Cervello e sistema nervoso
14 Giugno 2014
La SLA o Morbo di Lou Gehrig – nota anche come sclerosi laterale amiotrofica – è una malattia incurabile che colpisce ben 30.000 persone negli Stati Uniti. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Neuroscience suggerisce che un composto di rame potrebbe essere utilizzato nel trattamento della condizione. I ricercatori, provenienti da Australia, Stati Uniti e Regno […]
Leggi tutto »
4 Aprile 2014 / 4 Aprile 2014
Kevin Eggan, a principal faculty member of the Harvard Stem Cell Institute and Professor in Harvard’s Department of Stem Cell and Regenerative Biology Gli scienziati della Harvard hanno scoperto che un farmaco, recentemente approvato per l’epilessia, può eventualmente essere un trattamento significativo per la SLA, sclerosi laterale amiotrofica o malattia di Lou Gehrig, una […]
Primo piano
31 Marzo 2014 / 31 Marzo 2014
Grande progresso della ricerca: un team di ricercatori italo- americani, del consorzio Italsgen, costituito da 14 centri universitari italiani, coordinati dall’ Università e dalla Città della Salute e della Scienza di Torino, ha scoperto il gene responsabile della SLA. Si tratta del gene Matrin 3, localizzato sul cromosoma 5, un gene che è alla base di […]
22 Febbraio 2014 / 22 Febbraio 2014
Un nuovo studio, condotto da ricercatori canadesi, rivela come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) si sviluppa nel corpo e suggerisce che potrebbe essere arrestata con gli anticorpi. La SLA è la forma più comune di malattia del motoneurone(MND), una malattia grave e incurabile che colpisce le cellule nervose (neuroni motori) nel cervello e nel midollo spinale. […]
7 Febbraio 2014 / 7 Febbraio 2014
Nella maggior parte dei casi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una tossina rilasciata dalle cellule che normalmente alimentano i neuroni nel cervello e nel midollo spinale, può innescare la perdita delle cellule nervose, secondo i ricercatori della Columbia. Lo studio è stato pubblicato oggi nell’edizione online della rivista Neuron. La tossina è prodotta da cellule a […]
15 Ottobre 2013 / 15 Ottobre 2013
Un team di scienziati del Regno Unito e dell’Italia ha completato una nuova ricerca sulla malattia del motoneurone, la SLA, che potrebbe innescare lo sviluppo di nuovi trattamenti. La SLA rappresenta tra il 60-70% di tutti i casi di malattia del motoneurone (MND), una malattia grave e incurabile, in cui i nervi della spina dorsale e del […]
3 Aprile 2013 / 3 Aprile 2013
Un nuovo studio sui topi ritiene che altre cellule di motoneuroni svolgono un ruolo maggiore nello sviluppo della fatale malattia degenerativa sclerosi laterale amiotrofica (SLA) . Lo studio mostra che le cellule che producono la mielina che protegge le cellule nervose, possono giocare un ruolo chiave. Se confermato, questo suggerirebbe che la SLA ha molto più in […]
4 Marzo 2013 / 4 Marzo 2013
Uno studio condotto dal Research Hospital St. Jude Children ha scoperto una nuova mutazione in due geni che portano alla morte delle cellule nervose nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, e malattie neurodegenerative. La stessa mutazione verificato in entrambi i geni, ha portato all’ anomalo accumulo delle proteine all’interno […]
16 Febbraio 2013
Un nuovo sistema di Brain-Computer Interface (BCI) per permettere ai pazienti malati di Sla affetti da una paralisi completa di comunicare col mondo esterno senza muovere alcun muscolo, nemmeno gli occhi. La Sclerosi Laterale Amiotrofica e’ una patologia neurologica che conduce irreversibilmente il malato a una progressiva atrofia muscolare, fino alla paralisi completa che impedisce […]
18 Gennaio 2013 / 18 Gennaio 2013
I ricercatori occidentali hanno identificato una nuova mutazione genetica per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), aprendo la porta a future terapie mirate. Dr. Michael Strong, Schulich Facoltà di Medicina e Odontoiatria e colleghi, hanno scoperto mutazioni all’interno del gene ARHGEF28 , presenti nella SLA. Osservando entrambe le forme familiari e sporadiche della malattia,i ricercatori hanno trovato […]