Sale-Immagine credit public domain.
Un eccesso di sale non ha effetti solo sul cuore, ma può avere ripercussioni anche sull’umore.
Gli scienziati hanno scoperto che le diete ricche di sale nei topi inducevano comportamenti simili alla depressione attraverso l’attività del sistema immunitario. L’eliminazione di alcune cellule immunitarie ha invertito i sintomi, indicando nuovi modi per trattare o persino prevenire la depressione.
Dieta ricca di sale collegata alla depressione
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Immunology rivela che una dieta ricca di sale può scatenare sintomi simili alla depressione, almeno nei topi. I ricercatori hanno scoperto che un’eccessiva assunzione di sale aumenta i livelli di una proteina chiamata IL-17A, anch’essa collegata alla depressione in studi sull’uomo.
“Questo lavoro supporta interventi dietetici, come la riduzione del sale, come misura preventiva per le malattie mentali. Apre inoltre la strada a nuove strategie terapeutiche mirate all’IL-17A per il trattamento della depressione“, ha affermato il Dott. Xiaojun Chen, ricercatore presso la Nanjing Medical University che ha guidato lo studio. “Ci auguriamo che questi risultati incoraggino il dibattito sulle linee guida per il consumo di sale”, ha concluso il Dott. Chen.
Il team ha anche scoperto il ruolo di uno specifico tipo di cellula immunitaria, nota come linfocita T gamma-delta, o linfocita T γδ. Queste cellule erano responsabili di quasi il 40% della produzione di IL-17A nei topi alimentati con sale. Quando gli scienziati hanno rimosso queste cellule, i sintomi simil-depressivi sono notevolmente migliorati, evidenziando un’altra potenziale via terapeutica.
Consumo diffuso di sale e rischi per la salute pubblica
Un elevato consumo di sale è estremamente comune nella moderna dieta occidentale. Alcuni piatti da fast food contengono fino a 100 volte più sale rispetto allo stesso piatto preparato in casa. Sebbene sia già noto che un eccesso di sale aumenti il rischio di malattie cardiache, malattie autoimmuni e disturbi neurologici, il suo potenziale impatto sulla salute mentale sta diventando sempre più difficile da ignorare.
La depressione è già una delle sfide più gravi per la salute pubblica, colpendo circa il 15-18% delle persone nel corso della loro vita. È anche tra le prime 10 cause di morte negli Stati Uniti. Gli scienziati sospettano da tempo che le diete salate possano avere un ruolo, ma la correlazione non era stata ancora ben compresa.
In questo nuovo studio, i topi sono stati alimentati con una dieta standard o con una dieta ricca di sale per cinque settimane. I topi che consumavano più sale mostravano chiari segni di riduzione della motivazione e dell’attività, classici indicatori di depressione nei modelli animali. Questo rafforza l’ipotesi che il sale non influisca solo su cuore e reni. Potrebbe anche influenzare il cervello.