Cervello e sistema nervoso
14 Agosto 2021
(SLA-Immagine: le mutazioni legate alla SLA dell’optineurin (OPTN) e l’esaurimento dell’OPTN ritardano la clearance degli SG e aumentano i livelli di TDP-43 ubiquitinati aumentando il TIA1. Credito: Università di Niigata). A Stephen Hawking, il fisico teorico di fama mondiale, è stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) all’età di 21 anni. La SLA è una rara […]
Leggi tutto »
7 Agosto 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Scienziati del Francis Crick Institute e dell’UCL hanno studiato come le proteine si accumulano nelle parti sbagliate delle cellule cerebrali nella malattia dei motoneuroni e hanno dimostrato come potrebbe essere possibile, in alcuni casi, invertire questa tendenza. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), più comunemente nota come malattia del motoneurone, è una malattia […]
6 Luglio 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno identificato un nuovo gene che può aumentare il rischio di sviluppare la SLA, secondo un nuovo studio pubblicato il 16 Giugno 2021 on line da Neurology, la rivista medica della American Academy of Neurology. Il gene, chiamato TP73, produce una proteina che aiuta a regolare il ciclo di vita di […]
1 Luglio 2021 / 1 Luglio 2021
La sclerosi laterale amiotrofica o SLA, attacca le cellule nervose note come motoneuroni nel cervello e nel midollo spinale, portando gradualmente alla paralisi. La perdita di funzione di un gene importante, C9orf72, può influenzare la comunicazione tra motoneuroni e muscoli nelle persone con questa malattia. Questi risultati sono stati rivelati dal team del Dr. Kessen Patten dell’Institut […]
17 Giugno 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che colpisce ogni anno circa 5.000 persone negli Stati Uniti. Circa il 10% dei casi di SLA è ereditario o familiare, spesso causata da un errore nel gene C9orf72. Rispetto alla SLA sporadica o non familiare, si ritiene che i pazienti SLA […]
31 Maggio 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). In uno studio su 11 pazienti, un team internazionale di ricercatori guidati da scienziati del National Institutes of Health e della Uniformed Services University (USU) ha scoperto una nuova e unica forma di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). A differenza della maggior parte dei casi di SLA, la malattia ha iniziato ad […]
16 Aprile 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). La SLA o malattia di Lou Gehrig è una malattia progressiva caratterizzata dal deterioramento e dalla morte delle cellule nervose utilizzate per movimenti volontari come camminare, parlare, mangiare e molto altro ancora. È incurabile. TDP-43 è una proteina che si trova spesso a formare grumi all’interno delle cellule delle persone con […]
24 Febbraio 2021 / 24 Febbraio 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati della Northwestern University hanno identificato il primo composto che elimina la degenerazione in corso dei motoneuroni superiori che si ammalano e contribuiscono in modo chiave allo sviluppo della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), una malattia neurodegenerativa rapida e fatale che paralizza le sue vittime. Oltre alla SLA, la degenerazione dei […]
24 Dicembre 2020 / 24 Dicembre 2020
(SLA: Immagine Credit Public Domain). Il ricercatore P. Hand Ozdinler e colleghi della Feinberg School of Medicine presso la Northwestern University, hanno indagato se i macrofagi periferici svolgono un ruolo nella patologia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), scoprendo che i macrofagi lungo gli assoni dei motoneuroni periferici reagiscono alla neurodegenerazione. La modifica della segnalazione delle […]
19 Dicembre 2020
(SLA-Immagine Public Domain). Riepilogo:Le analisi a infrarossi delle proteine neuronali forniscono informazioni sui cambiamenti molecolari nei pazienti con SLA. Questo aiuta a verificare la loro diagnosi. Un team di ricerca del Center for Protein Diagnostics (Prodi) presso la Ruhr University Bochum (RUB), in collaborazione con scienziati dell’Università tecnica di Dresda, Essen University Hospital e University […]