Cervello e sistema nervoso
28 Ottobre 2021
(SLA-Immagine:Jessica Bush, una studentessa laureata presso la Skaggs Graduate School for Chemical Biology presso Scripps Research a Jupiter, in Florida, esamina i suoi esperimenti con il professore di chimica Matthew Disney, PhD, e il Research Associate Haruo Aikawa, PhD. Credito:Scott Wiseman per Scripps Research). Un composto appena individuato coopta un enzima naturale per distruggere alla […]
Leggi tutto »
21 Ottobre 2021
(SLA-Immagine: una risonanza magnetica con segnale aumentato nella parte posteriore della capsula interna che può essere rintracciata nella corteccia motoria coerente con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard/Wikipedia). In questo studio si discute se un’attività fisica intensa sia un fattore di rischio per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio suggerisce che l’associazione dipende dal […]
30 Agosto 2021 / 30 Agosto 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), più comunemente nota come malattia del motoneurone, è una malattia progressiva mortale che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, causando la perdita del controllo muscolare, con i pazienti che diventano sempre più paralizzati e perdono la capacità di parlare, mangiare e respirare. […]
27 Agosto 2021 / 27 Agosto 2021
(SLA-Immagine:questa ricostruzione assistita da computer mostra come la perdita di microRNA-218 (lato destro) provoca sinapsi neuromuscolari interrotte e provoca la paralisi dei muscoli necessari per la respirazione. Credito: Neal Amin). Quando le persone pensano alla connessione tra geni e malattia, spesso immaginano qualcosa che funziona come un interruttore della luce: quando il gene è normale, la […]
14 Agosto 2021
(SLA-Immagine: le mutazioni legate alla SLA dell’optineurin (OPTN) e l’esaurimento dell’OPTN ritardano la clearance degli SG e aumentano i livelli di TDP-43 ubiquitinati aumentando il TIA1. Credito: Università di Niigata). A Stephen Hawking, il fisico teorico di fama mondiale, è stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) all’età di 21 anni. La SLA è una rara […]
7 Agosto 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Scienziati del Francis Crick Institute e dell’UCL hanno studiato come le proteine si accumulano nelle parti sbagliate delle cellule cerebrali nella malattia dei motoneuroni e hanno dimostrato come potrebbe essere possibile, in alcuni casi, invertire questa tendenza. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), più comunemente nota come malattia del motoneurone, è una malattia […]
6 Luglio 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno identificato un nuovo gene che può aumentare il rischio di sviluppare la SLA, secondo un nuovo studio pubblicato il 16 Giugno 2021 on line da Neurology, la rivista medica della American Academy of Neurology. Il gene, chiamato TP73, produce una proteina che aiuta a regolare il ciclo di vita di […]
1 Luglio 2021 / 1 Luglio 2021
La sclerosi laterale amiotrofica o SLA, attacca le cellule nervose note come motoneuroni nel cervello e nel midollo spinale, portando gradualmente alla paralisi. La perdita di funzione di un gene importante, C9orf72, può influenzare la comunicazione tra motoneuroni e muscoli nelle persone con questa malattia. Questi risultati sono stati rivelati dal team del Dr. Kessen Patten dell’Institut […]
17 Giugno 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che colpisce ogni anno circa 5.000 persone negli Stati Uniti. Circa il 10% dei casi di SLA è ereditario o familiare, spesso causata da un errore nel gene C9orf72. Rispetto alla SLA sporadica o non familiare, si ritiene che i pazienti SLA […]
31 Maggio 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). In uno studio su 11 pazienti, un team internazionale di ricercatori guidati da scienziati del National Institutes of Health e della Uniformed Services University (USU) ha scoperto una nuova e unica forma di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). A differenza della maggior parte dei casi di SLA, la malattia ha iniziato ad […]