HomeCorsi ed EventiIl benessere psicofisico dei medici di medicina generale durante l’emergenza COVID-19: online...

Il benessere psicofisico dei medici di medicina generale durante l’emergenza COVID-19: online il questionario della Sapienza

L’emergenza COVID-19 ha richiesto una serie di cambiamenti sociali e sanitari a livello nazionale che hanno investito l’intera popolazione, ma attualmente vi sono delle categorie (tra cui categorie sanitarie) che sono “in prima linea” in questa emergenza.

Ai medici di medicina generale, in particolare, è stato richiesto di continuare il loro lavoro di primo contatto delle famiglie con l’assistenza sanitaria, sperimentando anche delle modalità del tutto inusuali di lavoro. In alcune circostanze l’assenza di contatto visivo e fisico con i pazienti rende difficile il lavoro di questa categoria di medici, che solitamente si basano sulla tecnica della visita come strumento principale per il loro lavoro. Spesso, inoltre, si trovano a gestire anche il carico emotivo dei pazienti, diverso dal solito poiché denso di paure e insicurezze che possono investire anche il medico stesso.

I medici di medicina generale sono, d’altronde, una categoria di medici a loro modo peculiare: non lavorano in equipe, si trovano spesso da soli con i propri pazienti potendo sperimentare dunque una mancanza di supporto gruppale e un senso di solitudine più intenso, specialmente in questo periodo.

- Advertisement -

Per questi motivi pensiamo che nonostante i medici di medicina generale siano dotati di competenze e capacità, umane e professionali, che li rendono una categoria indispensabile all’interno del sistema sanitario, siano veramente messi a dura prova in questo scenario inedito che tutti stiamo vivendo.

In tale scenario, il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica dell’Università La Sapienza crede che possa essere utile dare ascolto a questi operatori sanitari, provando ad offrire una risposta psicologica ai loro bisogni.

Per questo è stata realizzata un batteria di questionari online che richiederà all’incirca 30 minuti per essere completato.

Partecipa al questionario

- Advertisement -

Dr.ssa Cinzia Di Monte
cinzia.dimonte@uniroma1.it

Dr.ssa Silvia Monaco
smonaco94@hotmail.it

Prof.ssa Michela Di Trani
michela.ditrani@uniroma1.it

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...