HomeSaluteDepressione e narcolessia, coinvolto il peptide ipocretina

Depressione e narcolessia, coinvolto il peptide ipocretina

Depressione e narcolessia, coinvolto il peptide ipocretina.

Cosa ci rende felici? Famiglia? Soldi?Amore? Che ne dici di un peptide? I cambiamenti neurochimici che sottendono le emozioni umane e il comportamento sociale sono in gran parte sconosciuti. Ora però, per la prima volta negli esseri umani, gli scienziati della UCLA hanno misurato il rilascio di un peptide specifico, un neurotrasmettitore chiamato ipocretina, che aumenta notevolmente quando i soggetti erano felici, ma  diminuisce quando sono tristi.

La scoperta suggerisce che l’incremento di ipocretina potrebbe elevare l’umore e la vigilanza negli esseri umani, gettando così le basi per possibili futuri trattamenti di disturbi psichiatrici come la depressione.

Inoltre, lo studio ha misurato per la prima volta la produzione di un altro peptide, l’ormone chiamato melanina MCH. I ricercatori hanno scoperto che il suo rilascio è  minimo nella  veglia, ma notevolmente aumentato durante il sonno, suggerendo un ruolo fondamentale di questo peptide nel sonno.

Lo studio è pubblicato online sul numero del  5 marzo della rivista Nature Communications.

“I risultati attuali spiegano la sonnolenza della narcolessia, così come la depressione che spesso accompagna questa malattia”, ha detto l’autore senior Jerome Siegel, professore di psichiatria e direttore del Centro di Ricerca sul Sonno presso UCLA Semel Institute for Neuroscience and Human Behavior. “I risultati suggeriscono anche che la carenza di ipocretina può essere alla base della depressione.”

Nel 2000, il team di Siegel ha pubblicato i risultati di uno studio che mostra che le persone che soffrono di narcolessia, un disturbo neurologico caratterizzato da periodi incontrollabili di sonno profondo, avevano il 95 per cento in meno  di ipocretina nel cervello, rispetto alle persone sane. Lo studio è stato il primo a dimostrare una possibile causa biologica del disturbo.

Dal momento che la depressione è fortemente associata con la narcolessia, il laboratorio di Siegel ha cominciato a esplorare l’ ipocretina ed il suo possibile collegamento con la depressione.

L’uso di antidepressivi, quali gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), non si basa su prove di carenza o eccesso di qualsiasi neurotrasmettitore. Diversi studi recenti hanno messo in dubbio che gli SSRI, così come altri farmaci contro la depressione, sono più efficaci del placebo.

In questo studio, i ricercatori hanno ottenuto i loro dati sulla ipocretina e MCH direttamente dal cervello di otto pazienti che venivano trattati a Ronald Reagan UCLA Medical Center per l’epilessia intrattabile. I pazienti sono stati impiantati con elettrodi di profondità intracranici dal Dr. Itzhak Fried, un professore di UCLA di neurochirurgia e psichiatria e un co-autore dello studio. La posizione degli elettrodi è stata basata esclusivamente su criteri clinici. I ricercatori, con il consenso del paziente, hanno  utilizzato questi stessi elettrodi a “piggyback” per le loro ricerche. Una membrana simile a quella utilizzata per la dialisi renale e una procedura radioimmunologico molto sensibile, sono  state usate per misurare il rilascio di ipocretina e MCH.

I soggetti hanno valutato i loro stati d’animo e atteggiamenti su un questionario che è stato somministrato ogni ora ,durante la veglia.

I ricercatori hanno scoperto che i livelli di ipocretina non erano collegati ad eccitazione in generale, ma sono stati massimizzati in emozioni positive, la rabbia, le interazioni sociali e il risveglio. Al contrario, i livelli di MCH erano massimi durante il sonno e minimi durante le interazioni sociali.

 “I risultati suggeriscono che le anomalie nel pattern di attivazione di questi sistemi possono contribuire ad un certo numero di disturbi psichiatrici.”

“Questi risultati, insieme con i risultati attuali, suggeriscono che la somministrazione di ipocretina eleverà sia l’umore che la vigilanza negli esseri umani”, ha concluso  Siegel.

Fonte:Nature Communications , 2013, 4: 1547 DOI:10.1038/ncomms2461

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano