior parte, se non per tutti i tipi di cellule e che faccia bene alle cellule staminali. Questo è l’inverso di ciò che ci aspettavamo e la scoperta sembra essere vera per gli esseri umani”.

Privazione deliberata

Negli ultimi dieci anni, il digiuno intermittente è diventato uno dei regimi dietetici più popolari; secondo un conteggio, circa il 12% degli adulti negli Stati Uniti lo praticava nel 2023. Una delle forme più comuni è l‘alimentazione a tempo limitato, che prevede di mangiare solo entro un lasso di tempo limitato ogni giorno .

Le cellule staminali sembrano essere particolarmente vulnerabili ai cambiamenti nella dieta. Ad esempio, Yilmaz e i suoi colleghi hanno riferito ad agosto che le cellule staminali nell’intestino dei topi hanno mostrato un’esplosione di attività durante il banchetto post-digiuno. Questa attività ha aiutato a riparare i danni nell’intestino degli animali.

Per scoprire se la dieta influisce sulla ricrescita dei peli, che può essere influenzata dallo stress, Bing Zhang, un biologo esperto della medicina rigenerativa della Westlake University di Zhejiang, in Cina e i suoi colleghi hanno rasato dei topi e li hanno sottoposti a uno dei due regimi di digiuno intermittente: alimentazione a tempo limitato e digiuno a giorni alterni, in cui gli animali digiunavano per 24 ore e poi mangiavano la loro dieta normale per le 24 ore successive. Alla fine dello studio di tre mesi, i topi a dieta non avevano ricresciuto tanti peli quanto gli animali di controllo che mangiavano un numero simile di calorie.

Un'immagine composita di topi sottoposti a diversi regimi di digiuno in diverse fasi della ricrescita dei peli

La ricrescita dei peli in circa 100 giorni è stata molto più rapida nei topi a cui è stato permesso di mangiare quando volevano (fila in alto) rispetto ai topi a cui è stato permesso di mangiare solo 8 ore al giorno (fila al centro) o ai topi a cui è stato permesso di mangiare solo a giorni alterni (fila in basso). Credito: H. Chen et al./ Cell

Leggi anche:Digiuno intermittente: scoperto grave rischio per la salute

I ricercatori hanno ricondotto questo effetto alla morte delle cellule staminali del follicolo pilifero. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che il digiuno intermittente ha avviato la comunicazione tra le ghiandole surrenali, organi che producono ormoni dello stress e le cellule adipose nella pelle. Questa comunicazione incrociata ha fatto sì che le cellule adipose della pelle rilasciassero molecole chiamate acidi grassi. Gli acidi grassi hanno interrotto il metabolismo delle cellule staminali e causato danni che, in alcuni casi, hanno portato alla morte delle cellule staminali. L’applicazione di una crema antiossidante prima e durante la dieta ha impedito l’arresto della crescita dei capelli, il che suggerisce che questo effetto non è inevitabile.

Fonte: Nature

Tagged

digiuno
  • CRISPR editing genomico cresce: le terapie avanzate si dirigono verso la clinica
  • Neuroscenze e sensibilizzazione consapevole
Barra laterale

Articoli correlati

Il digiuno per perdere peso è di gran moda: quali sono i benefici per la salute?
Digiuno prolungato e la risposta del corpo
Come il digiuno può proteggere dall’infiammazione
Come il digiuno fa lavorare cervello e intestino per perdere peso

Articoli recenti

Il virus dell’herpes, geneticamente modificato, efficace per alcuni tipi di melanoma avanzato
Capsule “esplosive” possono somministrare insulina senza ago
RNA raramente studiato collegato al cancro al seno triplo negativo
L-carnitina: perché questo integratore sportivo è controverso
© 2025 MediMagazine - Il blog di informazione scientifica
To top