Alzheimer-Immagini microscopiche che mostrano la deposizione di Aβ nei dischi oculari delle larve di mosche Aβ42arc trattate con o senza arginina. Le frecce indicano la deposizione di Aβ. Crediti: Neurochemistry International
La malattia di Alzheimer (MA), una malattia neurodegenerativa progressiva, è una delle principali cause di demenza in tutto il mondo e attualmente non esiste una cura definitiva. Sebbene siano state recentemente sviluppate terapie basate su anticorpi che prendono di mira la proteina beta-amiloide (Aβ), la loro efficacia clinica rimane limitata. Questi trattamenti possono essere costosi e causare effetti collaterali immuno-correlati, evidenziando la necessità di approcci più sicuri, convenienti e ampiamente accessibili in grado di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer.
Nuova ricerca sull’integrazione di arginina
In uno studio pubblicato online il 30 ottobre 2025 su Neurochemistry International, i ricercatori della Kindai University e di altri Istituti che collaborano hanno scoperto che la somministrazione orale di arginina, un amminoacido naturale e chaperone chimico sicuro, sopprime efficacemente l’aggregazione di Aβ e i suoi effetti tossici nei modelli animali di AD.
I ricercatori hanno sottolineato che, sebbene l’arginina sia disponibile come integratore alimentare da banco, il dosaggio e il protocollo di somministrazione impiegati in questo studio sono stati ottimizzati per scopi di ricerca e non corrispondono alle formulazioni disponibili in commercio.
Il team di ricerca era composto dalla studentessa laureata Kanako Fujii e dal Professor Yoshitaka Nagai del Dipartimento di Neurologia della Facoltà di Medicina dell’Università Kindai di Osaka e dal Professore associato Toshihide Takeuchi del Life Science Research Institute dell’Università Kindai di Osaka.
Risultati sperimentali nei modelli animali
Utilizzando test in vitro, i ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che l’arginina può inibire la formazione di aggregati di Aβ42 in modo dipendente dalla concentrazione. Sulla base di questi risultati, il team ha valutato l’arginina orale in due modelli consolidati di AD:
- Un modello di Drosophila, che esprime Aβ42 con la mutazione artica (E22G)
- Un modello di topo knock-in App NL-GF , portatore di tre mutazioni familiari dell’AD
In entrambi i modelli, la somministrazione di arginina ha ridotto significativamente l’accumulo di Aβ e alleviato la tossicità indotta da Aβ.
“Il nostro studio dimostra che l’arginina può sopprimere l’aggregazione di Aβ sia in vitro che in vivo“, spiega il Prof. Nagai. “Ciò che rende questa scoperta entusiasmante è che l’arginina è già nota per essere clinicamente sicura ed economica, il che la rende un candidato molto promettente per il suo riposizionamento come opzione terapeutica per l’Alzheimer”.
Implicazioni più ampie e prossimi passi
Nel modello murino, l’arginina orale ha ridotto significativamente la deposizione di placche amiloidi e i livelli di Aβ42 insolubile nel cervello. Inoltre, i topi trattati con arginina hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni comportamentali e una ridotta espressione dei geni delle citochine pro-infiammatorie associati alla neuroinfiammazione, una delle principali caratteristiche patologiche dell’AD. Questi risultati suggeriscono che gli effetti protettivi dell’arginina si estendono oltre l’inibizione dell’aggregazione, includendo azioni neuroprotettive e antinfiammatorie più ampie.
“I nostri risultati aprono nuove possibilità per lo sviluppo di strategie basate sull’arginina per le malattie neurodegenerative causate da ripiegamento e aggregazione proteica anomala”, osserva il Prof. Nagai. “Dato il suo eccellente profilo di sicurezza e il basso costo, l’arginina potrebbe essere rapidamente applicata a studi clinici per l’Alzheimer e potenzialmente per altre patologie correlate”.
Questa ricerca sottolinea il potenziale del riposizionamento dei farmaci, ovvero il riutilizzo di composti esistenti e sicuri per nuovi usi terapeutici, come percorso efficiente verso trattamenti accessibili per l’Alzheimer. Poiché l’arginina è già utilizzata clinicamente in Giappone e ha dimostrato elevata sicurezza e permeabilità cerebrale, potrebbe superare diversi ostacoli iniziali incontrati dallo sviluppo di farmaci convenzionali.
Leggi anche: Alzheimer: esame del sangue potrebbe identificare precocemente il rischio
AstrattAstratto:
Astratto:
I ricercatori sottolineano che sono necessari ulteriori studi preclinici e clinici per determinare se questi effetti terapeutici possano essere replicati negli esseri umani e per stabilire regimi di dosaggio ottimali. Ciononostante, i risultati attuali forniscono una prova convincente del fatto che una semplice integrazione nutrizionale o farmacologica potrebbe attenuare la patologia amiloide e migliorare gli esiti neurologici.
Questo studio non solo approfondisce la nostra comprensione delle dinamiche di aggregazione dell’Aβ, ma evidenzia anche una strategia facilmente implementabile ed economicamente vantaggiosa che potrebbe in ultima analisi apportare benefici alla crescente popolazione mondiale affetta da AD.
Fonte: Neurochemistry International