HomeAlimentazione & BenessereGli scienziati avvertono: le nanoparticelle coloranti alimentari possono danneggiare l'intestino umano

Gli scienziati avvertono: le nanoparticelle coloranti alimentari possono danneggiare l’intestino umano

Coloranti alimentari-Immagine: sezione trasversale dell’intestino di pollo con cellule che possono essere influenzate da nanoparticelle alimentari. Credito: Cornell University

Secondo un recente studio condotto da scienziati della Cornell and Binghamton University, le nanoparticelle di ossido di metallo che sono frequentemente utilizzate come coloranti alimentari e agenti antiagglomeranti nell’industria alimentare, possono causare danni a determinate sezioni dell’intestino umano.

“Abbiamo scoperto che specifiche nanoparticelle – biossido di titanio e biossido di silicio – normalmente utilizzate negli alimenti possono influire negativamente sulla funzionalità intestinale”, ha affermato l’autore senior Elad Tako, Prof. associato di scienze alimentari alla Cornell. “Hanno un effetto negativo sulle principali proteine ​​digestive e assorbenti”. Nello studio, il team di ricerca ha somministrato dosi equivalenti a quelle umane di biossido di titanio e biossido di silicio nel sistema in vivo del laboratorio Tako, che fornisce una risposta sanitaria che ricorda da vicino quella del corpo umano.

Gli scienziati hanno iniettato le nanoparticelle nelle uova di gallina. Dopo la schiusa dei pulcini, gli scienziati hanno rilevato cambiamenti nei biomarcatori funzionali, morfologici e microbici nel sangue, nel duodeno (intestino superiore) e nel cieco (una sacca collegata all’intestino).
- Advertisement -

“Stiamo consumando queste nanoparticelle su base giornaliera”, ha affermato Tako. “Non sappiamo davvero quanto ne consumiamo; non conosciamo davvero gli effetti a lungo termine di questo consumo. In questo studio, siamo stati in grado di dimostrare alcuni di questi effetti, che è una chiave per comprendere la salute e lo sviluppo gastrointestinale”.

Le nanoparticelle sono utilizzate nei coloranti alimentari per migliorarne la stabilità, la solubilità e l’intensità del colore. Le nanoparticelle coloranti alimentari vengono prodotte riducendo le dimensioni delle particelle di colore alla gamma nanometrica , tipicamente tra 1 e 100 nanometri di diametro.

Le nanoparticelle hanno una superficie maggiore rispetto alle particelle più grandi, il che le rende più reattive e migliora la loro capacità di disperdersi nel cibo. Questa migliore dispersione porta a una migliore stabilità del colore, poiché è meno probabile che le nanoparticelle si aggreghino o si depositino fuori dal prodotto alimentare.

Oltre alla stabilità, le nanoparticelle possono anche migliorare l’intensità dei coloranti alimentari. Questo perché la dimensione più piccola delle particelle consente loro di interagire in modo più efficiente con la luce, risultando in colori più vividi e intensi.

- Advertisement -

Tuttavia, è importante notare che l’uso di nanoparticelle negli alimenti ha sollevato preoccupazioni circa i loro potenziali effetti sulla salute. Di conseguenza, gli organismi di regolamentazione come la Food and Drug Administration (FDA) statunitense richiedono che i produttori di alimenti forniscano la prova che le nanoparticelle che utilizzano sono sicure per il consumo.

Vedi anche:Coloranti alimentari possono innescare il cancro del colon

Nonostante la scoperta, gli scienziati non hanno chiesto ancora il divieto dell’uso di queste nanoparticelle.

“Sulla base delle informazioni, suggeriamo semplicemente di essere consapevoli”, ha detto Tako. “La scienza ha bisogno di condurre ulteriori indagini sulla base delle nostre scoperte. Stiamo aprendo la porta alla discussione”.

Fonte:Antioxidants

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...