HomeSaluteTumoriCancro al pancreas: biomarker promettenti per la diagnosi precoce

Cancro al pancreas: biomarker promettenti per la diagnosi precoce

Un gruppo di ricerca della Duke Health ha identificato una serie di biomarcatori che potrebbero aiutare a distinguere se è probabile che le cisti del pancreas si sviluppino in cancro o rimangano benigne.

Apparsa online il 17 marzo sulla rivista Science Advances, la scoperta segna un importante primo passo verso un approccio clinico per classificare le lesioni del pancreas che sono a più alto rischio di diventare cancerose, consentendo potenzialmente la loro rimozione prima che inizino a diffondersi.

In caso di successo, l‘approccio basato sui biomarcatori potrebbe affrontare il più grande ostacolo alla riduzione della possibilità di sviluppare il cancro al pancreas, che è in aumento ed è noto per crescere silenziosamente prima di essere scoperto, spesso incidentalmente, durante le scansioni addominali.

- Advertisement -

“Anche quando il cancro al pancreas viene rilevato nella sua fase iniziale, ha quasi sempre cellule sparse in tutto il corpo e recidiva”, ha detto l’autore senior Peter Allen, MD, capo della Divisione di Oncologia Chirurgica presso il Dipartimento di Chirurgia della Scuola di Medicina della Duke University.

“Ecco perché abbiamo spostato la nostra attenzione su queste cisti precancerose, note come neoplasie mucinose papillari intraduttali o IPMN”, ha affermato Allen. “La maggior parte delle IPMN non progredirà mai verso il cancro al pancreas, ma distinguendo quali di esse progrediranno, stiamo creando un’opportunità per prevenire lo sviluppo di una malattia incurabile”.

Allen e colleghi hanno utilizzato un sofisticato strumento di biologia molecolare chiamato profilo dell’RNA spaziale digitale per concentrarsi su aree specifiche della cisti con aree di alto e basso grado di crescita cellulare anomala.

I metodi precedenti utilizzati per caratterizzare le IPMN sono stati meno precisi e non sono stati in grado di identificare marcatori particolarmente accurati del rischio di cancro. La profilazione spaziale digitale, tuttavia, consente ai ricercatori di scegliere singoli gruppi di cellule per l’analisi. Ciò ha consentito ai ricercatori della Duke di identificare una serie di mutazioni genetiche che alimentano e potenzialmente sopprimono lo sviluppo del cancro al pancreas.

- Advertisement -

Vedi anche:Cancro al pancreas: partnership proteica respinge efficacemente la progressione

Il team ha anche identificato i marcatori per discriminare tra le due principali varianti di IPMN e ha trovato marcatori distinti per definire una terza variante comune che generalmente si traduce in una malattia meno aggressiva.

Abbiamo trovato marcatori molto distinti per anomalie cellulari di alto grado, così come per sottotipi a crescita lenta“, ha detto Allen. “Il nostro lavoro ora si sta concentrando sulla ricerca nel fluido cistico. Se riusciamo a identificare questi marcatori unici nel liquido cistico, potrebbe fornire la base per una biopsia proteica che indicherebbe se dovremmo rimuovere la cisti prima che il cancro si sviluppi e si diffonda”.

Allen ha affermato che le attuali strategie diagnostiche, comprese le analisi cliniche, radiografiche, di laboratorio, endoscopiche e citologiche, hanno un’accuratezza complessiva di circa il 60%.

“Il cancro al pancreas è in aumento e, se l’attuale traiettoria continua, diventerà la seconda causa di morte per cancro negli Stati Uniti nei prossimi anni“, ha detto Allen, osservando che non si sa cosa stia guidando l’aumento della prevalenza del cancro. 

Alcuni studi suggeriscono che l’infiammazione gioca un ruolo nello sviluppo del cancro al pancreas. Uno studio clinico alla Duke, condotto da Allen, sta testando se una terapia antinfiammatoria potrebbe ridurre lo sviluppo del cancro nei pazienti con IPMN.

Oltre ad Allen, gli autori dello studio includono Matthew K. Iyer, Chanjuan Shi, Austin M. Eckhoff, Ashley Fletcher e Daniel P. Nussbaum.

Fonte:Science Advances 

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...