Miopia: la correzione laser è sicura ed efficace

Miopia-immagine credit public domain.

Uno studio importante sulla correzione laser della miopia dimostra che la procedura è sicura ed efficace sia negli adolescenti più grandi che negli adulti, secondo una ricerca presentata al 43° Congresso della Società europea di chirurgia della cataratta e della chirurgia refrattiva ( ESCRS ).

La miopia colpisce circa un terzo dei bambini e degli adolescenti e la ricerca suggerisce che sta diventando sempre più comune.

Un trattamento laser, chiamato cheratectomia fotorefrattiva (PRK), è ampiamente utilizzato per trattare la miopia negli adulti, ma restano dubbi sul suo utilizzo negli adolescenti.

Il nuovo studio è stato presentato dal Dott. Avinoam Shye, del Dipartimento di Oftalmologia del Rambam Health Care Campus di Haifa, Israele.

Il Dott. Avinoam Shye ha affermato: “Alcuni medici temono che gli occhi degli adolescenti possono ancora cambiare o che i loro occhi possono rispondere in modo diverso alla guarigione dopo il trattamento laser, aumentando il rischio di effetti collaterali. Tuttavia, in determinate situazioni, gli adolescenti desiderano soluzioni permanenti alla loro miopia. Abbiamo notato che, nonostante queste preoccupazioni, molti adolescenti di 17 o 18 anni stavano ottenendo ottimi risultati. Questo ci ha spinto a verificare se la PRK fosse davvero un’opzione sicura ed efficace per questa fascia d’età“.

Lo studio ha incluso un gruppo di pazienti miopi trattati con PRK presso i Care-Vision Laser Centers di Tel Aviv, Israele, tra gennaio 2010 e giugno 2024, per un totale di 65.211 occhi trattati.

La PRK prevede l’utilizzo di un laser per rimuovere il tessuto dalla cornea, lo strato trasparente a forma di cupola che ricopre la pupilla e l’iride. La cornea funge da finestra per l’ingresso della luce nell’occhio, quindi rimodellarla può migliorare il modo in cui la luce penetra nell’occhio e trattare problemi di vista, inclusa la miopia.

Il Dott. Shye e i suoi colleghi hanno raggruppato i pazienti in base all’età, in modo da poter confrontare gli effetti del trattamento laser nei soggetti di età compresa tra 17 e 18 anni con quelli di età compresa tra 19 e 40 anni.

Hanno scoperto che i risultati per gli adolescenti più grandi erano altrettanto buoni o addirittura migliori di quelli degli adulti. Circa il 64% degli occhi degli adolescenti ha raggiunto una vista di 20/20 (acuità visiva normale), rispetto al 59% degli occhi degli adulti.

La percentuale di occhi che hanno richiesto un secondo trattamento è stata molto bassa (0,41%) in entrambi i gruppi. Anche complicazioni come visione offuscata o indebolimento della cornea (ectasia) sono state molto rare in entrambi i gruppi.

Il Dott. Shye ha affermato: “Questo è di gran lunga il più ampio studio sulla PRK condotto su adolescenti, e l’ampia dimensione del campione implica che i risultati siano molto affidabili. Un limite è che si tratta di uno studio retrospettivo, il che significa che abbiamo analizzato dati già raccolti, anziché impostare un nuovo studio dall’inizio. La ricerca suggerisce che per gli adolescenti con miopia stabile sottoposti a screening approfondito, la PRK potrebbe essere un’opzione sicura ed efficace, soprattutto quando lenti a contatto o occhiali non sono l’ideale. Questi risultati potrebbero supportare l’ampliamento dei criteri per l’offerta della PRK ad adolescenti selezionati. L’età da sola non dovrebbe precludere a un adolescente motivato e idoneo, di sottoporsi a questo trattamento.

I ricercatori continueranno a monitorare gli adolescenti sottoposti al trattamento laser per verificare eventuali complicazioni tardive o cambiamenti della vista.

Leggi anche:Miopia: l’atropina a basso dosaggio è un efficace trattamento

Il Professor Thomas Kohnen è Presidente del comitato di pubblicazione dell’ESCRS e Direttore del dipartimento di oftalmologia presso l’Università Goethe di Francoforte, in Germania, e non è stato coinvolto nella ricerca. Ha affermato: “La miopia è in aumento in tutto il mondo tra bambini e adolescenti e può peggiorare fino all’età di 30 anni. Nei bambini, la miopia viene trattata con occhiali o lenti a contatto, mentre gli adulti possono scegliere di sottoporsi a un trattamento laser per correggere la vista. Questo ampio studio di coorte sulla cheratectomia fotorefrattiva per il trattamento della miopia dimostra che la procedura è sicura ed efficace per gli adolescenti più grandi, il che suggerisce che potrebbe rappresentare un’alternativa agli occhiali o alle lenti a contatto per alcuni giovani”.

Fonte: Medicalxpress

To top