HomeSaluteVirus e parassitiI pangolini possono essere la chiave per i nuovi trattamenti COVID-19

I pangolini possono essere la chiave per i nuovi trattamenti COVID-19

Immagine: città di Pekanbaru, Riau, Indonesia – I pangolini sono spesso trafficati illegalmente in Asia. Credito di immagine: Arief Budi Kusuma / Shutterstock.

I ricercatori dell’Università di Medicina di Vienna, in Austria, hanno fatto un’importante scoperta sulla risposta immunitaria ai coronavirus nei pangolini che potrebbe indicare nuovi approcci per il trattamento di casi umani di COVID 19.

I ricercatori hanno identificato le differenze genetiche tra pangolini e altri mammiferi che potrebbero spiegare perché i pangolini tollerano e sopravvivono al coronavirus, fornendo così un punto di partenza per comprendere la risposta immunitaria nell’uomo e le potenziali opzioni di trattamento per COVID 19.

L’infezione virale di solito induce una risposta immunitaria. Nella maggior parte dei mammiferi, una volta che un virus è entrato nel corpo, i geni che possono percepire la sua presenza “allertano” il sistema immunitario di un invasore e inducono una risposta immunitaria. Tuttavia, secondo un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology, due di questi geni sensibili al virus mancano nei pangolini, animali squamosi simili a formichieri.

Tratta di pangolini

I pangolini sono spesso trafficati illegalmente in Asia, sia perché sono considerati una prelibatezza sia perché le loro squame sono utilizzate nella medicina tradizionale cinese.

La scoperta che i pangolini mancano di due geni sensibili al virus è essenziale, poiché, sebbene questi animali esotici siano portatori di coronavirus, sembrano sopravvivere e tollerare l’infezione per ragioni che i ricercatori non comprendono ancora.

Leopold Eckhart e colleghi hanno focalizzato la loro attenzione sui pangolini poiché potrebbero aver trasmesso il coronavirus alle persone, consentendo così il salto tra le specie che hanno portato allo scoppio del COVID-19.  “I pangolini sono stati recentemente identificati come portatori e ospiti intermedi di coronavirus”, scrivono Leopold Eckhart e colleghi.

Potenziale vantaggio evolutivo

Eckhart e il team di ricerca sono interessati a comprendere il vantaggio evolutivo posseduto dai pangolini che li rende in grado di tollerare il coronavirus perché questo potrebbe indicare potenziali approcci terapeutici nel caso di infezione nell’uomo. La ricerca ha precedentemente dimostrato che entrando nel corpo, i coronavirus inducono una risposta immunitaria innata quando viene rilevato un RNA virale a doppio filamento intracellulare, attraverso l’interferone indotto con elicasi C dominio 1 (IFIH1).

Ora, il team ha effettuato un’analisi genomica di tre specie di pangolini e ha confrontato i risultati con le sequenze del genoma di altri animali inclusi gatti e cani e anche umani. La loro analisi comparativa dei geni del sensore di RNA ha scoperto che uno dei geni chiamato DDX58 / RIG-I, che rileva l’RNA a singolo filamento virale nel citoplasma è conservato nei pangolini, così come alcuni membri della superfamiglia dei geni pedaggio i cui recettori si legano all’RNA nell’endosoma. È interessante notare che il team ha scoperto che le mutazioni presenti nei pangolini avevano inattivato il sensore virale IFIH1. Allo stesso modo, il gene ZBP1, che codifica per la proteina legante il Z-DNA (ZBP1) che rileva conformazioni alternative a doppia elica – Z-DNA e Z-RNA – era stato perso ad un certo punto dell’evoluzione dei pangolini. Il pangolino reagisce in modo diverso ai virus, rispetto ad altri mammiferi.

Vedi anche: COVID 19: farmaco immunosoppressore nelle prime fasi del processo patologico potrebbe migliorare l’esito

I risultati dello studio indicano che la risposta immunitaria innata ai virus nei pangolini è significativamente diversa da quella di altre specie di mammiferi, compresi gli esseri umani.   “Abbiamo avanzato l’ipotesi che la perdita di IFIH1 e ZBP1 fornisse un vantaggio evolutivo riducendo il danno indotto dall’infiammazione ai tessuti ospiti e contribuendo così al passaggio dalla resistenza alla tolleranza delle infezioni virali nei pangolini“, scrive il team.

Eckhart afferma che lo studio dimostra che i pangolini hanno vissuto per milioni di anni senza avere la stessa difesa immunitaria antivirale degli altri mammiferi.  “Ulteriori studi sui pangolini scopriranno come riescono a sopravvivere alle infezioni virali e questo potrebbe aiutare a escogitare nuove strategie di trattamento per le persone con infezioni virali”, aggiunge.

Sopprimere la tempesta di citochine nell’uomo

Nell’uomo, l’infezione da coronavirus può innescare una cascata di reazioni infiammatorie indicate come tempesta di citochine che peggiora i risultati dei pazienti. Eckhart e colleghi suggeriscono che la soppressione della segnalazione genica con agenti farmaceutici potrebbe potenzialmente essere un approccio al trattamento dei casi acuti di COVID-19. Tuttavia, Eckhart avverte che questo approccio potrebbe aumentare la suscettibilità a ulteriori infezioni. Egli consiglia che l’obiettivo principale sarebbe quello di smorzare la risposta immunitaria al virus mantenendo il patogeno sotto controllo. Sottolinea che una risposta immunitaria iperattivata può essere ridotta rendendola meno intensa o cambiando i suoi tempi.

Le implicazioni dello studio

Sebbene Eckhart e il suo team abbiano determinato le differenze genetiche nei pangolini, rispetto ad altri mammiferi, non hanno esplorato gli effetti che queste differenze hanno sul modo in cui il sistema immunitario risponde a un virus. I ricercatori non sanno ancora esattamente come i sensori genetici mancanti consentano ai pangolini di sopravvivere al coronavirus. Eckhart afferma che il sensore genico RIG-I dovrebbe anche essere studiato ulteriormente per qualsiasi ruolo protettivo associato ai casi di coronavirus.

Il presente studio serve come base per comprendere ulteriormente le caratteristiche del coronavirus, come il sistema immunitario risponde ad esso e potenziali nuove opzioni di trattamento.

Fonte: Frontiers in Immunology 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano