Cervello e sistema nervoso
11 Dicembre 2020
(SLA-Immagine: Credit: Public Domain). La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che porta alla morte dei neuroni nel cervello e nel midollo spinale che controllano la parola, la deglutizione e i movimenti degli arti. Attualmente, ci sono tre farmaci approvati negli Stati Uniti per il trattamento della SLA, ciascuno con benefici limitati, che creano un […]
Leggi tutto »
5 Dicembre 2020
SLA e FDT- Immagine:Credit Public Domain. Uno studio condotto da ricercatori del National Institutes of Health, ha stabilito una connessione sorprendente tra demenza frontotemporale (FTD) e sclerosi laterale amiotrofica (SLA), due disturbi del sistema nervoso e la mutazione genetica normalmente intesa come causa della malattia di Huntington. Questo grande progetto internazionale, che includeva una collaborazione […]
29 Ottobre 2020 / 29 Ottobre 2020
Immagine: il dispositivo nella foto, Stentrode ™, è stato impiantato con successo in due pazienti, entrambi affetti da grave paralisi dovuta a una malattia dei motoneuroni, consentendo loro di portare a termine con successo le attività quotidiane come il banking online, lo shopping e gli SMS. Credito: i ricercatori. Un minuscolo impianto neurale chiamato Stentrode, consente […]
17 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Un farmaco sperimentale che ha recentemente dimostrato di rallentare la progressione della malattia neurodegenerativa sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ha ora dimostrato il potenziale per prolungare anche la sopravvivenza dei pazienti. I risultati provengono da uno studio clinico condotto da ricercatori presso il Sean M. Healey & AMG Center for SLA del Massachusetts […]
4 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Harvard Medical School, hanno scoperto che il fenilbutirrato di sodio e il taurursodiolo in combinazione, riducono la morte neuronale in modelli sperimentali di SLA. L’efficacia e la sicurezza della combinazione dei due composti nelle persone con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono state valutate nello studio. Spiegano i ricercatori, Sabrina […]
3 Settembre 2020
Immagine:una risonanza magnetica con segnale aumentato nella parte posteriore della capsula interna che può essere tracciata fino alla corteccia motoria coerente con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard / Wikipedia. Un farmaco sperimentale rallenta la progressione della malattia neurodegenerativa chiamata sclerosi laterale amiotrofica (SLA), o malattia di Lou Gehrig, secondo i risultati recentemente pubblicati da […]
24 Luglio 2020
Immagine:Timothy M. Miller, MD, PhD, (a sinistra) parla con l’istruttrice Kathleen Schoch, PhD, nel suo laboratorio presso la Washington University School of Medicine di St. Louis. creddit: Washington University. Un farmaco sperimentale per una rara forma ereditaria di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ha mostrato risultati promettenti in uno studio clinico di fase 1 / fase […]
24 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. “Sequenziando il microRNA all’interno di esosomi originari del cervello, è ora possibile distinguere in modo definitivo campioni di sangue di pazienti con SLA da controlli sani”, ha annunciato oggi un team di ricercatori dei Brain Chemistry Labs su Open Biology. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce tipicamente le persone […]
18 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: i ricercatori hanno identificato come specifiche mutazioni genetiche causino la SLA. Secondo loro, il percorso potrebbe anche essere responsabile dello sviluppo della demenza frontotemporale. I ricercatori della University of Maryland School of Medicine (UMSOM) hanno identificato il modo in cui alcune mutazioni genetiche causano la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il percorso […]
11 Giugno 2020
Immagine: (SLA): le cellule a sinistra hanno il normale gene UBQLN2 e i punti rossi mostrano il processo di “rimozione dei rifiuti” delle cellule in azione. Le cellule a destra hanno mutazioni genetiche che interrompono questo processo permettendo alla materia tossica di accumularsi nelle cellule. Credito: Università del Maryland School of Medicine I ricercatori della […]