Vitamina D-Immaagine:
La vitamina D non è solo un nutriente essenziale, ma anche il precursore dell’ormone calcitriolo, indispensabile per la salute: regola l’assorbimento del fosfato e del calcio necessari alle ossa da parte dell’intestino, nonché la crescita cellulare e il corretto funzionamento dei muscoli, delle cellule nervose e del sistema immunitario.
Ora, i ricercatori hanno dimostrato per la prima volta su Frontiers in Endocrinology che un gene specifico, chiamato SDR42E1 è fondamentale per l’assorbimento della vitamina D dall’intestino e per la sua successiva metabolizzazione: una scoperta con molte possibili applicazioni nella medicina di precisione, tra cui la terapia del cancro.
“Qui dimostriamo che il blocco o l’inibizione di SDR42E1 può arrestare selettivamente la crescita delle cellule tumorali”, ha affermato il Dott. Georges Nemer, Professore e Preside associato per la ricerca presso l’Università del College of Health and Life Sciences dell’Università Hamad Bin Khalifa in Qatar e autore corrispondente dello studio.
Copia difettosa
Nemer e colleghi si sono ispirati a ricerche precedenti che avevano individuato una specifica mutazione nel gene SDR42E1 sul cromosoma 16, associata alla carenza di vitamina D. La mutazione causava l’interruzione della produzione della proteina, rendendola inattiva.
I ricercatori hanno utilizzato l’editing genetico CRISPR/Cas9 per trasformare la forma attiva di SDR42E1 in una linea cellulare di un paziente con cancro del colon-retto, chiamata HCT116, nella sua forma inattiva. Nelle cellule HCT116, l’espressione di SDR42E1 è solitamente abbondante, il che suggerisce che la proteina sia essenziale per la loro sopravvivenza.
Una volta introdotta la copia difettosa di SDR42E1 , la vitalità delle cellule tumorali è crollata del 53%. Non meno di 4.663 geni “a valle” hanno modificato i loro livelli di espressione, suggerendo che SDR42E1 sia un interruttore molecolare cruciale in molte reazioni necessarie per la salute delle cellule. Molti di questi geni sono normalmente coinvolti nella segnalazione cellulare correlata al cancro e nell’assorbimento e nel metabolismo di molecole simili al colesterolo, in linea con il ruolo centrale di SDR42E1 nella sintesi del calcitriolo.
Questi risultati suggeriscono che l’inibizione del gene può uccidere selettivamente le cellule cancerose, lasciando intatte le cellule vicine.
“I nostri risultati aprono nuove potenziali strade nell’oncologia di precisione, anche se la traslazione clinica richiede ancora una convalida considerevole e uno sviluppo a lungo termine“, ha affermato il Dott. Nagham Nafiz Hendi, Professore presso la Middle East University di Amman, in Giordania, e primo autore dello studio.
Leggi anche:Vitamina D e cancro del colon-retto: prospettive attuali e direzioni future
Ma privare determinate cellule di vitamina D non è l’unica possibile applicazione che è venuta subito in mente ai ricercatori. I risultati attuali suggeriscono che SDR42E1 agisce in due modi: “aumentare” artificialmente i livelli di SDR42E1 nei tessuti locali attraverso l’ingegneria genetica potrebbe essere altrettanto benefico, sfruttando i numerosi effetti benefici noti del calcitriolo sulla salute.
“Poiché SDR42E1 è coinvolto nel metabolismo della vitamina D, potremmo anche usarlo come bersaglio in una qualsiasi delle numerose malattie in cui la vitamina D svolge un ruolo regolatore”, dice il Dott. Georges Nemer, Università Hamad Bin Khalifa. “Ad esempio, studi sulla nutrizione hanno indicato che l’ormone può ridurre il rischio di cancro, malattie renali e disturbi autoimmuni e metabolici. Tuttavia, applicazioni così ampie devono essere effettuate con cautela, poiché gli effetti a lungo termine di SDR42E1 sull’equilibrio della vitamina D devono ancora essere pienamente compresi”, ha avvertito Hendi.