HomeCorsi ed EventiEventiGli eventi scientifici da tenere d'occhio nel 2023

Gli eventi scientifici da tenere d’occhio nel 2023

Eventi scientifici-Immagine: Un tecnico installa cavi in ​​fibra ottica presso l’Osservatorio Vera C. Rubin, che dovrebbe scattare le prime immagini nel 2023. Credito: H Stockebrand/Rubin Obs/NSF/AURA

Gli sbarchi sulla luna, i vaccini a mRNA e i finanziamenti per il clima sono tra gli sviluppi destinati a plasmare la ricerca e gli eventi scientifici nel prossimo anno.

Vaccini di nuova generazione

Dopo il successo della diffusione dei vaccini a mRNA durante la pandemia di COVID-19, molti di questi sono in fase di sviluppo. BioNTech a Mainz, in Germania, dovrebbe iniziare nelle prossime settimane i primi studi sull’uomo per i vaccini a mRNA contro la malaria, la tubercolosi e l’herpes genitale. BioNTech sta inoltre collaborando con Pfizer, con sede a New York City, per testare un vaccino candidato a base di mRNA per ridurre il tasso di fuoco di Sant’Antonio. Moderna a Cambridge, nel Massachusetts, ha anche candidati al vaccino mRNA per i virus che causano l’herpes genitale e l’herpes zoster.

A novembre, BioNTech e Pfizer hanno iniziato la sperimentazione di fase I di un vaccino a mRNA progettato per proteggere sia dal COVID-19 che dall’influenza. Il vaccino combinato contiene filamenti di mRNA che codificano proteine ​​leganti per SARS-CoV-2, Omicron BA.4/BA.5 e quattro varianti influenzali.

Altri stanno studiando la possibilità di somministrare vaccini COVID-19 utilizzando spray nasali ad azione rapida. Questi spray sono stati efficaci negli animali, ma la strada per la sperimentazione umana potrebbe essere lunga.

Osservazione avanzata delle stelle

Le prime immagini del James Webb Space Telescope (JWST) hanno lasciato il mondo a bocca aperta. Alcune delle scoperte del JWST sull’universo primordiale sono state pubblicate quest’anno e gli astronomi continueranno a condividere i risultati e le scoperte del telescopio sull’evoluzione delle galassie nel prossimo anno.

Il telescopio spaziale Euclid, in fase di sviluppo da parte dell’Agenzia spaziale europea (ESA), è destinato a orbitare attorno al Sole per sei anni e catturare foto per creare una mappa 3D dell’Universo; dovrebbe decollare nel 2023. Così è la missione di imaging e spettroscopia a raggi X della Japan Aerospace Exploration Agency, un satellite in orbita terrestre che rileverà la radiazione di raggi X da stelle e galassie lontane.

L’Osservatorio Vera C. Rubin in Cile dovrebbe iniziare a scattare immagini nel luglio 2023. Il telescopio, che ha uno speciale design a tre specchi e una fotocamera contenente più di tre miliardi di pixel di rivelatori a stato solido, sarà in grado di scansionare il l’intero cielo australe in sole tre notti. E il più grande telescopio orientabile del mondo, lo Xinjiang Qitai Radio Telescope (QTT) nello Xinjiang, in Cina, sarà acceso. La parabola completamente orientabile del QTT, lunga 110 metri, gli consentirà di osservare il 75% delle stelle nel cielo in qualsiasi momento.

Un'illustrazione della missione Juice, con l'obiettivo di caratterizzare le lune ghiacciate di Giove e studiare il sistema di Giove.

La missione Jupiter Icy Moons Explorer (illustrazione) studierà il pianeta e le sue lune Ganimede, Europa e Callisto. Credito: veicolo spaziale: ESA/ATG medialab; Giove: NASA/ESA/J. Nichols (Università di Leicester); Ganimede: NASA/JPL; Io: NASA/JPL/Università dell’Arizona; Callisto ed Europa: NASA/JPL/DLR

Elenco dei patogeni

L’Organizzazione mondiale della sanità dovrebbe pubblicare un elenco rivisto di agenti patogeni prioritari. Circa 300 scienziati esamineranno le prove su più di 25 famiglie virali e batteriche per identificare i patogeni che potrebbero potenzialmente causare future epidemie. Le road map di ricerca e sviluppo per ciascun patogeno prioritario delineeranno le lacune nelle conoscenze, stabiliranno le priorità della ricerca e guideranno lo sviluppo di vaccini, trattamenti e test diagnostici.

Missioni lunari

Proprio mentre la capsula Orion senza equipaggio della NASA è tornata sulla Terra l’11 dicembre, altre tre missioni sono state lanciate verso la Luna: il rover Rashid degli Emirati Arabi Uniti, la torcia lunare della NASA e la missione 1 giapponese HAKUTO-R, che tenterà un atterraggio lunare morbido in Aprile. La terza missione di esplorazione della Luna dell’Indian Space Research Organisation, Chandrayaan-3, atterrerà vicino al polo sud a metà del 2023. Il prossimo anno vedrà anche il primo viaggio civile sulla Luna, con 11 persone che si imbarcheranno in un volo spaziale privato di 6 giorni a bordo del razzo SpaceX Starship.

E, ad aprile, l’ESA lancerà la sua missione Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE), che mirerà a studiare l’ambiente sul gigantesco pianeta gassoso e su tre delle sue lune.

Terapia CRISPR

Il prossimo anno potrebbe annunciare la prima approvazione di una terapia di modifica genetica CRISPR, a seguito di risultati promettenti da studi clinici che hanno utilizzato il sistema CRISPR-Cas9 per trattare la β-talassemia e l’anemia falciforme, due malattie genetiche del sangue. Il trattamento exagamglogene autotemcel (exa-cel) è stato sviluppato dalle società del Massachusetts Vertex Pharmaceuticals a Boston e CRISPR Therapeutics a Cambridge. Funziona raccogliendo le cellule staminali di una persona e utilizzando la tecnologia CRISPR-Cas9 per modificare il gene difettoso, prima di reinfondere le cellule nella persona. Vertex dovrebbe presentare domanda alla Food and Drug Administration degli Stati Uniti a marzo per l’approvazione per rendere exa-cel disponibile per le persone con β-talassemia o anemia falciforme.

Una veduta aerea della sorgente di spallazione europea, che mostra vari edifici, il 1° aprile 2022.

L’European Spallation Source accoglierà i suoi primi ricercatori il prossimo anno. Credito: Perry Nordeng/ESS

Perdita e danno

L’ accordo su un fondo per perdite e danni durante la 27a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27) a Sharm El-Sheikh, in Egitto, il mese scorso, ha segnato un passo importante verso la giustizia climatica. In base all’accordo, i paesi ricchi che sono stati storicamente responsabili di emissioni elevate risarciranno finanziariamente le nazioni più povere che hanno sopportato il peso maggiore del cambiamento climatico. Ma i dettagli devono ancora essere elaborati. Un “comitato di transizione” dovrebbe riunirsi entro la fine di marzo per formulare raccomandazioni su come organizzare questi fondi, che saranno presentati ai delegati di tutto il mondo durante la conferenza COP28 delle Nazioni Unite a Dubai il prossimo novembre.

Vedi anche:Gli eventi scientifici da tenere d’occhio nel 2022

Oltre il modello standard

I fisici hanno svelato primi risultati dell’esperimento Muon g – 2 nell’aprile di quest’anno e dovrebbero pubblicare risultati più precisi nel 2023. L’esperimento studia come si comportano le particelle di breve durata note come muoni nei campi magnetici e crea un test sensibile di il modello standard della fisica delle particelle.

Anche l’Osservatorio dei neutrini sotterranei di Jiangmen, nel sud della Cina, inizierà a cercare la fisica oltre il modello standard, utilizzando un rivelatore tenuto a 700 metri sottoterra per misurare con precisione l’oscillazione dei neutrini, particelle subatomiche elettricamente neutre.

Un altro evento molto atteso dai fisici delle particelle è l’apertura della European Spallation Source (ESS) vicino a Lund, in Svezia. Il progetto paneuropeo genererà intensi fasci di neutroni per studiare la struttura dei materiali, utilizzando il più potente acceleratore lineare di protoni mai costruito. L’ESS accoglierà i suoi primi ricercatori il prossimo anno.

Un tunnel a circa 420 metri di profondità nel deposito di combustibile nucleare esaurito di Posiva ONKALO a Eurajoki, in Finlandia.

Un tunnel presso l’impianto di stoccaggio sotterraneo del combustibile nucleare esaurito a Olkiluoto, in Finlandia. Credito: Antti Yrjonen/ZUMA filo

Farmaci per l’Alzheimer

All’inizio di gennaio, le autorità di regolamentazione statunitensi annunceranno se un farmaco che ha rallentato il tasso di declino cognitivo in un robusto studio clinico può diventare disponibile per le persone con malattia di Alzheimer. Sviluppato dalla società farmaceutica Eisai e dalla società biotecnologica Biogen, il farmaco Lecanemab è un anticorpo monoclonale che elimina la proteina beta-amiloide che si accumula nel cervello. Lo studio clinico ha incluso 1.795 persone con Alzheimer in fase iniziale e ha dimostrato che il Lecanemab ha rallentato il declino mentale del 27% rispetto a un placebo. Tuttavia, alcuni scienziati pensano che questo sia solo un vantaggio modesto e altri sono preoccupati per la sicurezza del farmaco.

Un altro farmaco per l’Alzheimer, chiamato Blarcamesine, sviluppato da Anavex Life Sciences a New York City, continuerà a farsi strada attraverso gli studi clinici. Blarcamesine attiva una proteina che migliora la stabilità dei neuroni e la loro capacità di connettersi tra loro.

Stoccaggio del combustibile esaurito

Il primo impianto di stoccaggio di scorie nucleari al mondo dovrebbe entrare in funzione il prossimo anno a Olkiluoto, un’isola al largo della costa sud-occidentale della Finlandia. Il governo finlandese ha approvato la costruzione del deposito sotterraneo nel 2015, per smaltire in sicurezza il combustibile nucleare esaurito. Fino a 6.500 tonnellate di uranio radioattivo saranno imballate in contenitori di rame, che saranno ricoperti di argilla e sepolti all’interno di tunnel di roccia granitica a 400 metri di profondità. Il materiale nucleare rimarrà sigillato lì per diverse centinaia di migliaia di anni, quando i livelli di radiazione saranno innocui.

Fonte:Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano