Vitamina B3 e composto del tè verde ringiovaniscono le cellule cerebrali invecchiate

Vitamina B3-Immagine:abstract grafico. Crediti: GeroScience 

I ricercatori dell’Università della California, Irvine, hanno identificato un promettente trattamento non farmacologico che ringiovanisce le cellule cerebrali invecchiate e rimuove l’accumulo di proteine dannose associate al morbo di Alzheimer.

In un articolo pubblicato sulla rivista GeroScience, il team dell’UC Irvine riferisce che una combinazione di composti naturali, ovvero nicotinamide (una forma di vitamina B3) ed epigallocatechina gallato (un antiossidante del tè verde), può ripristinare i livelli di guanosina trifosfato, una molecola energetica essenziale nelle cellule cerebrali.

Nei test condotti sui neuroni in vitro, il trattamento ha invertito i deficit cellulari legati all’età e ha migliorato la capacità delle cellule cerebrali di eliminare gli aggregati proteici amiloidi dannosi, una caratteristica tipica dell’Alzheimer.

Con l’avanzare dell’età, il cervello delle persone mostra un calo dei livelli di energia neuronale, che limita la capacità di rimuovere proteine indesiderate e componenti danneggiati”, ha affermato l’autore principale Gregory Brewer, Professore associato di ingegneria biomedica presso l’UC Irvine, Abbiamo scoperto che ripristinare i livelli di energia aiuta i neuroni a riacquistare questa fondamentale funzione di pulizia“.

I ricercatori hanno utilizzato un sensore fluorescente geneticamente codificato chiamato GEVAL per monitorare i livelli di guanosina trifosfato vivo nei neuroni di topi anziani affetti da Alzheimer. Hanno scoperto che i livelli di GTP libero diminuivano con l’età, in particolare nei mitocondri, i centri energetici delle cellule, portando a una compromissione dell’autofagia, il processo mediante il quale le cellule eliminano i componenti danneggiati.

Ma quando i neuroni invecchiati sono stati trattati per sole 24 ore con nicotinamide ed epigallocatechina gallato, i livelli di GTP sono stati ripristinati a quelli tipicamente osservati nelle cellule più giovani. Questo ripristino ha innescato una cascata di benefici: miglioramento del metabolismo energetico, attivazione di GTPasi chiave coinvolte nel traffico cellulare, Rab7 e Arl8b ed efficiente eliminazione degli aggregati di beta-amiloide. Anche lo stress ossidativo, un altro fattore che contribuisce alla neurodegenerazione, è stato ridotto.

“Questo studio evidenzia il ruolo del GTP come fonte di energia precedentemente sottovalutata che guida le funzioni vitali del cervello”, ha affermato Brewer.

Integrando i sistemi energetici del cervello con composti già disponibili come integratori alimentari, potremmo avere una nuova strada per curare il declino cognitivo legato all’età e il morbo di Alzheimer”.

Spiegano gli autori:

“Il declino dei livelli bioenergetici neuronali correlato all’età può limitare il traffico vescicolare e la clearance autofagica di organelli e proteine danneggiati. La deplezione di ATP correlata all’età avrebbe un impatto sulla cognizione dipendente dall’omeostasi ionica, ma i limiti della proteostasi alimentata dal GTP sono meno chiari. Abbiamo utilizzato neuroni isolati da topi modello di Alzheimer 3xTg-AD invecchiati e un nuovo sensore fluorescente per GTP geneticamente codificato (GEVAL) per valutare i livelli di GTP vivo in situ. Riportiamo una riduzione dipendente dall’età nelle misurazioni raziometriche dei livelli di GTP libero/legato nei neuroni ippocampali viventi. Il GTP libero colocalizzato nei mitocondri diminuiva con l’età, accompagnato dall’accumulo di strutture vescicolari marcate con GTP libero. La dipendenza energetica dell’autofagia è stata dimostrata dalla deplezione di GTP con stimolazione con rapamicina, mentre l’inibizione dell’autofagia con bafilomicina aumentava i livelli di GTP. L’integrazione di neuroni invecchiati per ventiquattro ore con il precursore del NAD+, nicotinamide, e il modulatore redox di Nrf2, EGCG, ha ripristinato i livelli di GTP a livelli giovanili e ha mobilitato l’endocitosi e il consumo lisosomiale per l’autofagia tramite le rispettive GTPasi Rab7 e Arl8b. Questa mobilizzazione vescicolare ha promosso la clearance degli aggregati intraneuronali di Aβ, migliorato la vitalità e ridotto la nitrazione ossidativa delle proteine nei neuroni modello di AD. I nostri risultati rivelano deficit energetici di GTP neuronali correlati all’età e all’AD che compromettono l’autofagia e l’endocitosi. I deficit di GTP sono stati risolti da un precursore esterno del NAD+ insieme a un modulatore redox di Nrf2, il che suggerisce un percorso traslazionale“.

Abstract grafico

Ha avvertito: “Sarà necessario ulteriore lavoro per trovare il modo migliore per somministrare questo trattamento, poiché un recente studio clinico che ha coinvolto ricercatori dell’UC Irvine ha dimostrato che la nicotinamide orale non è molto efficace a causa dell’inattivazione nel flusso sanguigno“.

I collaboratori di Brewer erano Ricardo Santana, specialista associato in ingegneria biomedica presso l’UC Irvine e Joshua McWhirt, specialista junior presso l’UC Irvine, ora dottorando presso la Medical University of South Carolina.

Fonte:  GeroScience 

 

To top