Intestino e stomaco
24 Settembre 2025
Permeabilità intestinale-immagine credit public domain. Il tratto gastrointestinale presenta una delle barriere più lunghe tra l’ambiente e la circolazione sistemica, che si estende fino a 40 metri quadrati. Questa barriera è composta da uno strato di muco, microbiota commensale, epitelio intestinale e cellule immunitarie situate nella lamina propria. Lo strato di muco sopra l’epitelio intestinale […]
Leggi tutto »
22 Aprile 2017
Con l’aiuto di topi geneticamente ingegnerizzati, gli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno dimostrato che l‘aumento della permeabilità intestinale gioca un ruolo nelle condizioni infiammatorie croniche. Regolata da una proteina chiamata zonulina, l’elevata permeabilità intestinale è stata associata a una serie di condizioni croniche, tra cui l’autoimmunità, malattie metaboliche, malattie neurodegenerative e persino il […]
5 Settembre 2014
I ricercatori della Lund University hanno pubblicato nuovi risultati della ricerca sul ruolo della barriera intestinale nella sclerosi multipla (MS). La scienza medica non ha ancora accertato come la sclerosi multipla si sviluppa o perché il sistema immunitario attacca le cellule del sistema nervoso centrale. L’infiammazione che ostacola il trasporto di impulsi neurali, si sviluppa […]