Salute
17 Ottobre 2015
IMMAGINE: UNA MUTAZIONE GENETICA IMPLICATA NELLA SLA E FTD IMPEDISCE ALLE PROTEINE (VERDE) DI ENTRARE E USCIRE DAL NUCLEO DELLA CELLULA (ROSA). Tre squadre di scienziati supportati dal National Institutes of Health ha dimostrato che una mutazione genetica legata ad alcune forme di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la demenza frontotemporale (FTD) può distruggere i […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
20 Settembre 2015 / 20 Settembre 2015
Immagine:Cellule derivate dalle staminali a 8 settimane dal trapianto (fonte: C. Fuoco et al., EMBOpress) Positivi i risultati dei primi 18 trapianti di cellule staminali cerebrali su malati di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nell’ambito della sperimentazione condotta dal professor Angelo Vescovi. Dimostrata la sicurezza del trattamento e in 3 pazienti si è avuto anche un […]
Cervello e sistema nervoso Salute
21 Agosto 2015
Uno studio internazionale, pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, ha identificato un nuovo gene associato alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Alla ricerca, che rappresenta uno sforzo sinergico della scienza mondiale, hanno preso parte anche due neurologi e ricercatori italiani: il Prof. Vincenzo Silani ed il Dott. Nicola Ticozzi dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano – Centro “Dino Ferrari”, Università […]
23 Febbraio 2015 / 23 Febbraio 2015
Utilizzando metodi avanzati di sequenziamento del DNA, i ricercatori hanno identificato un nuovo gene associato con la SLA, sclerosi laterale amiotrofica. La SLA è una malattia neurodegenerativa devastante che provoca la perdita di tutti i movimenti volontari. Il sequenziamento genetico di prossima generazione di exomes ( porzioni codificanti proteine) di 2.974 pazienti affetti da SLA […]
29 Gennaio 2015 / 29 Gennaio 2015
Per la prima volta gli scienziati hanno rivelato un meccanismo molecolare alla base della degenerazione cellulare dei motoneuroni superiori, un piccolo gruppo di neuroni nel cervello, che come dimostrato recentemente, giocano un ruolo importante nello sviluppo della SLA. ( Per motoneurone superiore o primo motoneurone o neurone centrale, si intende il neurone motorio corticale dal […]
9 Gennaio 2015 / 11 Gennaio 2015
I ricercatori cercano di capire le cause della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nella speranza di trovare nuovi modi per curare la malattia. Un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Cell Press Neuron dimostra che la mutazione di un gene, comune nella SLA, genera una proteina che può causare il danno al cervello che porta alla […]
11 Novembre 2014
I ricercatori hanno scoperto che l’uso di inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina, una forma di farmaco utilizzato per trattare l’ipertensione, è associato ad un ridotto rischio nello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica, SLA. La SLA è una forma diffusa di malattia del motoneurone che attacca le cellule nervose motorie nel tronco encefalico, midollo spinale e cervello. Tale […]
24 Settembre 2014
Un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante specifico, utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare, offre la possibilità, per la prima volta al mondo, di diagnosi precoce della SLA, grazie ad un gruppo di ricerca italiano in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle […]
17 Agosto 2014 / 17 Agosto 2014
Per la prima volta, i ricercatori hanno costruito con successo una strategia di targeting di una specifica mutazione genetica che causa la sclerosi laterale amiotrofica e un tipo di demenza. Sia SLA che FTD, comportano la degenerazione dei neuroni nel cervello. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose sia nel […]
22 Luglio 2014 / 22 Luglio 2014
Biomarcatori sierici di albumina e creatinina sembrano essere associati con la sopravvivenza nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e possono contribuire a definire la loro prognosi dopo che sono diagnosticati con la malattia neurodegenerativa letale comunemente conosciuta come morbo di Lou Gehrig. L’ autore dello studio è Adriano Chiò, MD, del Dipartimento di Neuroscienze […]