Cervello e sistema nervoso
26 Ottobre 2025
SM- immagine credit Uk. Una paziente affetta da sclerosi multipla (SM) nel Regno Unito è stata la prima a ricevere la terapia con cellule CAR-T, inventata dai ricercatori dell’UCL, in uno studio clinico volto a verificare se questo trattamento personalizzato possa rallentare o addirittura arrestare la progressione della malattia. Emily Henders, 37 anni, di Bushey […]
Leggi tutto »
19 Ottobre 2025 / 19 Ottobre 2025
SM-immagine credit public domain. L’assunzione di alte dosi di colecalciferolo (vitamina D) come integratore è sicura e può quasi raddoppiare il tempo necessario alle persone affette da sindrome clinicamente isolata (CIS), una prima manifestazione di sintomi neurologici suggestivi di sclerosi multipla (SM), per manifestare una nuova attività della malattia. Questo secondo i dati di D-Lay-MS (NCT01817166), uno studio clinico di […]
19 Ottobre 2025
SM-immagine credit public domain. Secondo una nuova ricerca presentata al 41° Congresso del Comitato europeo per il trattamento e la ricerca sulla sclerosi multipla (ECTRIMS 2025), un consumo maggiore di alimenti ultra-processati (UPF), ovvero prodotti ricchi di additivi, ingredienti artificiali e sottoposti a un’elaborazione intensiva, potrebbe esacerbare l’attività della malattia nella fase iniziale della sclerosi […]
13 Ottobre 2025 / 13 Ottobre 2025
SM-immagine credito: CC0 Public Domain Gli scienziati hanno identificato un insolito tipo di cellula cerebrale DARG che potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella sclerosi multipla (SM) progressiva, contribuendo probabilmente all’infiammazione persistente caratteristica della malattia. La scoperta, pubblicata oggi su Neuron, rappresenta un passo significativo verso la comprensione dei complessi meccanismi che causano la malattia e apre una […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
2 Ottobre 2025
SM-immagine credit public domain. Nello studio si è visto che il trattamento con Frexalimab mantiene in modo sicuro il controllo della malattia per oltre 2,5 anni. Frexalimab, una terapia che Sanofi sta sviluppando per i pazienti affetti da sclerosi multipla (SM), ha portato a riduzioni durature dell’attività della malattia nei soggetti con forme recidivanti di SM per oltre due […]
28 Settembre 2025
SM-immagine Credito: Unsplash/CC0 Public Domain. I progressi nella comprensione della sclerosi multipla e lo sviluppo di biomarcatori fisiopatologici hanno portato a una revisione sostanziale dei criteri diagnostici di McDonald del 2017. I nuovi criteri di McDonald del 2024 forniscono un approccio unificato per la diagnosi di sclerosi multipla in individui con decorso recidivante o progressivo […]
6 Agosto 2025
SM-immagine credit public domain. In un passo importante verso la diagnosi precoce, i ricercatori dell’Università dell’Australia Meridionale stanno studiando la biologia alla base della sclerosi multipla (SM) per aiutare a prevedere il rischio genetico delle persone di sviluppare la malattia, molto prima che si manifestino i sintomi. Finanziato da un MS Australia Incubator Grant annunciato […]
2 Luglio 2025
SM: ricercatori hanno scoperto nuove ragioni per cui una parte fondamentale del cervello si deteriora nella sclerosi multipla, portando potenzialmente a un peggioramento dei sintomi motori. Crediti: Shutterstock Uno studio dell’UC Riverside potrebbe portare a nuovi trattamenti per la sclerosi multipla. La sclerosi multipla (SM) colpisce circa 2,3 milioni di persone in tutto il mondo. […]
21 Maggio 2025
Gli esperti dell’Università di Nottingham hanno dimostrato che la sclerosi multipla (SM) può essere diagnosticata con successo tramite risonanza magnetica, il che significa che i pazienti non dovranno più sottoporsi a una dolorosa puntura lombare. Nel nuovo studio, pubblicato su Neurology Open Access, gli esperti della Facoltà di Medicina hanno scoperto che, utilizzando una nuova risonanza magnetica, è […]
27 Gennaio 2025
SM- Immagine Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Ricercatori dell’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado hanno scoperto un promettente farmaco candidato che potrebbe aiutare a ripristinare la vista nei soggetti affetti da sclerosi multipla (SM) e altre patologie neurologiche che danneggiano i neuroni. Lo studio è stato pubblicato questa settimana sulla rivista Nature Communications. Il farmaco, LL-341070, migliora […]