Salute
1 Luglio 2017
Le opzioni di trattamento per le persone affette da Sclerosi multipla secondaria progressiva, sono attualmente limitate, tuttavia, uno studio pilota della Oregon Health & Science University (OHSU), suggerisce che l’acido lipoico antiossidante migliora la vita dei pazienti. La ricerca è stata pubblicata il 28 giugno dalla rivista Neuroimmunologia & Neuroinflammation. Lo studio randomizzato in doppio […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
3 Giugno 2017
Immagine: demielinizzazione da sclerosi multipla. Il tessuto CD68 colorato mostra diversi macrofagi nella zona della lesione. Scala originale 1: 100. Credit: Marvin 101 / Wikipedia Uno studio clinico canadese condotto da ricercatori dell’ Università di Hotchkiss Brain Institute di Calgary (HBI) e dalla Scuola Cumming of Medicine (CSM), dimostra che la minociclina, un farmaco comune […]
15 Maggio 2017
Si ritiene comunemente che nella sclerosi multipla (SM), la perdita di assoni (fibre nervose) contribuisce alla disabilità cronica osservata in molti pazienti. Ciò ha portato all’ampio uso di risonanza magnetica per misurare l’area di sezione trasversale del midollo spinale al fine di prevedere la disabilità. Ma i ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno ormai […]
16 Marzo 2017
Immagine: la parte in rosso è la mielina; in verde le cellule oligodendrociti. Credit: Queen University, Belfast I ricercatori della Queen’s University di Belfast hanno scoperto che specifiche cellule del sistema immunitario sono attori chiave nella riparazione del cervello – una svolta fondamentale che potrebbe rivoluzionare il trattamento di debilitanti malattie neurologiche come la sclerosi multipla (SM). […]
9 Febbraio 2017
Immagine: questa immagine mostra la mielina (blu) nel nervo ottico di un topo normale( in alto), di un topo con sclerosi multipla con neurite ottica (al centro) e di un topo con neurite ottica trattata con ST266 ( in basso). Un nuovo agente terapeutico testato su un modello murino di sclerosi multipla (SM) ha prodotto […]
14 Gennaio 2017
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario colpisce il sistema nervoso centrale, compreso il cervello e il midollo spinale. La causa è sconosciuta, ma può comportare una combinazione di fattori genetici e ambientali. La sclerosi multipla colpisce oltre due milioni di persone in tutto il mondo. Le persone affette da […]
23 Dicembre 2016
Immagine:Stephen Hauser I ricercatori stanno segnalando risultati positivi di tre grandi studi clinici internazionali sul farmaco sperimentale Ocrelizumab (marca Ocrevus) sia nel trattamento della sclerosi multipla recidivante ( RMS) che nella sclerosi multipla progressiva primaria (SMPP). I risultati dello studio sono stati pubblicati online il 21 dicembre 2016, in The New England Journal of Medicine ( NEJM […]
13 Ottobre 2016 / 13 Ottobre 2016
Un farmaco utilizzato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente – una forma di sclerosi multipla che rappresenta circa l’ 85 per cento delle persone con la condizione, ha dimostrato di invertire i sintomi fisici causati dalla malattia. Questa rivelazione potrebbe avere implicazioni per le future strategie terapeutiche. Il farmaco, chiamato Alemtuzumab, uccide alcuni tipi […]
6 Ottobre 2016 / 6 Ottobre 2016
La sclerosi multipla è un’invalidante malattia neurodegenerativa. Colpisce circa 2,5 milioni di persone in tutto il mondo e attualmente non è curabile. Fino ad oggi, i ricercatori hanno ipotizzato che il sistema immunitario del corpo, che scatena un attacco incontrollato alle guaine mieliniche che proteggono i neuroni, sia in gran parte responsabile dello sviluppo improvviso della malattia. [ Vedi anche: Farmaco […]
Eventi Primo piano
1 Ottobre 2016
Anche quest’anno sabato 1, domenica 2 e martedì 4 ottobre, in concomitanza con le celebrazioni del #DonoDay2016 istituito dal Parlamento italiano, torna in 5.000 piazze italiane La Mela di AISM. L’iniziativa di solidarietà – che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ed è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e […]