HomeSaluteVirus e parassitiCOVID 19: " rischio trombosi con sindrome trombocitopenica dopo la vaccinazione raro,...

COVID 19: ” rischio trombosi con sindrome trombocitopenica dopo la vaccinazione raro, ma va considerato”

COVID 19-Immagine Credit Public Domain.

Gli scienziati sottolineano che il rischio di coaguli dopo la vaccinazione COVID 19 è incredibilmente raro, ma dovrebbe comunque essere preso in considerazione.

I risultati di un nuovo studio rivelano un leggero aumento del rischio dopo i vaccini adenovirus, che dovrebbe essere preso in considerazione quando si organizzano campagne di immunizzazione e si pianifica il futuro sviluppo del vaccino.

- Advertisement -

Il nuovo studio recentemente pubblicato su The BMJ fornisce ulteriori informazioni sul rischio di sviluppare trombosi con sindrome trombocitopenica (TTS) dopo la vaccinazione Covid-19.

Sulla base dei dati di cinque nazioni europee e degli Stati Uniti, lo studio rivela un leggero aumento del rischio di TTS dopo la prima dose del vaccino Oxford-AstraZeneca, nonché una tendenza verso un rischio elevato dopo la vaccinazione con vaccino Janssen/Johnson & Johnson, rispetto al vaccino Pfizer-BioNTech.

I ricercatori sottolineano che questa sindrome è molto rara, ma aggiungono che i rischi che hanno riscontrato “dovrebbero essere considerati quando si pianificano ulteriori campagne di immunizzazione e il futuro sviluppo di vaccini”.

La TTS si verifica quando un individuo ha sia coaguli di sangue (trombosi) sia un basso numero di piastrine (trombocitopenia). È molto rara e distint ada altri tipi di condizioni di coagulazione come trombosi venosa profonda (TVP) o coaguli polmonari (embolia polmonare).

La TTS è ora oggetto di ricerca come raro effetto collaterale dei vaccini covid-19 a base di adenovirus, che impiegano un virus indebolito per innescare una risposta immunitaria contro il coronavirus, sebbene non vi siano prove chiare sulla sicurezza comparativa di diversi tipi di vaccini.

- Advertisement -

Un team internazionale di ricercatori ha deciso di confrontare il rischio di TTS o eventi tromboembolici legati all’uso di vaccini Covid-19 basati su adenovirus e mRNA per colmare questa lacuna informativa.

I loro risultati si basano su dati sanitari raccolti regolarmente per oltre 10 milioni di adulti in Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti che hanno ricevuto almeno una dose di un vaccino Covid-19 (Oxford-AstraZeneca, Pfizer-BioNTech , Moderna o Janssen/Johnson & Johnson) da dicembre 2020 a metà 2021.

Per ridurre al minimo il possibile errore, i partecipanti sono stati abbinati per età e sesso e sono stati presi in considerazione una serie di altri fattori potenzialmente influenti come condizioni preesistenti e uso di farmaci.

I ricercatori hanno quindi confrontato i tassi di trombosi e di trombosi con trombocitopenia tra i vaccini adenovirus (Oxford-AstraZeneca o Janssen/Johnson & Johnson) e i vaccini mRNA (Pfizer-BioNTech o Moderna) entro 28 giorni dalla vaccinazione.

Complessivamente, 1,3 milioni di destinatari della prima dose di Oxford-AstraZeneca sono stati abbinati a 2,1 milioni di destinatari di Pfizer-BioNTech dalla Germania e dal Regno Unito. Altre 762.517 persone che hanno ricevuto Janssen/Johnson & Johnson sono state abbinate a 2,8 milioni che hanno ricevuto Pfizer-BioNTech in Germania, Spagna e Stati Uniti, e tutti i 628.164 destinatari di Janssen/Johnson & Johnson dagli Stati Uniti sono stati abbinati a 2,2 milioni di destinatari di Moderna.

Un totale di 862 eventi di trombocitopenia sono stati riscontrati nei destinatari della prima dose di Oxford-AstraZeneca corrispondenti provenienti da Germania e Regno Unito e 520 eventi dopo una prima dose di Pfizer-BioNTech.

Quando i dati sono stati messi insieme, l’analisi ha mostrato un aumento del rischio di trombocitopenia del 30% dopo una prima dose di Oxford-AstraZeneca rispetto a Pfizer-BioNTech, una differenza di rischio assoluto di 8,21 per 100.000 destinatari.

È stato osservato un aumento del rischio, sebbene non statisticamente significativo, di trombosi venosa con trombocitopenia dopo una prima dose di vaccino di Janssen/Johnson & Johnson rispetto a Pfizer-BioNTech. Ma i ricercatori affermano che questa scoperta deve essere replicata in altri studi prima che si possano trarre conclusioni definitive.

Non è stato osservato alcun rischio differenziale di trombocitopenia dopo una seconda dose di Oxford-AstraZeneca rispetto a una seconda dose di Pfizer-BioNTech. Analogamente, non è stato osservato alcun aumento del rischio di trombocitopenia dopo Janssen/Johnson & Johnson rispetto a una prima dose di Pfizer-BioNTech.

Questo è uno studio osservazionale e i ricercatori riconoscono che la rarità della condizione e le registrazioni incomplete dei vaccini potrebbero aver influenzato i risultati. Inoltre, non possono escludere la possibilità che parte del rischio osservato possa essere dovuto ad altri fattori non misurati (confondenti).

Vedi anche:Vaccini COVID 19: le piante come fabbriche di mRNA

Tuttavia, questo è stato uno studio ben progettato che ha permesso di confrontare i vaccini disponibili tra loro e i risultati sono stati coerenti dopo ulteriori analisi, suggerendo che resistono al controllo.

“A nostra conoscenza, questa è la prima analisi multinazionale della sicurezza comparativa dei vaccini a base di adenovirus rispetto ai vaccini covid-19 a base di mRNA“, affermano gli autori.

“Sebbene questi eventi siano molto rari, il numero assoluto di pazienti affetti potrebbe diventare considerevole a causa del gran numero di dosi di vaccino somministrate in tutto il mondo”, avvertono i ricercatori. Pertanto, suggeriscono che i rischi osservati dopo i vaccini a base di adenovirus “dovrebbero essere considerati quando si pianificano ulteriori campagne di immunizzazione e il futuro sviluppo del vaccino”.

Fonte: The BMJ

 

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...